La Festa della mamma 2022 cade l’8 maggio, ma la data cambia ogni anno e la motivazione è da ritrovarsi nell’origine della festa. Ecco alcune curiosità su questa ricorrenza.

La data della Festa della mamma cambia ogni anno: perché questo cambiamento? Con l’avvicinarsi di questa ricorrenza si moltiplicano le domande sull’origine e la storia della festa e il motivo è piuttosto comprensibile visto che la data cambia ogni anno. Quest’anno sarà l’8 maggio.
Il motivo per cui la Festa della mamma non cade sempre lo stesso giorno è da ritrovarsi nell’origine di questa festività e più precisamente nel momento in cui il Congresso degli Stati Uniti, attraverso un’apposita delibera del 1914 del presidente Woodrow Wilson, ha deciso di renderla una festa ufficiale da celebrare ogni anno nella seconda domenica di maggio.
Perché la data della Festa della mamma cambia sempre
Quest’anno la Festa della mamma cadrà domenica 8 maggio, ma la sua storia è molto travagliata. La prima volta fu festeggiata nel 1870 negli Stati Uniti con il nome di “Mother’s Day for Peace”, ossia il“ Giorno della Mamma per la Pace”, e fu promossa da Julia Ward Howe, un’attivista pacifista che lottava per l’abolizione della schiavitù.
L’iniziativa non ebbe molto seguito e nel 1908 fu riportata in auge da Anna Jarvis, un’altra attivista che organizzò il primo “Mother’s Day” della storia.
Jarvis era estremamente legata a sua madre, tanto che dopo la sua morte iniziò a tempestare di lettere gli uomini politici del governo affinché venisse istituita una ricorrenza per celebrare tutte le mamme del mondo. Il successo raggiunto grazie a questa seconda celebrazione portò la ricorrenza all’attenzione del Congresso che nel 1914 la istituì come festività ufficiale, stabilendo di celebrarla la seconda domenica del mese di maggio, e questo spiega perché la data della Festa della mamma è diversa ogni anno.
La Festa della Mamma in Italia
La Festa della mamma è entrata in auge in Italia a partire dagli anni ‘50 grazie a due iniziative:
- la prima, nel 1956, fu proposta da Raul Zaccari, allora senatore e sindaco di Bordighera, un comune della Liguria, che decise di proclamare la festa della mamma in collaborazione con l’associazione dei fiorai per promuovere delle iniziative commerciali;
- la seconda invece, dell’anno successivo, fu ad opera di don Otello Migliosi, un sacerdote di Assisi, che organizzò una seconda festa della mamma, ma stavolta a carattere puramente religioso.
Nel 1959, dopo un acceso dibattito parlamentare, la ricorrenza diventò ufficiale e per qualche anno venne festeggiata l’8 maggio per poi essere spostata alla seconda domenica dello stesso mese come in molti altri paesi, tra cui gli Stati Uniti, il Giappone, l’Australia e il Sudafrica.
Altre curiosità sulla Festa della Mamma
Legate alla Festa della mamma esistono moltissime curiosità e aneddoti poco conosciuti. Questa ricorrenza è molto sentita anche oltre Oceano, tanto che il presidenti degli Stati Uniti Roosevelt nel 1934 disegnò un francobollo ufficiale intitolato a questa festa, con tanto di annullo dedicato. Anche nel nostro Paese le Poste hanno spesso dedicato diversi annulli filatelici alla Festa della mamma e una speciale cartolina postale, ormai divenuta un oggetto da collezione.
Le Festa della mamma, che ha come simbolo il fiore preferito della madre di Anna Jarvis, ossia il garofano bianco, viene festeggiata in moltissimi Paesi, ma spesso in date diverse, in Norvegia ad esempio viene celebrata la seconda domenica di febbraio, mentre in molti altri Stati è stata fatta coincidere con la Festa della Donna, ossia l’8 marzo. Altri Paesi ancora, come Francia, Algeria, Camerun Haiti, Madagascar, Mali, Marocco, Mauritius, Niger, Senegal, Svezia, Rep. Dominicana e Tunisia, hanno deciso di festeggiarla l’ultima domenica di maggio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
1 commento