Le 20 città più economiche in Europa, c’è l’Italia?

Redazione Lifestyle

15 Maggio 2025 - 12:25

Quali sono le 20 mete europee più economiche? La classifica delle città low cost in Europa, con un focus anche sulle località italiane.

Le 20 città più economiche in Europa, c’è l’Italia?

Quali sono le città europee low cost? Se desideri conoscere le destinazioni in Europa considerate più economiche, la classifica delle 20 mete europee dove vivere con meno soldi, ma senza rinunciare a benessere e qualità di vita, offre spunti interessanti.

Innanzitutto ci si chiede: c’è una città italiana nella lista delle destinazioni europee più economiche? Prima si svelare l’elenco e rispondere al quesito, è bene sottolineare che i dati seguenti sono il frutto di analisi incrociate di statistiche e indagini di diversi siti sui viaggi ed enti di ricerca.

Dai costi medi giornalieri per soggiornare nelle mete selezionate all’indice del costo della vita, la scoperta delle 20 città più economiche in Europa è un viaggio in posti più o meno conosciuti, ma ricchi di fascino e storia.

Le 20 città più economiche in Europa, la classifica

Viaggiare o vivere in Europa è un sogno che vuoi avverare? Prima di stilare l’itinerario giusto è interessante conoscere quali sono i posti europei belli da visitare a poco prezzo.

Interrail, il servizio più noto per spostarsi all’interno dei confini del continente tramite un singolo biglietto ferroviario, ha aggiornato la lista delle destinazioni da non perdere e più economiche in Europa. Queste sono le prime 10:

  1. Sofia, Bulgaria: costo medio giornaliero low cost €36.49
  2. Bucarest, Romania: costo medio giornaliero low cost €38.67;
  3. Cracovia, Polonia: costo medio giornaliero low cost €43.48;
  4. Budapest, Ungheria: costo medio giornaliero low cost €43.48;
  5. Sarajevo, Bosnia-Erzegovina: costo medio giornaliero low cost €45.67;
  6. Belgrado, Serbia: costo medio giornaliero low cost €46.62;
  7. Varsavia, Polonia: costo medio giornaliero low cost €52.30;
  8. Zagabria, Croazia: costo medio giornaliero low cost €54.41;
  9. Bratislava, Slovacchia: costo medio giornaliero low cost €56.51;
  10. Český Krumlov, Repubblica ceca: costo medio giornaliero low cost: €69.99

A queste mete si possono aggiungere altre 10 città europee considerate low cost in base ai calcoli sul costo della vita di Expatisan.

Come spiegato sul sito, per calcolare il valore dell’Indice dei prezzi di ogni città, si assegna un valore di 100 a una città di riferimento centrale (che è Praga). Una volta stabilito il punto di riferimento, il valore dell’Indice dei prezzi di ogni altra città nel database viene calcolato confrontando il loro costo della vita con quello di Praga. Pertanto, se una città ha un Indice dei Prezzi di 134, significa che vivere lì è più costoso del 34% rispetto a vivere a Praga.

Queste le altre 10 destinazioni interessanti ed economiche, con il valore nell’indice del costo della vita:

  1. Mostar, Bosnia Erzegovina: 54;
  2. Pola, Croazia: 73;
  3. Salamanca, Spagna: 80;
  4. Faro, Portogallo: 86;
  5. Saragozza, Spagna: 87;
  6. Siviglia, Spagna: 90;
  7. Porto, Portogallo: 90
  8. Granda, Spagna: 92
  9. Pescara, Italia: 92
  10. Salonicco, Grecia: 93

Interessante notare che in questo elenco compare l’Italia con la cittadina marchigiana di Pescara. Qui il costo della vista si mantiene sotto il 100, la soglia di riferimento stando a questa indagine. Per chi ama il mare può essere una meta nella quale spendere poco rispetto ad altre più gettonate.

Italia, quanto è economica? Le città più low cost

Per fare un focus sull’Italia e sulle sue città da un punto di vista di costi e di economicità per attività e servizi basilari, il riferimento sono le classifiche e le indagini di Numbeo.

Secondo i dati aggiornati, la spesa mensile stimata per una famiglia di quattro persone in Italia è di 3.097,6 euro, affitto escluso. I costi mensili stimati per una persona singola sono di 881,1 euro, affitto escluso.

Il costo della vita in Italia è, in media, inferiore del 14,7% rispetto agli Stati Uniti. In Italia l’affitto è in media inferiore del 52,9% rispetto agli Stati Uniti.

Per quanto riguarda nello specifico le singole destinazioni italiane, viene in aiuto la classifica delle città più economiche in Europa nel 2025 considerando il costo della vita più l’affitto.

Scorrendo tali indici emerge che le località italiane più low cost sono:

  • Torino: punteggio di 35.7;
  • Napoli: 37.1;
  • Verona: 38.1;
  • Padova: 39.4

In questa classifica, la città meno cara nell’Europa Occidentale e del Mediterraneo risulta essere Braga, in Portogallo con 29.7 e poi Thessaloniki, Grecia con 31.3 e Siviglia, Spagna con 31.4.

Le prime destinazioni italiane che compaiono nella classifica sono comunque più care di molte altre. Roma è a metà strada con un punteggio di 40.5 e non può dirsi tra le più economiche. Milano, con un 50.2 risulta la più cara italiana in Europa.

Argomenti

# Costi

Iscriviti a Money.it