Rimborso 730/2023, il calendario con tutte le date di pagamento

Patrizia Del Pidio

26 Maggio 2023 - 13:06

condividi

Quando arriva il rimborso 730/2023? Dipende da quando si è trasmessa la dichiarazione, vediamo il calendario.

Rimborso 730/2023, il calendario con tutte le date di pagamento

Ormai la stagione del 730/2023 è nel suo momento più caldo, con gli invii che sono iniziati dal’11 maggio, data dalla quale è possibile modificare, integrare e mandare la propria dichiarazione precompilata all’Agenzia delle Entrate. Ma il conto alla rovescia, in questo periodo, lo fanno soprattutto i contribuenti che hanno la consapevolezza di avere una dichiarazione da cui emerge un credito.

Questo perché il rimborso derivante dal conguaglio non arriva per tutti nello stesso momento ma la data varia in base a quella di presentazione del modello 730/2023 all’Agenzia delle Entrate.

I primi rimborsi fiscali sono previsti con labusta paga di luglio, laddove il lavoratore ha come sostituto di imposta il datore di lavoro che rimborsa, appunto, il credito Irpef direttamente in busta paga. Ma a luglio avranno il rimborso solo coloro che invieranno il 730 entro il 31 maggio, quindi il tempo comincia a stringere sia per chi invia in autonomia il proprio modello precompilato sia per chi si avvale dell’ausilio di un intermediario o di un Caf.

Se si trasmette la dichiarazione dopo il 31 maggio 2023, per forza di cose, slitta anche il pagamento dell’eventuale rimborso spettante, ma di quanto?

Calendario pagamento rimborso 730/2023

Quello di cui bisogna tenere conto è che l’Agenzia delle Entrate impiega circa 2 mesi a versare le imposte a credito ai lavoratori dipendenti. Per avere, quindi, il rimborso a luglio è necessario presentare la propria dichiarazione dei redditi entro il 31 maggio 2023 a patto che sia sostituto di imposta e Caf (se si è utilizzato per la presentazione) a loro volta rispettino le scadenze.

I rimborsi del 730/2023, in ogni caso avvengono in 5 distinte finestre che variano, appunto, in base al periodo in cui si è presentata la propria dichiarazione dei redditi all’Agenzia delle Entrate.

Per le dichiarazioni presentate entro il 31 maggio i rimborsi, come detto, arrivano con la busta paga relativa al mese di luglio.

Per le dichiarazioni presentate entro il 20 giugno i rimborsi vengono pagati nella busta paga relativa al mese di agosto.

Per le dichiarazioni presentate entro il 15 luglio il rimborso arriva con la busta paga relativa al mese di settembre.

Per le dichiarazione inviate entro il 31 agosto, invece, i rimborsi arrivano con la busta paga relativa al mese di ottobre o novembre.

Per chi, invece, sceglie di presentare il 730 all’ultimo momento e, quindi, entro il 2 ottobre 2023, il prospetto di liquidazione arriva solo entro fine novembre e il rimborso solo con la busta paga di dicembre.

E per chi presenta dichiarazione senza sostituto d’imposta?

Se il lavoratore presenta la dichiarazione senza sostituto d’imposta i tempi per ricevere il rimborso si allungano e anche di molto. A prescindere, tra l’altro, da quando la dichiarazione viene presentata.

Per i rimborsi fino a 1.000 euro il pagamento non arriva, infatti, prima della fine dell’anno, ma se il rimborso è superiore a tale cifra ma fino a 4.000 euro bisognerà attendere anche fino a marzo 2024 per ricevere il pagamento.

Commenta: