Per entrare al corso di laurea in Medicina e Chirurgia è necessario superare un test.
Il test di Medicina va superato per entrare in una graduatoria che tiene contro dei posti messi a disposizione ogni anno dal ministero dell’Università e della Ricerca attualmente guidato dal ministro Gaetano Manfredi.
Per il 2020 i posti sono 13.072 e il test di Medicina si svolgerà il 3 settembre in una situazione singolare quale quella dell’emergenza COVID-19 nel rispetto di determinate norme di sicurezza.
Il test di Medicina comprende 60 quesiti con 5 risposte possibili; i candidati devono indicare quella corretta contrassegnandola con una crocetta. Nel dettaglio i 60 quesiti si dividono in:
- 12 di cultura generale;
- 10 di ragionamento logico;
- 18 di biologia;
- 12 di chimica;
- 8 di fisica e matematica.
Per ogni risposta corretta viene attribuito un punteggio pari ad 1,5, mentre in caso sia sbagliata c’è un -0,4. Una risposta non data, invece, vale 0 punti. Il punteggio minimo con il quale entrare alla facoltà di Medicina varia di anno in anno. I candidati per svolgere il test di Medicina hanno a disposizione 100 minuti.