Esenzioni fiscali Legge 104, ecco tasse e tributi che non si pagano

Patrizia Del Pidio

2 Febbraio 2023 - 14:33

condividi

Quali sono le tasse e i tributi che non pagano i titolari di Legge 104? Vediamo una guida completa alle esenzioni fiscali.

Esenzioni fiscali Legge 104, ecco tasse e tributi che non si pagano

La normativa riconosce importanti agevolazioni ai titolari di Legge 104. Ci sono alcune di queste che agiscono in ambito lavorativo come, ad esempio, i 3 giorni di permesso mensile o il congedo straordinario retribuito.

Ma molte sono anche le agevolazioni fiscali riconosciute ai soggetti con handicap tra le quali si possono ricordare, ad esempio, l’acquisto dell’auto con l’Iva agevolata al 4%, o la detrazione al 19% sul costo della stessa.

Quello che molti non sanno, invece, è che per i titolari di Legge 104 è possibile fruire anche di alcune importanti esenzioni fiscali di tasse e tributi. In questo approfondimento andremo a vedere tutti i vari casi in cui è possibile richiedere l’esenzione di pagamenti di tasse e tributi e quali sono i requisiti per poter beneficiare dell’agevolazione.

Esenzioni fiscali Legge 104, per quali tasse e tributi?

In linea generale è possibile richiedere l’esenzione dal pagamento della Tari, della tassa automobilistica ma anche delle tasse Universitarie e scolastiche al ricorrere di determinati requisiti.

Ovviamente approfondiremo quelle che sonno le principali esenzioni premettendo che, a livello comunale potrebbero esserne previste altre che agiscono a livello locale. E proprio per questo motivo è sempre bene consultare il sito istituzionale della propria amministrazione comunale per capire se si ha diritto a qualche esenzione specifica che in questo articolo non sarà menzionata.

Esenzione Canone Rai, un beneficio mai concesso

Di esonerare dal pagamento del canone Rai i titolari di Legge 104 se ne parla da tempo. E nel 2019 era stata presentata anche una proposta da inserire nella Legge di bilancio per il 2020 che esonerasse dal pagamento i titolari di Legge 104.

Ma in fase di discussione la proposta non è stata approvata e non è mai stata inserita una norma che prevedesse questo beneficio ai portatori di handicap e handicap grave. Il risultato è che si tratta di un beneficio mai concesso e che ad oggi, quindi, non esiste nessuna esenzione dal pagamento del canone Rai per i beneficiari di Legge 104.

Esenzione bollo auto Legge 104

I beneficiari di Legge 104, invece, possono avvalersi dell’esenzione dal pagamento del bollo auto solo in alcuni casi specifici.
Non basta essere portatori di handicap o handicap grave per avere automaticamente diritto all’esenzione, infatti. La stessa è riservata solo ai disabili che hanno problemi gravi di mobilità.

Per avere certezza di avere diritto all’esenzione dal pagamento del bollo è necessario consultare il verbale rilasciato dalla Commissione Medica per l’accertamento dello stato di handicap.
In ogni caso rientrano nel diritto all’esenzione:

  • i sordi;
  • i non vedenti;
  • portatori di handicap mentale o psichico che abbiano riconosciuta anche l’indennità di accompagnamento;
  • i disabili con pluriamputazioni o affetti da grave limitazione nella capità nel deambulare;
  • invalidi con ridotte o impedite capacità motorie.

Quando il disabile è a carico fiscalmente di un familiare, in ogni caso, il diritto all’esenzione dal pagamento del bollo auto è esteso anche al familiare che lo ha a carico. L’esenzione è riconosciuta, però, solo per determinate tipologie di veicoli che abbiamo elencato nell’apposito approfondimento dedicato proprio all’esenzione bollo auto.

Esenzione Tari e Imu per Legge 104

Per la tassa sui rifiuti (Tari) non ci sono delle disposizioni a livello nazionali che prevedano esenzioni totali o parziali dal pagamento per coloro che sono titolari di Legge 104. Tuttavia molti Comuni hanno approvato delibere che ne prevedono.

Proprio per questo motivo è necessario fare sempre riferimento, per la Tari, al regolamento del Comune di residenza. In alternativa ci si può rivolgere all’Ufficio Tributi del Comune per chiedere se sono previste esenzioni per i titolari di Legge 104 sul pagamento della tassa sui rifiuti.

Per quel che riguarda l’Imu, invece, l’esenzione dal pagamento è prevista solo qualora il soggetto anziano o disabile sia proprietario di immobili ma abbia la residenza presso una struttura di ricovero sanitario in modo permanente.

Anche in questo caso, però, la decisione è delegata al Comune che può decidere se l’immobile in questione può essere o meno assimilabile all’abitazione principale. Come nel caso della Tari, quindi, bisogna fare riferimento alle delibere ed ai regolamenti dei singoli Comuni.

Esenzione tasse scolastiche per Legge 104

Anche se la scuola secondaria rientra, per gran parte, in quella obbligatoria e gratuita, il quarto e quinto anno non ne fanno parte. E proprio per questi due anni scolastici sono dovute, dagli alunni, tasse scolastiche.

Tra le varie classi di esenzioni che sono previste per le tasse scolastiche del quarto e quinto anno delle scuole superiori, il Decreto Legislativo 297 del 16 aprile 1994, prevede all’articolo 200 che l’esenzione spetta agli alunni ciechi che appartengano a famiglia disagiata (con Isee inferiore quello stabilito annualmente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito) . La norma è estesa anche a tutti gli alunni titolari di Legge 104 con gravità (articolo 3, comma 3).

Esenzione tasse universitare per titolari di Legge 104

Anche nel caso delle tasse universitarie va precisato che ogni Ateneo ha un regolamento interno e per avere informazioni dettagliate su quelli che sono i diritti spettanti agli studenti con handicap o disabilità, il consiglio è sempre quello di consultarlo.

Il Dl 68 del 2012 prevedono esoneri dal pagamento delle tasse universitarie per gli studenti con percentuale di invalidità non inferiore al 66%. Ma in ogni caso gli studenti titolari di Legge 104 hanno diritto all’esenzione totale dal pagamento delle tasse universitarie a patto di avere una percentuale di invalidità civile non inferiore al 66%. Per questa esenzione non sono previsti limiti di Isee.

Agevolazioni fiscali per titolari di Legge 104
Guida alle agevolazioni fiscali per titolari di Legge 104

Nessun commento

Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.

Iscriviti a Money.it