Bonus casa 2023, il Portale Enea per trasmettere le pratiche si rinnova

Patrizia Del Pidio

14/02/2023

14/02/2023 - 09:51

condividi

Il portale Enea si rinnova e torna online a partire dal 1° febbraio, ecco la nuova veste e come si presenta.

Bonus casa 2023, il Portale Enea per trasmettere le pratiche si rinnova

Dal 1 febbraio 2023 il Portale Enea si rinnova e si adegua a tutte le novità introdotte per i Bonus casa nel 2023. Vediamo come usarlo per richiedere l’agevolazione a cui si ha diritto.

Il 2023 porta importanti novità anche nell’ambito ristrutturazioni e Bonus casa. Anche che il bonus ristrutturazioni e l’Ecobonus restano invariati, a subire un notevole cambiamento è il Superbonus che per la maggior parte passa dal 110% al 90%.

Ma un’altra novità portata dal 2023 è anche il Bonus Green, l’incentivo che dovrebbe servire a invogliare a investire in immobili a basso consumo. Ma per ognuno di questi Bonus è necessario presentare una pratica per avere l’agevolazione prevista. E la pratica va presentata sul Portale Enea.

Il Portale Enea si rinnova

L’Enea ha presentato il suo nuovo portale per la gestione della documentazione richiesta per i Bonus. Ma cos’è l’Enea? E’ l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.

Il nuovo portale è raggiungibile dall’indirizzo bonusfiscali.enea.it e porta a una home page molto semplice ed intuitiva e si suddivide in due grandi riquadri: Ecobonus, in blu, e Bonus casa, in verde.

Il primo riquadro serve per accedere a tutti quei bonus legati agli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica, mentre il secondo a quelli legati ad interventi che comportano risparmio energetico o l’utilizzo di fonti rinnovabili.
Per entrambe le tipologie di Bonus, inoltre, è possibile consultare un menù che prevede guide, interventi ammessi, Faq e portali degli anni precedenti.

Bonus casa, periodo di riferimento

Sul nuovo Portale Enea potranno essere trasmessi i dari dei lavori legati alla casa svolti nel 2022 e nel 2023. La data di termine lavori va trasmessa online, sul portale, entro 90 giorni. Se il lavori si sono conclusi tra il 1° ed il 31 gennaio, essendo il Nuovo Portale online dal 1° febbraio i 90 giorni decorrono dal 1° febbraio 2023.

Che dati si inviano sul Nuovo Portale Enea?

Ovviamente i dati che si inviano differiscono anche in base al tipo di intervento effettuato sull’Immobile. Si ricorda che per accedere al Nuovo Portale sono necessarie credenziali Spid o Cie, e dopo aver effettuato l’accesso bisogna scegliere la sezione di proprio interesse.

Nello specifico:

  • nella sezione Ecobonus si invieranno gli interventi di riqualificazione energetica di un immobile esistente, bonus Facciate ma solo relativamente al 2022, visto che per il 2023 non è stato rinnovato. In questa sezione si ha diritto a incentivi che vanno dal 50% all’85%;
  • nella sezione Bonus Casa andranno inserite tutte le pratiche che permettono un efficientamento energetico dell’abitazione e potrà essere utilizzata, quindi, per chi si avvale del Bonus ristrutturazione.

Commenta:

Iscriviti a Money.it