Dichiarazione precompilata 2024, calendario completo modello 730

Patrizia Del Pidio

21/05/2024

Vediamo quali sono le date fondamentali da ricordare per l’invio del modello 730/2024 precopilato.

 Dichiarazione precompilata 2024, calendario completo modello 730

A partire dal 20 maggio è possibile inviare la dichiarazione precompilata 2024. Messo a disposizione dal 30 aprile per la sola consultazione, da oggi il modello 730 può essere corretto, integrato, modificato e inviato all’Agenzia delle Entrate.

La data del 20 maggio, però, non è l’unica importante da ricordare per chi deve presentare la dichiarazione precompilata, ordinaria o semplificata. Vediamo tutte le date da segnare sul calendario che riguardano il 730 precompilato 2024.

Le date da ricordare per il modello 730 2024

Ecco le date importanti di cui tenere conto per l’invio del modello 730 2024:

  • 16 marzo 2024: sono stati ricevuti dai contribuenti, attraverso il sostituto d’imposta, la Certificazione Unica dei redditi percepiti e delle ritenute subite;
  • 30 aprile 2024: a partire da questo giorno si può visualizzare, attraverso la propria sezione personale del sito dell’Agenzia delle Entrate, il modello precompilato 730;
  • 20 maggio 2024: da questa data è possibile accettare la dichiarazione precompilata senza apportare modifiche e inviarla, oppure modificarla e inviarla. ;
  • 27 maggio 2024: a partire da questo momento si potrà annullare l’invio di un modello 730 già mandato e presentare una nuova dichiarazione tramite l’applicazione web;
  • 20 giugno 2024: questa data è l’ultima possibile per annullare l’invio di un modello 730 precedentemente presentato. Si ricorda che l’annullamento dell’invio può essere fatto una sola volta e che dopo sarà necessario mandare un nuovo modello 730;
  • 30 giugno 2024: scade il termine di versamento del saldo e del primo acconto per i contribuenti senza sostituto d’imposta con 730 o con modello Redditi;
  • 31 luglio 2024: segna il termine di consegna del saldo e del primo acconto, con maggiorazione dello 0,40%, per i contribuenti con 730 senza sostituto d’imposta o con modello Redditi;
  • 30 settembre 2024: è la data di scadenza per presentare il 730 precompilato all’Agenzia delle Entrate direttamente tramite l’applicazione web;
  • 25 ottobre 2024: entro questa data si deve presentare al Caf, oppure a un professionista abilitato, il 730 integrativo. La presentazione di questo documento è possibile solo nel caso in cui l’integrazione comporta un maggiore credito, un minor debito o un’imposta invariata, utilizzando il codice 3 nella relativa casella “730 integrativo” presente nel frontespizio;
  • 15 ottobre 2024: è il termine ultimo per inviare il modello 730 correttivo e per versare il secondo o unico acconto per i contribuenti con 730 senza sostituto d’imposta, o con modello Redditi. Questa data è anche la scadenza per presentare il modello Redditi precompilato e Redditi aggiuntivo del 730 (frontespizio e quadri RM, RS, RT e RW);
  • 14 gennaio 2025: è l’ultimo giorno entro cui il Caf o il professionista abilitato può trasmettere in via telematica il modello Redditi tardivo (entro 90 giorni dalla scadenza originaria) all’Agenzia delle Entrate.

Cosa si può fare dalla propria sezione personale del 730

L’invio del modello precompilato può essere fatto anche senza fare modifiche, ma oltre a poter inviare o modificare il modello dalla propria sezione personale del portale dell’Agenzia delle Entrate ci sono altre azioni relative alla precompilata che si possono fare.

Nello specifico si può, dal 20 maggio, modificare la precompilata, o accettarla e inviarla senza modifiche, versare le eventuali somme dovute attraverso F24 con addebito sul proprio conto, consultare l’elenco delle persone delegate per la compilazione e l’invio del proprio 730, se presenti, e indicare le coordinate bancarie o postali sul quale accreditare eventuali rimborsi.

Ricevuta del file di presentazione

Dopo aver inviato il proprio modello 730, entro cinque giorni dalla presentazione, l’Agenzia delle Entrate fornisce la ricevuta del file di presentazione.

All’interno di questo documento si troveranno:

  • la data in cui è stata presentata la dichiarazione;
  • un riepilogo dei principali dati contabili.

La ricevuta rende anche disponibili i risultati contabili delle dichiarazioni ai sostituti d’imposta che hanno comunicato la sede telematica dove ricevere il flusso contenente l’esito degli stessi.

Come accedere al modello 730

Per poter accedere al modello e inviare tutto rispettando le scadenze prefissate, è necessario essere in possesso di un account abilitato a entrare nella sezione personale del portale dell’Agenzia delle Entrate.

Occorre quindi essere in possesso alternativamente di:

  • codice Spid;
  • carta di identità elettronica (Cie);
  • carta nazionale dei servizi (Cns);
  • credenziali Fisconline, per i soggetti titolati ad averle;
  • credenziali Inps, solo per residenti all’estero con un documento di riconoscimento italiano.

Una volta effettuato l’accesso utilizzando una delle credenziali, si potrà visualizzare sia la dichiarazione precompilata, sia l’elenco riepilogativo dei dati inseriti nella dichiarazione, sia di quelli non inseriti dall’Agenzia perché non completi o incongruenti.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo