Il credito al consumo costituisce una categoria dei contratti di credito.
Il contratto di credito al consumo si distingue dagli altri contratti di credito poiché il destinatario e richiedente il credito può essere solamente una persona fisica e il credito viene richiesto per attività non commerciali, professionali o imprenditoriali, dunque solo per finanziare l’acquisto di beni o servizi di consumo.
Si tratta di un contratto con cui viene ceduto un credito da parte di banche, intermediari finanziari o dagli stessi fornitori di beni e servizi che il richiedente si impegna a remunerare secondo tempi e modalità definiti dal contratto. Le garanzie per accedere al credito richieste al consumatore sono abbastanza limitate, in alcuni casi è sufficiente che il richiedente possieda un reddito, sia titolare di un conto corrente e non risulti iscritto nella lista dei cattivi pagatori.
Gli strumenti per accedere al credito possono essere di diverso tipo: pagamenti posticipati o rateizzati, prestiti personali, cessione del quinto, carte di credito, consolidamento debiti.
Viene regolamentato dagli art.121-126 del TUB (Testo Unico Bancario).
Credito al consumo
Credito al consumo, ultimi articoli su Money.it
“Mi sono rovinato per una firma di garanzia”? La Corte Costituzionale ti tutela se il credito della banca è concesso abusivamente
Vincenzo Imperatore
1 Febbraio 2023 - 07:45

Molti non sanno che un giudice potrebbe liberare il fideiussore da tutte le sue obbligazioni indirette.
Credito al consumo: quale futuro nella valutazione del merito creditizio?
Vincenzo Imperatore
25 Gennaio 2023 - 07:58

Le istituzioni creditizie che diventeranno le Amazon dei prestiti avranno un vantaggio competitivo di un che le farà uscire dalle paludi delle perdite.
Credito al consumo, Younited è il nuovo unicorno fintech
Dario Colombo
16 Dicembre 2022 - 16:25

Younited, specializzata in credito al consumo, ha superato la valutazione del miliardo di euro diventando un nuovo unicorno. Ci ha spiegato il perché il Ceo europeo, Tommaso Gamaleri.
Gli americani si indebitano a morte prima della recessione. Sagra dei CDO in vista?
Mauro Bottarelli
17 Maggio 2022 - 16:03

L’ultimo dato sul credito al consumo Usa certifica l’attesa di una contrazione e mostra come il revolving sia l’àncora di salvezza del potere d’acquisto dall’inflazione. Chi cartolarizzerà per primo?
Prestito chirografario: cos’è, come funziona e come si richiede
Isabella Ciuca
5 Aprile 2022 - 12:55

Un finanziamento sotto forma di prestito chirografario non necessita la presentazione di garanzie reali. Vediamo come funziona e come si può ottenere.
Wall Street ha un problema più serio del Nasdaq. E il paziente cinese è sotto i ferri
Mauro Bottarelli
11 Gennaio 2022 - 06:30

L’indice tech entra brevemente in correzione ma la Fed teme l’esplosione di credito al consumo e revolving, a fronte di risparmi in eccesso evaporati. Mentre Pechino va all-in sull’M&A immobiliare
La rivoluzione dei prestiti online e a tasso zero. Intervista a Luca Faccini, Marketing Manager Younited Credit Italia
Antonella Coppotelli
13 Maggio 2021 - 17:55

Convenienza, trasparenza e innovazione: sono queste le parole chiave che hanno dato vita a Younited Credit, l’innovativa Fintech che ha reinventato il credito al consumo in Europa.
Fintech e privacy: arriva il nuovo Codice di condotta. Cosa cambia
Giulia Adonopoulos
19 Settembre 2019 - 17:44

Via libera al nuovo Codice di condotta per i sistemi di informazione creditizia. Le nuove regole per l’analisi del rischio riguarderanno anche le nuove forme di prestito tra privati gestite dalle piattaforme fintech.
Credito al consumo: potenzialità e rischi in Europa
Alessio Trappolini
28 Maggio 2019 - 17:55

Trasformazione digitale e customer experience sono le due direttrici sulle quali si gioca il futuro del settore dei prestiti al consumo nel Vecchio Continente. I numeri elaborati da Roland Berger spiegano le tendenze