Finora abbiamo visto come funziona l’acquisto di opzioni call e put, adesso vediamo cosa succede se diventiamo venditori di opzioni.
Statisticamente nel 70-80% dei casi, le opzioni non vengono esercitate e chi ha venduto le stesse si tiene i premi incassati. Tuttavia, vendere opzioni può essere molto rischioso e ci si può trovare in una condizione simile a quella vissuta dal mega-fondo LTCM gestito dai cervelloni di Harvard, premi nobel, fisici quantistici e matematici: essere venditore di opzioni “scoperte” (nude o “naked”, senza protezione). Risultato: seria possibilità di finire in bancarotta. Ma procediamo con calma e cerchiamo di mettere ordine al caos. Innanzitutto, iniziamo col dire che non bisogna mai vendere opzioni scoperte. Il rischio è quello di subire perdite incontrollabili, superiori al capitale a nostra disposizione.
Esempio: decidiamo di vendere delle opzioni call su Fiat in quanto ci attendiamo nel giro di un mese una forte discesa, a causa di prospettive poco incoraggianti sulle immatricolazioni auto. Il mio amico Mario Rossi ha una visione diametralmente opposta: è convinto che i prezzi saliranno anche fino a 18€, scommettendo sulla solidità della società automobilistica torinese. Oggi 10 novembre, il titolo quota 12€. Mario Rossi acquista 100 opzioni call con strike 15€ (out of the money) pagando un premio di 2€ ad azione (200€). Supponiamo di essere i venditori di queste opzioni, in quanto siamo convinti che il prezzo non andrà sopra i 15€. Incassiamo il premio di 200€. Come venditori di call, ecco le possibilità alla scadenza:
1- il titolo scende: GUADAGNIAMO il premio
2- il titolo non si muove: GUADAGNIAMO il premio
3- il titolo sale fino a 15€: GUADAGNIAMO il premio
4- il titolo supera i 15€: PERDIAMO!
E quanto perdiamo? Dipende da quanto sale il titolo, potenzialmente la perdita è illimitata. A meno che non siamo coperti... Per ora, però, cerchiamo di comprendere il funzionamento della vendita di opzioni scoperte e perché bisogna sempre essere protetti per non andare incontro a perdite dolorose.
Nel prossimo articolo vedremo quali sono le caratteristiche del premio di un’opzione.
Argomenti
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi