Che fare in caso di smarrimento o furto della tessera sanitaria? Come si richiede il duplicato e quanto tempo occorre? Ecco una guida con tutte le informazioni utili.
La tessera sanitaria è un documento indispensabile per ogni cittadino ma in caso di smarrimento o furto non bisogna entrare nel panico. Si può ottenere in breve tempo il duplicato facendone richiesta all’Agenzia delle Entrate. Per farlo si può scegliere tra procedura online o recarsi direttamente in uno degli uffici territoriali.
Tempi e modi sono spiegati nel dettaglio in questo articolo, dove è indicato anche il tempo necessario ad elaborare la richiesta e ricevere il duplicato.
Ricordiamo che la tessera sanitaria ha una validità di 6 anni ed è valida in Italia e in tutti i Paesi membri dell’Unione europea.
Su di essa sono indicati dati anagrafici e codice fiscale e la banda magnetica sul retro permette la lettura informatizzata grazie alla quale ottenere, ad esempio, la detrazione Irpef dei farmaci non compresi nel SSN.
TESSERA SANITARIA SMARRITA: COME RICHIEDERE DUPLICATO
Smarrimento tessera sanitaria: come e dove richiedere il duplicato
Esistono diversi modi per poter richiedere il duplicato della tessera sanitaria in seguito al suo smarrimento o furto. Ecco, nel dettaglio, tra quale procedura si può scegliere:
- online direttamente sul sito internet ufficiale dell’Agenzia delle Entrate (nelle modalità che spiegheremo nel paragrafo successivo);
- di persona in uno degli uffici dell’Agenzia delle Entrate presenti sul territorio. In tal caso occorre compilare e consegnare allo sportello il Modello AA4/8 e mostrare il documento d’identità in corso di validità;
- rivolgersi all’Asl territorialmente competente;
- rivolgendosi al Consolato del Paese in cui risiedi, per chi risiede all’estero.
Come funziona il servizio il servizio online
Il servizio online disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate è il metodo più comodo ed utilizzato. Spieghiamo come funziona: bisogna accedere al “Servizio di richiesta duplicato della Tessera Sanitaria o del tesserino di codice fiscale” e seguire le indicazioni.
Per richiedere il duplicato della tessera sanitaria è necessario:
- avere il codice fiscale (o, in alternativa, ai dati anagrafici completi del richiedente);
- specificare la motivazione della richiesta, ad esempio furto o smarrimento, oppure sostituzione se la tessera è deteriorata/illeggibile.
Per ragioni di sicurezza è inoltre necessario inserire alcuni dati desumibili dalla dichiarazione dei redditi dell’anno precedente: tipo di dichiarazione presentata (se 730, Unico o nessuna), modalità di presentazione e reddito complessivo.
Dove riceverò il duplicato?
La compilazione del form online serve a permettere all’Agenzia dell’Entrate di confrontare i dati inseriti con quelli registrati in Anagrafe Tributaria. Soltanto se le informazioni dichiarate sono corrette, il duplicato della tessera sanitaria viene spedito all’indirizzo presente in Anagrafe Tributaria.
Quanto tempo serve?
Ricevuta la richiesta da parte del cittadino, la procedura di emissione del duplicato viene presa in carico entro le 24 ore successive. Il processo di lavorazione della pratica, in genere, avviene nell’arco di 8 giorni lavorativi, salvo problemi eccezionali o altri inconvenienti.
Denuncia tessera sanitaria: come si fa
In caso di furto e smarrimento della tessera sanitaria si può fare denuncia ai Carabinieri o alla Polizia sia di persona, recandosi in uno degli uffici presenti sul territorio, sia tramite il servizio telematico della Polizia di Stato.
La procedura è molto semplice: basta registrarsi, selezionare la Regione di appartenenza e il commissariato di Polizia di riferimento (o la stazione dei Carabinieri), e poi presentarsi presso la sede indicata per formalizzare la denuncia.
Maggiori informazioni sulla procedura da seguire nella nostra guida dedicata con le informazioni dettagliate su come denunciare un furtoo uno smarrimento.
Argomenti
© RIPRODUZIONE RISERVATA
1 commento
Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.
VLAD
Agosto 2019
BELLO SE FUNZIONASSE...................Provate pure a fare la procedura on line sul sito dell’ agenzia e vi dira di rivolgervi algli sportelli. io ho provato per un codice smarrito e per uno scaduto . NIENTE DA FARE SITO INUTE