Quanto guadagna Lorenzo Musetti? Il patrimonio del n.2 del tennis italiano

Money.it Guide

12 Novembre 2025 - 17:16

Il patrimonio di Lorenzo Musetti deriva dalle vincite sul campo e dagli accordi con i vari sponsor: ecco quanto guadagna il tennista toscano e la sua carriera

Quanto guadagna Lorenzo Musetti? Il patrimonio del n.2 del tennis italiano

Lorenzo Musetti nel 2025 sta vivendo la stagione più importante ed entusiasmante della sua carriera. Dopo un anno in costante crescita, il tennista toscano ha raggiunto la qualificazione alle ATP Finals 2025 di Torino grazie alla rinuncia di Novak Djokovic, entrando così di diritto tra i migliori otto giocatori del mondo. La prima vittoria nella fase a gironi, ottenuta contro Alex De Minaur, ha confermato la sua maturità agonistica e la sua capacità di esprimere il tennis elegante e creativo che lo ha sempre contraddistinto, nonostante un finale di stagione in cui ha giocato tantissimo - e le energie sono in riserva da un pezzo.

Con il suo rovescio a una mano e un repertorio tecnico tra i più raffinati del circuito, Musetti è riuscito a conquistare anche il pubblico internazionale e a consolidare la sua immagine di talento puro, in netto contrasto ai battitori potentissimi che vanno per la maggiore nel tennis attuale. Insieme a Jannik Sinner, rappresenta oggi il volto nuovo, giovane e competitivo della scuola italiana.

Questa stagione, in particolare, è stata cruciale anche dal punto di vista economico: grazie ai risultati ottenuti nei tornei più prestigiosi, Musetti ha incrementato in modo significativo il proprio prize money, mentre il numero crescente di sponsor e partnership ha consolidato il suo patrimonio complessivo. L’ascesa del carrarino, iniziata da giovanissimo sui campi in terra battuta di Pontedera, si sta così trasformata in una storia di successo sportivo e finanziario.

Dopo aver contribuito in parte alle vittorie dell’Italia in Coppa Davis nel 2023 e nel 2024, e aver raggiunto traguardi storici come la semifinale di Wimbledon 2024 e la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Parigi, Musetti è oggi uno dei giocatori più solidi e ammirati del circuito. L’incredibile stagione sulla terra rossa (con come peggiori risultato le semifinali a Roma e Parigi) lo ha proiettato verso un best ranking che lo vede oggi stabilmente tra i primi dieci. E la consacrazione è arrivata con l’approdo alle Finals di Torino, l’obiettivo dichiarato da qualche mese a questa pare.

Con questi risultati, il suo nome figura non solo tra i protagonisti del tennis mondiale, ma anche tra i più remunerati atleti italiani dell’anno.

Quanto guadagna Lorenzo Musetti? Il patrimonio tra prize money e tornei

I numeri parlano chiaro: secondo il sito ufficiale dell’ATP, Musetti ha accumulato un prize money complessivo di circa 12 milioni di dollari tra singolo e doppio in carriera. Una cifra in costante crescita, che riflette non solo la sua continuità ma anche la partecipazione ai tornei di più alto livello.

Nel solo 2025, il tennista toscano ha già superato i 4 milioni di dollari in vincite (più del 30% del montepremi complessivo accumulato in carriera), entrando così nella top 10 dei giocatori più pagati della stagione. Risultati che testimoniano quanto il suo rendimento sia stato ottimale in ogni periodo dell’anno, con piazzamenti di rilievo in quasi tutti i tornei disputati.

Le cifre diventano ancora più significative se si considerano gli introiti legati alle Finals: come riportato da Nitto ATP Finals, un campione imbattuto può guadagnare fino a 5 milioni di dollari, e anche chi non raggiunge la finale può comunque incassare bonus molto elevati per ogni vittoria nel girone. Quindi, tale budget può ancora salire.

Nel corso della stagione, il picco più alto è arrivato senz’altro con la finale al Masters 1000 di Montecarlo, che gli ha fruttato circa €516.925 come runner-up. A questo si aggiungono gli ottimi risultati agli Internazionali d’Italia e al Roland Garros, dove ha raggiunto la semifinale.

Quanto guadagna Lorenzo Musetti dagli sponsor

Il patrimonio di Musetti non deriva soltanto dai risultati sul campo, ma anche dai contratti di sponsorizzazione che ne hanno fatto una delle figure più appetibili del tennis contemporaneo. Nel gennaio 2025, il tennista ha siglato un accordo pluriennale con Asics, diventando ambasciatore globale del marchio. Un segnale della crescente attenzione delle grandi aziende verso il suo profilo.

A questo si è aggiunta, a metà anno, una partnership di alto profilo con la maison di lusso Bottega Veneta, che lo ha scelto come brand ambassador, sottolineando la sua immagine raffinata e talentuosa come prerogativa non solo di campo. Musetti è inoltre volto di Polaroid Eyewear e continua la collaborazione con marchi di prestigio come Rolex e Head.

Secondo le stime di Calcio e Finanza, il tennista toscano guadagna oltre 2 milioni di euro all’anno dai soli contratti di sponsorizzazione, cifra destinata ad aumentare con la sua partecipazione alle Finals e con la continua crescita della sua immagine mediatica.

Nel complesso, sommando i guadagni provenienti dai tornei e quelli derivanti dagli sponsor, il reddito complessivo di Musetti nel 2025 può avvicinarsi ai 6-7 milioni di euro annui, una cifra che lo colloca tra gli sportivi italiani più remunerati del momento.

Biografia e palmarès di Lorenzo Musetti

Lorenzo Musetti è nato a Carrara il 3 marzo 2002. Fin da bambino mostra un talento fuori dal comune: a soli quattro anni impugna la sua prima racchetta, e da allora il tennis diventa la sua passione assoluta. Cresciuto sotto la guida del coach Simone Tartarini, considerato da lui come un secondo padre, Musetti costruisce la sua carriera passo dopo passo, ispirandosi al suo idolo Roger Federer.

Nel 2016 vince il Grade Park Open U18 a Tirana, e nel 2018 raggiunge la finale degli US Open Juniores, primo italiano a farlo dopo Andrea Gaudenzi. L’anno successivo, nel 2019, conquista gli Australian Open Junior, diventando il primo tennista italiano della storia a trionfare in uno Slam Under 18. In quello stesso anno ottiene i primi punti nel ranking ATP e chiude la stagione da numero 1 al mondo tra gli juniores.

Nel 2020 supera le qualificazioni agli Internazionali d’Italia e diventa il più giovane italiano di sempre ad accedere agli ottavi di un Masters 1000. Nel 2021 entra nella top 100 ATP, mentre nel 2022 conquista il suo primo titolo nel circuito maggiore agli ATP 500 di Amburgo.

Le stagioni 2023 e 2024 rappresentano la consacrazione: con l’Italia vince due Coppe Davis consecutive, raggiunge la semifinale a Wimbledon 2024, conquista il bronzo alle Olimpiadi di Parigi e si afferma come punto fermo del tennis mondiale.

Nel 2025 il suo percorso lo porta in finale al Masters 1000 di Montecarlo contro Carlos Alcaraz, e in semifinale al Roland Garros 2025. Grazie a questi risultati, Musetti raggiunge il suo best ranking di numero 6 ATP il 9 giugno 2025.

Con due titoli ATP in singolare, numerose finali e un posto tra i migliori otto del mondo alle ATP Finals di Torino, Lorenzo Musetti rappresenta oggi il presente e il futuro del tennis italiano.

Argomenti

# Sport
# Tennis

Iscriviti a Money.it