Credito al consumo

Il credito al consumo costituisce una categoria dei contratti di credito.
Il contratto di credito al consumo si distingue dagli altri contratti di credito poiché il destinatario e richiedente il credito può essere solamente una persona fisica e il credito viene richiesto per attività non commerciali, professionali o imprenditoriali, dunque solo per finanziare l’acquisto di beni o servizi di consumo.
Si tratta di un contratto con cui viene ceduto un credito da parte di banche, intermediari finanziari o dagli stessi fornitori di beni e servizi che il richiedente si impegna a remunerare secondo tempi e modalità definiti dal contratto. Le garanzie per accedere al credito richieste al consumatore sono abbastanza limitate, in alcuni casi è sufficiente che il richiedente possieda un reddito, sia titolare di un conto corrente e non risulti iscritto nella lista dei cattivi pagatori.
Gli strumenti per accedere al credito possono essere di diverso tipo: pagamenti posticipati o rateizzati, prestiti personali, cessione del quinto, carte di credito, consolidamento debiti.
Viene regolamentato dagli art.121-126 del TUB (Testo Unico Bancario).

Credito al consumo, ultimi articoli su Money.it

Credito al consumo: potenzialità e rischi in Europa

Alessio Trappolini

28 Maggio 2019 - 17:55

Credito al consumo: potenzialità e rischi in Europa

Trasformazione digitale e customer experience sono le due direttrici sulle quali si gioca il futuro del settore dei prestiti al consumo nel Vecchio Continente. I numeri elaborati da Roland Berger spiegano le tendenze