Anna Maria D'Andrea

Anna Maria D’Andrea

Redattrice area Fisco

Laureata in informazione e giornalismo nel 2016, si è specializzata in fisco, tasse e politiche del lavoro. Da sempre interessata a comprendere e ad analizzare la legge, le sue evoluzioni e l’applicazione nella vita pratica.

L’obiettivo è creare contenuti chiari, aggiornati e di guida alla normativa fiscale e alle continue evoluzioni del diritto del lavoro.

Gli articoli di Anna Maria D’Andrea su Money.it

Bonus casa al 110% anche per comprare: come funziona il sismabonus acquisti

Anna Maria D’Andrea

9 Settembre 2020 - 16:50

Bonus casa al 110% anche per comprare: come funziona il sismabonus acquisti
Bonus casa al 110% anche per chi decide di comprare, grazie al sismabonus acquisti, per il quale si può optare per lo sconto in fattura o in alternativa la cessione del credito. I dettagli arrivano dall’Agenzia delle Entrate, con la risposta del 9 settembre 2020.

Modello F24: come pagare online? Obbligo conto corrente intestato al contribuente

Anna Maria D’Andrea

9 Settembre 2020 - 16:23

Modello F24: come pagare online? Obbligo conto corrente intestato al contribuente
Modello F24 tramite web: per pagare online è necessario seguire un iter specifico, ma soprattutto è fondamentale che il codice fiscale dell’intestatario del conto corrente utilizzato corrisponda con quello del contribuente. Tutte le istruzioni utili per l’uso del servizio dell’Agenzia delle Entrate.

Rottamazione quater: nuova pace fiscale in arrivo?

Anna Maria D’Andrea

7 Settembre 2020 - 16:20

Rottamazione quater: nuova pace fiscale in arrivo?
Rottamazione quater delle cartelle esattoriali: l’ipotesi di una nuova pace fiscale entro la fine del 2020 non è esclusa. La discussione è aperta, considerando le difficoltà economiche del periodo.

Bonus prima casa 2020, più tempo per trasferirsi o vendere: novità dalle Entrate

Anna Maria D’Andrea

4 Settembre 2020 - 16:32

Bonus prima casa 2020, più tempo per trasferirsi o vendere: novità dalle Entrate
Bonus prima casa 2020, slitta il termine per il trasferimento della residenza e per la vendita dell’immobile precedentemente posseduto. Dall’Agenzia delle Entrate arrivano chiarimenti sulle novità previste per il periodo d’emergenza, con la risposta all’interpello n. 310 del 4 settembre 2020.

Scadenza Lipe 2° trimestre 2020, lo sciopero dei commercialisti blocca l’invio dei dati

Anna Maria D’Andrea

1 Settembre 2020 - 17:02

Scadenza Lipe 2° trimestre 2020, lo sciopero dei commercialisti blocca l'invio dei dati
Scadenza Lipe del secondo trimestre 2020, il 16 settembre è previsto il termine per l’invio dei dati delle liquidazioni periodiche IVA. Adempimento che, però, è al centro del braccio di ferro dei commercialisti contro il Governo: è ufficiale lo sciopero di 8 giorni dal 15 settembre e fino alle ore 24 del 22 settembre.

Ecobonus o bonus facciate, i singoli condomini scelgono l’agevolazione

Anna Maria D’Andrea

1 Settembre 2020 - 15:44

Ecobonus o bonus facciate, i singoli condomini scelgono l'agevolazione
Ecobonus o bonus facciate, per i lavori di restauro con installazione del cappotto termico ogni singolo condomino potrà scegliere a quale agevolazione accedere. I dettagli nella risposta all’interpello n. 294 pubblicata dall’Agenzia delle Entrate il 1° settembre 2020.

Bonus PC, per fare domanda servirà SPID: come si richiede

Anna Maria D’Andrea

31 Agosto 2020 - 16:02

Bonus PC, per fare domanda servirà SPID: come si richiede
Bonus PC, dalla Commissione Europea arriva il via libera al voucher da 500 euro gestito dal MISE ed emergono i primi dettagli su come fare domanda. Si partirà da settembre, e per fare richiesta servirà lo SPID. Ecco tutte le ultime novità.

Bonus ristoranti, cos’è e come richiedere il contributo a fondo perduto

Anna Maria D’Andrea - Rosaria Imparato

14 Agosto 2020 - 16:55

Bonus ristoranti, cos'è e come richiedere il contributo a fondo perduto
Bonus ristoranti, nel decreto agosto è confermato il contributo a fondo perduto da 600 milioni di euro per il 2020. Saranno circa 125.000 le imprese beneficiarie, che potranno spenderlo per l’acquisto di prodotti agroalimentari del territorio. Vediamo nel dettaglio cos’è e come si richiede.