Sei nuovo su TikTok e hai appena deciso di voler creare contenuti? Ecco allora una guida con tutti i passaggi per poter applicare i filtri ai video.
TikTok è una piattaforma di ByteDance studiata per la fruizione e la pubblicazione di brevi video verticali in formato 9:16. Nel corso degli anni ha saputo crescere fino a diventare la principale concorrente di Instagram per il riconoscimento di miglior social network al mondo. Non a caso, oggi il servizio cinese conta circa 1 miliardo di utenti attivi ogni anno.
Tra gli elementi che hanno contribuito a rendere TikTok così popolare, ci sono i filtri e gli effetti che puoi applicare ai video. Ti sarà sicuramente successo di imbatterti in un contenuto con il volto modificato, con la voce diversa, con sfondi alternativi e via dicendo. Come dici? Non hai idea di come si faccia per applicarli?
Allora leggi questa guida, perché ti forniremo tutti i passaggi necessari e alcuni trucchetti utili per rendere ogni tuo video pubblicato su TikTok perfettamente in linea con quelle che sono le tue esigenze. Riuscirai così ad applicare ogni filtro ed effetto che desideri, senza alcuna limitazione.
Cosa sono i filtri di TikTok
Prima di spiegarti in che modo si possono applicare i filtri e gli effetti su TikTok, vediamo meglio di che cosa si tratta e quali sono i vantaggi di queste comode opzioni di modifica. Quando realizzi un video da pubblicare sulla piattaforma di ByteDance, puoi accedere a una sezione di editing ricca di strumenti utili.
Partendo dai filtri, si tratta di modifiche naturali a tutte le immagini mostrate. Ce ne sono alcuni per aumentare la saturazione, altri per rendere il contenuto in bianco e nero, altri che applicano un effetto seppia e via dicendo.
Gli effetti sono invece strumenti studiati per rendere i TikTok più divertenti, più seri, più ragionati dal punto di vista del montaggio e chi più ne ha più ne metta. Ti sarà capitato di vederne uno che modifica il volto del soggetto o uno che stravolge completamente lo sfondo. Sappi che applicarli è più semplice del previsto.
Come applicare i filtri su TikTok
Adesso che hai una consapevolezza maggiore di quello che sono i filtri e gli effetti su TikTok, è giunto il momento di scoprire alcune delle modalità a tua disposizione per poterli applicare in maniera efficace.
Sono tutte gratuite e accessibili direttamente dal tuo smartphone. Con qualche tap sullo schermo, riuscirai a modificare il video che vuoi pubblicare come meglio credi e a renderlo pronto per finire nei “Per Te” di migliaia di persone in tutto il mondo.
TikTok
Il primo sistema per poter applicare i filtri su TikTok è sicuramente il più scontato ed efficace: puoi utilizzare l’app stessa. Non sai come fare? Allora per prima cosa apri la piattaforma dal tuo smartphone e fai tap sul pulsante + nella barra in basso per creare un nuovo contenuto. Una volta averlo completato, passerai all’editing vero e proprio. O in alternativa, puoi selezionarlo ancor prima di iniziare la cattura del video.

Nell’elenco di strumenti a destra, quello che ti interessa è “Filtri” con il simbolo dei tre pallini. Ti spunterà un elenco con diverse possibili opzioni per migliorare la qualità dell’immagine o semplicemente per renderla diversa rispetto alla realtà, il tutto suddiviso per categorie utili.
Quando lo avrai scelto, tramite l’apposito cursore posto sopra il pannello dei filtri potrai deciderne l’intensità. Una volta soddisfatto di quanto ottenuto, potrai premere su “Avanti” e completare la procedura di pubblicazione del video.
Per ciò che riguarda gli effetti, il processo da seguire è molto simile. Una volta aver aperto l’app di TikTok e fatto tap sul pulsante + in basso, nella parte inferiore della schermata della videocamera troverai la voce “Effetti”. Toccala e seleziona una delle tante proposte per vederla in anteprima.
Dopo aver trovato ciò che stavi cercando, puoi toccare un punto qualsiasi per tornare alla schermata di registrazione dell’effetto. Se ne trovi uno che ti piace particolarmente, puoi anche aggiungerlo ai preferiti toccando il tasto “Preferiti” nella parte superiore del pannello degli effetti.
leggi anche
Come spiare TikTok?

