Dove buttare i rifiuti? Tutte le regole della raccolta differenziata

Alessandro Nuzzo

1 Luglio 2025 - 22:27

Vediamo come smaltire correttamente le varie tipologie di rifiuti per una raccolta differenziata a regola d’arte.

Dove buttare i rifiuti? Tutte le regole della raccolta differenziata

La raccolta differenziata oltre ad essere un obbligo di legge è anche un dovere civico che ognuno di noi dovrebbe adottare. Per fortuna nel nostro paese sta crescendo la cultura di differenziare correttamente i rifiuti per donargli nuova vita. Nel 2024 la raccolta differenziata in Italia ha raggiunto quota 66,6%.

L’incremento più importante c’è stato nel settore della plastica. Lo scorso anno sono state raccolte in modo differenziato oltre 1.500.000 tonnellate di imballaggi in plastica, con un incremento del 4% rispetto al 2023 e una media pro capite superiore a 26 kg.

Al primo posto si conferma la Sardegna seguita da Veneto e Liguria. Tanto si è fatto e si sta facendo per istruire le persone a differenziata in modo corretto. A volte può ancora capitare però di confondersi. Per non incappare in errori, abbiamo preparato una lista ordinata dalla A alla Z con i rifiuti più difficili da smaltire e su dove collocarli correttamente.

Dove buttare i rifiuti: l’elenco completo

Per una corretta raccolta differenziata è essenziale seguire con precisione le indicazioni e smaltire ogni rifiuto nel contenitore appropriato. Oggi i rifiuti vengono generalmente suddivisi in cinque categorie principali: umido, carta e cartone, plastica, indifferenziato e vetro.

Un discorso a parte riguarda i rifiuti ingombranti, come elettrodomestici e oggetti di grandi dimensioni, che richiedono modalità di smaltimento specifiche. Questi rifiuti vanno infatti portati presso un’isola ecologica oppure possono essere ritirati direttamente a domicilio su richiesta.

Sapere dove conferire correttamente i rifiuti è molto importante per evitare errori. Di seguito proponiamo una lista in ordine alfabetico dei rifiuti che spesso generano dubbi, utile da consultare quando non si è certi della corretta destinazione.

Nome RifiutoCollocazione
Abiti usati Contenitori per indumenti
Accendino Indifferenziato
Adesivi Indifferenziato
Alimenti senza imballaggio Umido
Appendini Plastica
Assorbenti Indifferenziato
Bigiotteria Indifferenziato
Bottoni Indifferenziato
Buste imbottite Indifferenziato
Caffè, fondi e capsule biodegradabili Umido
Caffè capsule Secco
Candele Indifferenziato
Cd-rom Indifferenziato
Coltelli Indifferenziato
Dentiere Indifferenziato
Ecografie Indifferenziato
Farmaci Contenitori per farmaci
Lumini votivi Indifferenziato
Mascherine Indifferenziato
Mozziconi di sigarette Indifferenziato
Negativi fotografici Indifferenziato
Occhiali Indifferenziato
Ombrello Indifferenziato
Polistirolo pulito Plastica
Polistirolo sporco Indifferenziato
Rossetti Indifferenziato
Segatura Umido
Sughero Umido
Zoccoli Indifferenziato

Come fare la raccolta differenziata

Dopo aver consultato l’elenco dei rifiuti più difficili da classificare, vediamo come eseguire una corretta raccolta differenziata. È fondamentale suddividere i rifiuti in cinque grandi categorie: umido, plastica, carta e cartone, indifferenziato e vetro.

Plastica

La plastica è uno dei materiali più riciclati. Bottiglie, flaconi, buste e contenitori vari vanno conferiti in questo cassonetto. È importante svuotare e sciacquare i contenitori prima di gettarli per evitare cattivi odori e proliferazione batterica. Schiacciarli aiuta a risparmiare spazio. Chi vuole essere ancora più attento può anche rimuovere le etichette di carta.

Carta e Cartone

Anche carta e cartone si riciclano facilmente, ma bisogna fare attenzione a non inserire carta sporca o unta, che invece va nell’indifferenziato. Scatole, giornali, quaderni e confezioni pulite sono perfetti per il cassonetto della carta.

Indifferenziato

Qui vanno solo i rifiuti non riciclabili. È importante non commettere errori: ogni materiale riciclabile inserito nell’indifferenziato è una risorsa persa. Esempi di rifiuti corretti per l’indifferenziata sono: spugne, ceramiche rotte, carta oleata o plastica non riciclabile.

Vetro

Il vetro è semplice da gestire, ma ci sono alcune accortezze: i contenitori devono essere vuoti e preferibilmente puliti. È importante non gettare nel cassonetto bottiglie piene o semi-piene, anche se contengono solo acqua.

Rifiuti Ingombranti

I rifiuti ingombranti includono oggetti di grandi dimensioni come mobili, materassi, elettrodomestici e simili. Questi non vanno abbandonati per strada né gettati nei normali cassonetti: devono essere portati all’isola ecologica oppure è possibile richiedere il ritiro a domicilio, servizio spesso offerto dai Comuni.

Argomenti

Iscriviti a Money.it