Il quoziente familiare, cui punta il governo Meloni, non serve solo per un’equità fiscale ma anche per incentivare i nuovi nati. Ecco perché con più figli si pagheranno meno tasse.
Le famiglie, sempre più, fanno fatica a far quadrare i conti e proprio per questo motivo la natalità è in netto calo nel 2023. Una delle misure messe in campo dal governo, in tal senso, è quella del patto anti inflazione che prevede un listino prezzi calmierato dal 1° ottobre, per un trimestre, nella maggior parte dei supermercati italiani.
Servono, però, anche misure strutturali che possano offrire alle famiglie stesse una stabilità che oggi manca. Non si può continuare a barcamenarsi tra un’emergenza e l’altra con misure sperimentali e la riforma fiscale potrebbe offrire l’occasione di cambiare rotta tramite l’attuazione del quoziente familiare per la determinazione delle tasse.
Proprio in occasione dei commenti alla Legge di Bilancio 2024 Claudio Durigon ha affermato che il quoziente familiare è una misura innovativa che permetterà a chi ha più figli di pagare meno tasse. Ma cosa è il quoziente familiare, come funziona e perchè avvantaggerebbe chi ha un maggior numero di figli?
Quoziente familiare sul modello francese
La famiglia è sempre stata centrale nella campagna elettorale del centrodestra e sembra che la riforma fiscale che nascerà nei prossimi mesi vada in tale direzione attraverso l’applicazione del quoziente familiare, anche conosciuto come modello francese.
Ricordiamo che durante la passata legislatura era in discussione la legge delega per la riforma fiscale, ma il 20 settembre 2022, quindi a pochi giorni dalle elezioni, la discussione è stata fermata in Senato e durante la riunione dei capigruppo è stato ufficializzato lo stop alla discussione sulla legge delega e di conseguenza si è fermato l’iter, ripreso poi quest’anno e concretizzato con la pubblicazione della delega durante l’estate. Uno dei principi che dovrebbe stare tra i pilastri fondamentali della riforma del Fisco è proprio il quoziente familiare.
Non è la prima volta che se ne parla e già durante il primo Governo Conte, formato da Lega e M5S, il quoziente familiare era stato portato come esempio di tassazione in grado di risolvere le “storture” dell’Irpef.
Cos’è, come funziona e quali vantaggi produce il quoziente familiare?
Uno dei motivi per cui si profila l’ipotesi di riforma dell’Irpef con tale metodologia di tassazione è l’obiettivo alla base del sistema francese, che avvantaggia le famiglie con figli e diventa quindi un incentivo alla natalità. Non è un caso che nel nuovo Governo sia stato introdotto il ministero della Famiglia e della Natalità, guidato da Eugenia Roccella. D’altronde, il basso indice di natalità che affligge l’Italia da decenni, si è acuito con la pandemia e dalla crisi economica e rischia di diventare un fardello troppo pesante che peserà sulle generazioni future.
Per capire come funziona il quoziente familiare è bene partire dalle differenze rispetto all’attuale sistema di tassazione Irpef che, come noto, è basato sul reddito del singolo contribuente.
Il quoziente familiare, prevede, invece, che i redditi del nucleo familiare siano sommati e poi divisi per un numero di parti risultante dall’attribuzione di un coefficiente a ciascun componente.
A essere avvantaggiati dal quoziente familiare sarebbero le famiglie con più figli, alle quali il Governo Meloni punta a far pagare meno tasse.
Pagare meno tasse con il quoziente familiare: cos’è e come funziona
Il quoziente familiare è un metodo di calcolo di tasse e imposte già adottato in Francia con discreto successo e che più volte si è provato a introdurre in Italia a partire dal 2009. Occorre però ribadire che un sistema fiscale non può essere trasposto da un Paese a un altro senza correzioni perché il rischio è creare storture derivanti anche dai diversi servizi che ciascun Paese riconosce a carico dello Stato.
Per una tassazione più equa e calibrata in base alla composizione del nucleo di riferimento, tutte le entrate della famiglia verrebbero sommate per poi essere divise in base al numero dei componenti della stessa.
Con il quoziente familiare l’imposizione fiscale cadrebbe sul reddito che ogni componente ha a disposizione (reddito medio pro-capite), piuttosto che quello familiare unitario. In poche parole una famiglia che produce un reddito di 30.000 euro e ha due figli, dovrebbe pagare più tasse rispetto a una famiglia con lo stesso reddito, ma con tre figli.
C’è però da dire che anche oggi con il sistema delle detrazioni per le spese relative ai figli a carico, il carico fiscale di queste due famiglie tipo non è lo stesso.
Fatte queste premesse ricordiamo brevemente i passi da seguire per effettuare il calcolo delle imposte con il nuovo metodo:
- sommare i redditi di tutti i componenti il nucleo familiare;
- dividere la cifra ottenuta per un numero di parti risultante dall’attribuzione di un coefficiente a ciascun componente;
- applicare sul quoziente così ottenuto le relative aliquote;
- moltiplicare l’ammontare del debito di imposta per il numero totale delle parti (sempre risultante dall’attribuzione di un coefficiente a ciascun componente).
In sostanza la tassazione diminuisce all’aumentare dei componenti del nucleo familiare e si crea, teoricamente, un “equilibrio perfetto”: si collega l’imposizione alla capacità contributiva effettiva del nucleo familiare.
Tra i vantaggi che potrebbero esservi vi sarebbe un’imposizione fiscale più equa, con aliquote più basse, ma il tutto senza toccare il principio secondo il quale le aliquote Irpef devono essere progressive.
Si potrebbe quindi ottenere una riduzione delle imposte per chi ha carichi familiari importanti, aggirando anche l’ostacolo rappresentato dall’articolo 53 della Costituzione che richiede che il sistema fiscale sia improntato a criteri di progressività. Non è un caso che il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni abbia accantonato l’idea della flat tax per tutti e lasciato in piedi l’ipotesi di una flat tax allargata per i lavoratori autonomi (con limite di 100.000 euro per ricavi e profitti) e della flat tax incrementale.
leggi anche
Flat tax incrementale o per le partite Iva: Meloni ragiona sul taglio immediato delle tasse, ecco come
Quoziente familiare: conviene e fa pagare meno tasse? Ecco un esempio di calcolo
L’elemento caratteristico del quoziente familiare è rappresentato dal criterio di determinazione del coefficiente attribuito ai singoli componenti del nucleo familiare.
Per capire come funziona la tassazione dei redditi in regime di cumulo è possibile prendere come esempio il regime di tassazione della Francia, Paese dell’UE in cui si applica per l’appunto il quoziente familiare.
In tal caso, il calcolo delle imposte dovute si effettua suddividendo il reddito imponibile in base al numero di persone che compongono il nucleo familiare (foyer fiscal).
A ogni persona è attribuita una quota determinata:
- celibe, divorziato o separato, vedovo senza figli a carico: 1;
- celibe, divorziato o separato, vedovo senza figli a carico, con invalidità: 1,5;
- coppia sposata senza infanti a carico: 2;
- celibe o divorziato con un infante a carico: 1,5;
- coppia sposata o vedovo con un infante a carico: 2,5;
- celibe o divorziato con due infanti a carico: 2;
- coppia sposata o vedovo con due infanti a carico: 3;
- celibe o divorziato con tre infanti a carico: 3;
- coppia sposata o vedovo con tre infanti a carico: 4;
- celibe o divorziato con quattro infanti a carico: 4;
- coppia sposata o vedovo con quattro infanti a carico: 4;
- celibe o divorziato con cinque infanti a carico: 5;
- coppia sposata o vedovo con cinque infanti a carico: 6;
- celibe o divorziato con sei infanti a carico: 6.
Al reddito familiare imponibile (determinato sommando quelli dei due coniugi nel caso di famiglia con due redditi, e nel caso in cui nel nucleo abbiano redditi anche i figli, sommandoli) dovrà essere sottratta la deduzione forfettaria prevista che, in Francia, è pari al 10%.
Il reddito netto (base imponibile) dovrà quindi essere diviso in base alle quote che compongono la famiglia e per la determinazione dell’Irpef dovuta, sarà necessario applicare l’aliquota di tassazione prevista.
Quoziente familiare, esempi pratici
Proviamo a capire come funziona il quoziente familiare con un esempio pratico. Ipotizziamo il caso di una famiglia con due figli, con un reddito pari a 30.000 euro.
Dal reddito familiare lordo dovrà essere sottratto l’importo della deduzione forfettaria, pari al 10%: la base imponibile sarà quindi pari a 27.000 euro. Applicando il quoziente familiare (pari a 3 per i coniugi con due figli a carico), il reddito da assoggettare a Irpef sarebbe pari a 9.000 euro.
Si sottolinea come il calcolo sopra effettuato non prenda in considerazione l’attuale sistema di detrazioni riconosciute. Al contrario, è applicata la deduzione forfettaria alla francese quale agevolazione sostitutiva di quelle a oggi in vigore (spese mediche, lavoro dipendente, carichi di famiglia ecc..).
A chi conviene il quoziente familiare? Le criticità
L’introduzione del quoziente familiare porterebbe con sé il rischio di avvantaggiare i ricchi e di svantaggiare le famiglie con redditi più bassi. In parole povere il risparmio effettivo in moneta potrebbe essere più alto per chi ha redditi più alti e più basso per chi ha invece redditi più bassi.
Alla critica di avvantaggiare i redditi alti si aggiunge l’incognita sulle detrazioni fiscali che consentono ai contribuenti di abbattere l’imposta dovuta e di risparmiare.
Attualmente il sistema italiano prevede una serie di deduzioni che vanno ad abbattere la base imponibile e una serie di detrazioni (tra cui la detrazione per lavoro autonomo e per lavoro dipendente, le detrazioni per spese mediche, cane guida, trasporti, previdenza, istruzione, spese universitarie, spese funebri…) che vanno ad abbattere le imposte. Il reale risparmio potrebbe derivare dal continuare o meno a riconoscere questi benefici.
In considerazione di ciò, già quando nel 2014 era stato l’allora Premier Matteo Renzi a voler riformare il Fisco delle famiglie italiane guardando alla Francia, era stata avanzata l’ipotesi di introdurre due clausole di salvaguardia accanto al sistema del quoziente familiare:
- le famiglie con un quoziente familiare “svantaggioso” (sotto i 25.000 euro) avrebbero potuto mantenere il sistema di detrazioni per i familiari a carico attualmente vigente;
- le famiglie con redditi oltre i 55.000 euro sarebbero state escluse (con un’eccezione per quelle con tanti figli).
Da non perdere su Money.it
- 💬 Hai apprezzato questo articolo? Lascia il tuo commento!
- 🌟 Hai già dato un'occhiata a Money.it Premium? Scoprilo adesso
- 📈 Prova Gratis il Trading Online con un conto demo
- 🪙 Scopri tutto su Bitcoin e ChatGPT nella sezione Corsi di Money Premium
- 🇺🇸 Elezioni USA 2024: tutte le analisi nella sezione dedicata
- 📖 Il Libro Bianco sull'educazione digitale di Money.it, scaricalo gratis
- 🎁 Vuoi regalare un abbonamento a Money.it Premium? Puoi farlo qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA