Antonella Ciaccia

Antonella Ciaccia

Appassionata lettrice, dopo gli studi in diritto la sua strada è stata quella dell’editoria e della comunicazione. Alla pluriennale esperienza nella pubblicazione di testi tecnico-giuridici ha affiancato un lungo percorso nel mondo televisivo, dove si è occupata del controllo e della qualità dei contenuti.

Per money.it scrive nell’Area Legal dove approfondisce i temi di una nuova comunicazione giuridica: convinta che il web sia una grande opportunità per arrivare a tutti attraverso un linguaggio semplice e diretto.

Gli articoli di Antonella Ciaccia su Money.it

Cosa fare se l’avvocato non risponde?

Antonella Ciaccia

18 Luglio 2022 - 15:00

Cosa fare se l'avvocato non risponde?
L’avvocato è sparito nel nulla e non risponde? Sebbene non debba essere sempre reperibile, sul professionista gravano obblighi di informazione al cliente. Quando l’assenza costituisce inadempimento?

Mutuo superiore al prezzo dell’immobile: rischi e soluzioni

Stefano Tempera - Antonella Ciaccia

18 Luglio 2022 - 08:52

Mutuo superiore al prezzo dell'immobile: rischi e soluzioni
Cosa succede se otteniamo dalla banca un mutuo più alto del valore dell’immobile? Possiamo incorrere nel rischio di accertamento del Fisco se non seguiamo alcune semplici indicazioni. Vediamo quali.

Chi deve pagare l’avvocato?

Antonella Ciaccia

15 Luglio 2022 - 18:07

Chi deve pagare l'avvocato?
L’avvocato è un professionista privato che ha sempre diritto alla parcella. A chi sono addebitate le spese del legale e quali sono le regole generali per il pagamento della prestazione?

Quando l’avvocato può rinunciare al mandato?

Antonella Ciaccia

12 Luglio 2022 - 11:26

Quando l'avvocato può rinunciare al mandato?
L’avvocato può rinunciare a difendere il cliente durante il processo? Quali effetti sorgono dalla rinuncia al mandato e quali cautele si devono adottare per la continuità della difesa.

Codice Appalti: come cambieranno le gare da gennaio 2023

Antonella Ciaccia

6 Luglio 2022 - 14:49

Codice Appalti: come cambieranno le gare da gennaio 2023
Dal nuovo anno le gare per gli appalti pubblici saranno regolate dal nuovo Codice che dovrà essere approvato entro il 9 gennaio 2023. Ecco come cambieranno le procedure con il nuovo codice appalti.