Barriere profonde, premi mensili e protezione del capitale anche in contesti di incertezza. Tutti i dettagli dei nuovi Certificate UniCredit con scadenza a 2 anni.
UniCredit Bank GmbH ha lanciato sul mercato una nuova serie di 7 Low Barrier Cash Collect Worst Of con barriera profonda, pensati per investitori alla ricerca di strumenti difensivi ma ancora capaci di generare flussi ricorrenti. I nuovi certificati, quotati sull’MTF SeDeX di Borsa Italiana, offrono premi mensili condizionati dal 0,75% fino all’1,10% (che corrispondono a un rendimento annualizzato compreso tra 9% e 13,2%), in funzione del paniere sottostante e del livello di barriera.
La struttura Worst Of prevede che la performance del paniere venga determinata dall’azione peggiore tra quelle selezionate, ma a mitigare il rischio interviene una barriera tra le più profonde mai emesse da UniCredit: 30% o 40% del valore iniziale. Questo significa che, alla scadenza naturale (luglio 2027), il capitale sarà protetto finché nessuno dei titoli del paniere avrà perso oltre il 70% o il 60% dal fixing iniziale.
Ogni Certificate è costruito su panieri tematici o settoriali con azioni italiane, europee e americane. Un esempio è il prodotto con ISIN DE000UG7YLC5, che include titoli ad alta volatilità come Nvidia, Stellantis e Tesla e riconosce un premio mensile dello 0,90% (10,80% annuo) con barriera al 30%. Altri panieri si concentrano sul settore bancario europeo (come nel caso del DE000UG7YL83, con MPS, BPER, Deutsche Bank e SocGen), oppure su realtà industriali italiane come Ferrari, STM o Enel.
Rimborsi anticipati e effetto memoria: come funzionano i Certificate
Oltre al premio mensile, questi certificati sono dotati di meccanismi dinamici di rimborso anticipato e effetto memoria, elementi cruciali in fase di volatilità. A partire da ottobre 2025, ogni cinque date di osservazione verrà applicato un trigger decrescente per il rimborso anticipato, che parte dal 95% del valore iniziale e scende fino al 75%. Se alla data di osservazione il titolo peggiore del paniere rispetta la condizione, il certificato si estingue anticipatamente restituendo 100 euro più il premio maturato.
L’effetto memoria consente inoltre di recuperare eventuali premi non distribuiti nei mesi precedenti, qualora le condizioni vengano soddisfatte in una data successiva. Un vantaggio concreto per chi punta a ottimizzare il rendimento anche in contesti di mercato turbolenti.
Alla scadenza naturale, prevista per luglio 2027, se il titolo peggiore del paniere si mantiene al di sopra del livello barriera (30% o 40%), il capitale viene rimborsato integralmente, insieme all’ultimo premio mensile. Se invece scende sotto la barriera, l’investitore subisce una perdita commisurata alla performance negativa di quel titolo.
I Certificate sono negoziabili in continuo su SeDeX dalle 9.05 alle 17.30 nei giorni di Borsa aperta, con liquidità garantita da UniCredit in acquisto e vendita. Dal punto di vista fiscale, rientrano nella categoria dei redditi diversi (tassazione al 26%), con possibilità di compensare eventuali minusvalenze pregresse.
In definitiva, questa emissione rappresenta una soluzione tattica per il medio termine, con la capacità di coniugare premi interessanti, barriere conservative e ampia diversificazione settoriale, offrendo uno strumento appetibile in portafogli orientati alla gestione attiva della volatilità.
ISIN | Sottostante | Premio* Mensile Condizionato | Barriera(%) |
DE000UG7YLC5 | KERING,NVIDIA,STELLANTIS,TESLA | 0,90%(10,80%) | 30% |
DE000UG7YFU9 | FORD,STELLANTIS,TESLA | 0,75%(9,00%) | 30% |
DE000UG7YL75 | MONTEPASCHI,FERRARI,STELLANTIS,STMICROELECTRONICS | 1,10%(13,20%) | 40% |
DE000UG7YL91 | ENEL,ENI,STELLANTIS,STMICROELECTRONICS | 0,90%(10,80%) | 40% |
DE000UG7YLB7 | ENEL,FERRARI,STELLANTIS,STMICROELECTRONICS | 0,90%(10,80%) | 40% |
DE000UG7YL83 | MONTEPASCHI,BPERBANCA,DEUTSCHEBANK,SOCIETEGENERALE | 0,80%(9,60%) | 40% |
DE000UG7YLA9 | BBVA,BPERBANCA,DEUTSCHEBANK,SOCIETEGENERALE | 0,75%(9,00%) | 40% |
*Premio lordo espresso in percentuale del prezzo di emissione di 100 EUR. Fiscalità: redditi diversi (aliquota fiscale 26%).
© RIPRODUZIONE RISERVATA