Cos’è il ROI: calcolo e formula

Flavia Provenzani

18/05/2017

02/12/2022 - 15:09

condividi

Il ROI (Return on Investment) è uno degli indicatori di bilancio più utilizzati in finanza. Ecco cos’è, come fare il calcolo, la formula e come usare al meglio l’indice ROI.

Cos’è il ROI: calcolo e formula

Che cos’è il ROI? Il Return on Investment, o Ritorno sull’Investimento, fa parte della categoria degli indicatori di bilancio e la sua formula è un utile strumento per valutare la profittabilità di un’azienda o di un investimento. Per questo motivo si fa un largo uso del ROI in finanza aziendale.

Il calcolo del ROI viene utilizzato spesso per valutare un investimento sulle azioni di alcune società ma anche per valutare l’efficacia di un’operazione di marketing . Per capire cos’è il ROI è necessario studiarne il calcolo e la formula in modo da approfondire i possibili utilizzi per valutare le azioni di una società.

ROI, Ritorno sull’Investimento: cos’è?

Il ROI, Return on Investment o Ritorno sull’Investimento, è uno degli indicatori di bilancio più utilizzati nel mondo finanziario grazie alla sua versatilità e alla semplicità d’uso.

È uno degli indicatori di bilancio, come il ROS (Return on Sales), il ROE (Return on Equity) e il ROA (Return on Asset) utilizzati dagli analisti o da potenziali investitori per capire la redditività e la profittabilità dell’azienda studiata.

Vediamo in che modo il ROI permette di valutare l’efficienza di un investimento o di comparare l’efficienza di diversi investimenti tra loro in modo da poter scegliere quello migliore e illustriamo il motivo per cui questo indicatore viene visionato sia dalla proprietà di una società che dall’azionista o da un potenziale investitore per avere una visione completa della società.

ROI: la formula di calcolo

Nel particolare, il ROI è utile a capire la profittabilità degli investimenti societari visto che mette in relazione il risultato operativo con il capitale investito netto operativo.

La formula generale del ROI è quella che segue:

Reddito Operativo / Capitale Investito Netto Operativo


Dove il Capitale Investito Netto Operativo è:

Totale Netto dell’Attivo - Investimenti extracaratteristici.

Il ROI può essere calcolato anche attraverso l’uso di altri indicatori, ad esempio moltiplicando il ROS per il ROT (tasso di rotazione del capitale investito) oppure moltiplicando il Turnover (rapporto tra vendite e capitale investito) per il ROS.

ROI, Ritorno sull’Investimento: utilizzo e funzionalità

Il ROI è generalmente utilizzato dai proprietari dell’azienda o dagli azionisti di maggioranza di una società più che da potenziali investitori o trader. Questo perché chi si appresta ad acquistare un pacchetto di azioni, preferirà guardare al ROE che dà un suggerimento maggiore sull’utile generato agli azionisti. Tuttavia, il ROI viene sempre tenuto in considerazione vista la facilità d’uso dell’indicatore.

Il ROI infatti può essere confrontato tra quello di due o più società diverse, scegliendo così quella che presenta il valore più elevato di questo indicatore. Questo perché un ROI elevato, al di sopra del tasso medio di interesse sui debiti, sta ad indicare che per la società sarebbe profittevole prendere a prestito denaro per investirlo nell’ingrandimento dei fattori produttivi.

Viceversa, un ROI basso o inferiore al costo del denaro preso a prestito, sta a significare che la società analizzata è incapace di generare profitti dagli investimenti e nel caso si facesse prestare denaro per operare ampliamenti del business rischierebbe di erodere la remunerazione di terzi (ROE) aumentando la leva finanziaria.

Ecco perché in genere il ROI viene paragonato anche al ROE, poiché così si riesce ad avere un quadro migliore della società sia in termini di performance di utili e sia in termini di nuovi ampliamenti del business.

Dal ROI al SROI

Negli ultimi anni, precisamente agli inizi del 2000, alcuni investitori hanno modificato l’impostazione classica del ROI elaborando alcuni aggiornamenti come il SROI, Social Return on Investment, che tiene conto dell’impatto sociale dei progetti aziendali. Con il SROI verrebbero inclusi così tali impatti nelle decisioni di pianificazione dell’allocazione di capitale e di altre risorse.

Argomenti

1 commento

Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.

foto profilo

Giacobbe1999

Febbraio 2020

Un ROI positivo, non sta però a significare che l’azienda abbia fatto un utile giusto? Se ad esempio l’utile è di 100 e il capitale investito 200, il ROI è uguale al 50% ma l’azienda però non è andata nemmeno in pari, dico bene ?

Iscriviti a Money.it