In Germania c’è una cittadina che molti considerano una delle più belle del Nord Europa. Scopriamo dove si trova, perché è speciale e quanto costa visitarla
Quando si parla di turismo in Europa, i primi Paesi che ci vengono in mente, oltre alla nostra amata Italia, sono la Grecia, la Spagna e la Francia. Oppure, se amiamo il freddo e i paesaggi nordici, l’Islanda e la Norvegia.
La Germania, invece, non compare quasi mai nelle preferenze dei viaggiatori o nelle classifiche delle mete più amate e visitate. Ed è un grave errore perché proprio qui si nascondono perle di assoluta bellezza come quella di cui parleremo nelle prossime righe.
Prepariamo le valigie e i documenti perché è il momento di partire per Stade, nel cuore della Bassa Sassonia
leggi anche
Dimentichiamo le Baleari e la Grecia. Ecco le isole più belle per una vacanza al mare senza folla

Stade e la bellezza del suo centro storico
Stade è una piccola cittadina di meno di 50.000 abitanti situata nella parte nord della Germania, a pochi chilometri di distanza da Amburgo.
Una perla nascosta che, come ha recentemente dimostrato un video diventato in poche ore virale sui social media, ha uno dei centri storici più belli di tutta la Germania e uno dei più incantevoli d’Europa.
Il motivo è semplice da intuire. Il mix tra le vecchie case a graticcio, le antiche fortificazioni, i monumenti storici e il vecchio porto anseatico, l’Hansehafen, sorto intorno al fiume Schwinge, crea uno scenario che sembra uscito direttamente da un quadro.
E l’ottima notizia è che è tutto visitabile a piedi in uno o due giorni.
Cosa fare a Stade
Parlare soltanto del centro storico sarebbe decisamente riduttivo. Stade è anche un paradiso per la vita estiva all’aria aperta. Le piatte zone paludose che la circondano sono perfette per il cicloturismo e le camminate, mentre le rive del fiume Elba invogliano nei mesi più caldi a godersi un bel bagno.
Tra gli appuntamenti da non mancare, inoltre, c’è il mercato settimanale del Pferdemarkt, dove è possibile ammirare e acquistare le splendide creazioni degli artigiani locali.
Come arrivare
Per arrivare a Stade dovremo, per forza di cose, prendere l’aereo in direzione Amburgo. La buona notizia è che la città è una delle meglio collegate con l’Italia. Potremo infatti partire tranquillamente dai nostri principali scali, da Milano a Roma, passando per Venezia e Firenze, fino ad arrivare a Napoli e Catania.
Una volta scesi dall’aereo dovremo procurarci un’auto e seguire la Finkenwerder Str e poi la A26. Stade dista da Amburgo poco più di 40 km e in meno di un’ora saremo a destinazione.
In alternativa, se non abbiamo la macchina, possiamo muoverci tranquillamente in treno. Dalla stazione di Hamburg-Harburg Rathaus a Stade il viaggio dura appena 45 minuti.
Quanto costa un viaggio a Stade?
Se vogliamo visitare Stade c’è un’altra buona notizia: è una delle località più economiche della Germania. Al momento di scrivere i principali portali turistici offrono pacchetti settimanali comprensivi di volo e hotel a cifre inferiori ai 500 euro, con le oscillazioni fisiologiche legate ai periodi di alta e bassa stagione.
Se facciamo attenzione ai prezzi del cibo e delle attrazioni turistiche (non particolarmente economici in Germania), potremmo goderci una splendida vacanza senza svuotare il conto in banca.
© RIPRODUZIONE RISERVATA