TikTok AI Alive
Una novità lanciata da ByteDance che potrebbe tornarti particolarmente utile se vuoi applicare filtri ed effetti ai tuoi TikTok è la nuova TikTok AI Aive, feature che si basa sull’intelligenza artificiale e che permette di trasformare una foto in un breve video animato. In che modo? Inserendo un prompt testuale e attendendo che il sistema elabori un risultato.
È per esempio possibile dar vita a effetti atmosferici, movimenti naturali del corpo e elementi creativi che possono venire aggiunti in maniera automatica richiedendoli all’AI. Per potervi accedere, bisogna andare nella sezione dedicata alle TikTok Stories e scattare una foto. Tra i vari pulsanti disponibili, c’è anche quello dedicato a TikTok AI Alive.
Inserito il prompt di comandi e ottenuto il risultato sperato, è possibile salvare il breve video ottenuto da una semplice foto nella propria galleria e poi ricaricarlo come TikTok originale spostandosi nella sezione “Aggiungi Post +”. Si tratta di una comoda alternativa per creare contenuti con filtri ed effetti senza il bisogno di avere particolari conoscenze di editing.
CapCut
CapCut è un’applicazione dedicata all’editing foto e video sviluppata da ByteDance. Inutile dire, quindi, che è strettamente collegata a TikTok e può venire sfruttata per poter aggiungere filtri ed effetti ai propri video verticali prima di essere pubblicati.

Vuoi provare subito le sue potenzialità? Allora per prima cosa scarica l’app gratuita tramite App Store di iOS o Play Store di Google e completa l’installazione. Alla prima apertura, ti verrà chiesto di creare un profilo gratuito o di effettuare il login se già ne hai uno. Completa quest’operazione e potrai iniziare a modificare un TikTok facendo tap su “Nuovo Progetto”.
Nella schermata di editing, inizia caricando il video che vuoi modificare e poi potrai sbizzarrirti tramite i vari tool di editing posti nella parte inferiore dello schermo. Scorri fino a trovare “Filtri” o “Effetti” e scegli quello che preferisci. Troverai sia template di base disponibili sull’app sia i modelli più popolari del momento sul social network.
Conclusa quest’operazione, potrai salvare il progetto premendo su “Esporta” in alto a destra oppure decidere di condividerlo direttamente su TikTok tramite un unico tap sullo schermo. Se procedi in questo modo, si aprirà in automatico la piattaforma social dove completare i passaggi richiesti (descrizione, luoghi, tag, musica) e poi mandare online il video.
Snapchat
Hai mai fatto caso che molti dei video che ti spuntano nella home di TikTok presentano effetti e filtri non disponibili né nella sezione editing dell’app né su CapCut? Questo perché sempre più spesso i creator si affidano a software di terze parti con un numero maggiore di soluzioni disponibili.

Uno di questi è Snapchat, il noto social network che si basa sulla pubblicazione di contenuti attivi per 24 ore (in stile Instagram Stories). Se vuoi testarlo subito, provvedi a scaricare l’applicazione o ad aprirla – se già l’hai installata – per poi effettuare il login col tuo profilo.
A questo punto, fai tap sul pulsante centrale per passare alla fase di creazione di un contenuto e scorri verso destra o sinistra per scegliere tra i vari filtri proposti. Oltre a quelli in evidenza, se fai swipe verso sinistra fino in fondo, troverai un pulsante di ricerca in cui inserire parole chiave per trovare ciò di cui hai bisogno.
Dopo aver individuato un filtro da provare, toccalo una volta e potrai iniziare a registrare il video. Fatto ciò, nella schermata in basso troverai alcuni pulsanti utili. Quello che ti interessa è “Tocca per salvare il tuo Snap”. In questo modo, il video verrà salvato nella galleria del tuo telefono.
Ora puoi tornare su TikTok, premere sul tasto + in basso e quindi sull’icona della galleria di fianco al cerchio per registrare. Da qui potrai selezionare il video appena registrato su Snapchat e caricarlo, così che sarà pronto per finire sul tuo profilo e nella sezione Per Te degli altri utenti. Nulla di più facile!
© RIPRODUZIONE RISERVATA