Analisi di bilancio

Effettuare un’analisi di bilancio significa studiare il bilancio di esercizio - e i dati da esso derivanti - di un’azienda, con lo scopo di comprendere al meglio la gestione economica, quella patrimoniale e quella finanziaria della società in questione.

L’analisi di bilancio si realizza tramite due tecniche: quella per indici e quella per flussi. Nel primo caso parliamo di un’analisi statica basata sulla costruzione di rapporti tra valori opportunamente raggruppati. Nel secondo caso, invece, l’analisi di bilancio si definisce dinamica e si basa sullo studio dei movimenti finanziari dell’azienda.

L’analisi di bilancio si realizza attraverso tre fasi. La prima è quella di “interpretazione letterale” che permette di capire a cosa si riferiscono le singole voci del bilancio. La seconda fase è quella dell’“interpretazione revisionale”, grazie alla quale siamo in grado di esaminare la regolarità dei dati. Infine abbiamo la fase dell’“interpretazione prospettica”: analizzando i dati si prevede la direzione che intraprenderanno i risultati messi a segno dall’azienda.

Analisi di bilancio, ultimi articoli su Money.it

Falso in bilancio, cos’è e quali sono le pene

Caterina Gastaldi

1 Dicembre 2022 - 10:20

Falso in bilancio, cos'è e quali sono le pene

Cos’è e quando avviene il falso in bilancio? Quando i documenti contabili vengono falsificati, si può incorrere in diverse pene, compresa la reclusione.

SSC Napoli: bilancio, plusvalenze, dati economici

Vincenzo Franconiero

17 Marzo 2022 - 12:09

SSC Napoli: bilancio, plusvalenze, dati economici

SSC Napoli S.p.A. (Società Sportiva Calcio Napoli S.p.A.). Fatturato, Utile, EBITDA, Patrimonio Netto. Valore marchio SSCN. Tutto quello che c’è da sapere.

Intesa Sanpaolo: bilancio 2021 e Piano d’Impresa 2022-2025

Vincenzo Franconiero

4 Febbraio 2022 - 10:00

Intesa Sanpaolo: bilancio 2021 e Piano d'Impresa 2022-2025

Sono stati pubblicati i dati di bilancio relativi al 2021 e il Piano d’impresa 2022-2025 del Gruppo Intesa Sanpaolo. L’utile è tornato ai livelli pre-Covid con lo stesso risultato del 2019.