Dove vedere la fumata del Papa in diretta TV e online

Pasquale Conte

6 Maggio 2025 - 13:02

Con il Conclave alle porte, è ormai tutto pronto per l’elezione del nuovo Papa. Ecco dove poter vedere la fumata in diretta TV e online gratuitamente

Dove vedere la fumata del Papa in diretta TV e online

La triste scomparsa di Papa Francesco apre un nuovo capitolo nella storia del Vaticano. I 133 cardinali elettori sono pronti a riunirsi nella Cappella Sistina per eleggere il nuovo Papa. Roma vivrà giorni intensissimi, i lavori preparatori sono già terminati e tutti i cardinali si sono recati a Città del Vaticano.

Intanto, ci sono milioni di fedeli in tutto il mondo in attesa di sapere chi sarà il successore di Papa Francesco che verrà annunciato con la canonica fumata bianca. Sono diversi i nomi emersi, tra favoriti e possibili sorprese che potrebbero emergere all’ultimo e venire annunciate in grande stile. Se il Conclave sarà a porte chiuse, per l’Habemus Papam c’è la possibilità di seguire tutto in diretta. Ecco dove poter vedere la fumata sia in diretta TV che online gratuitamente.

Dove vedere la fumata del Papa in diretta

Con oltre 5.300 giornalisti accreditati da tutto il mondo, in questi giorni Piazza San Pietro diventerà il centro del mondo. Il Conclave, come detto, sarà segretissimo e a porte chiuse. Dunque tutti gli occhi saranno puntati sul comignolo della Cappella Sistina, dove una fumata darà aggiornamenti sulle votazioni.

In caso di fumata nera, vuol dire che ancora nessun Papa è stato eletto. La fumata bianca annuncia invece il tanto atteso Habemus Papam. Come di consueto, ogni fumata ha un orario preciso e prestabilito. La prima avviene nel tardo pomeriggio del primo giorno e, a seguire, ce ne saranno due al giorno a mezzogiorno e nel pomeriggio.

Per poter seguire in diretta l’evento in streaming, ti basta premere play sul player qui sotto che rimanda al live da Piazza del Vaticano. Seguiranno aggiornamenti sullo stato del Conclave e su possibili nuove decisioni a sorpresa in tempo reale. Dalla TV, invece, tutte le principali emittenti avranno le telecamere puntate 24 ore su 24, pronte a intervenire in caso di annuncio della nuova elezione.

Queste immagini sono prodotte dal Dicastero per la Comunicazione.
Copyright © Dicasterium pro Communicatione - Tutti i diritti riservati.

Perché ci sono le fumate

Le fumate per fornire aggiornamenti sullo stato del Conclave è una tradizione centenaria, ma che ha subito diverse modifiche nel corso del tempo. Fino al 2005, anno di elezione del cardinale tedesco Joseph Ratzinger con il nome di Papa Benedetto XVI, vi era anche una fumata gialla che precedeva quella nera.

Al momento, ci sono due stufe attive. La prima, in ghisa e risalente al 1939, brucia schede e documenti. Ma è dalla seconda che esce la fumata che vedono tutti i fedeli. Si tratta in questo caso di una stufa moderna ed elettronica, utilizzata per la combustione dei coloranti che fanno uscire il colore nero o bianco.

Iscriviti a Money.it