I 10 porti più grandi e importanti del mondo

Giorgia Bonamoneta

17 Giugno 2025 - 10:14

Quali sono i 10 porti più importanti al mondo? La top ten degli snodi strategici per il commercio internazionale.

I 10 porti più grandi e importanti del mondo

I porti sono il fulcro del commercio internazionale: quali sono i 10 più grandi e importanti al mondo?

Nella top ten figurano luoghi strategici per il trasporto marittimo, considerato fondamentale per lo scambio di merci a livello mondiale, con oltre il 90% dei movimenti di beni che avviene via acqua.

Le principali economie, i colossi aziendali e ogni altro settore dipendono dalla frenetica attività dei container e, soprattutto, dalle vitali operazioni dei porti in tutto il mondo.

Dall’Asia (con la Cina in testa), all’Europa fino agli USA e ai Paesi del Golfo: gli snodi portuali con maggiore traffico commerciale e con “peso” geopolitico qui elencati sono dieci (secondo alcune statistiche di operatori marittimi).

1. Porto di Shanghai, Cina

Essendo il porto più trafficato del mondo, il porto di Shanghai è un pilastro del commercio globale. Strategicamente situato alla foce del fiume Yangtze, questo porto collega le vaste regioni industriali della Cina con i mercati internazionali.

In questo sito portuale vengono gestite oltre 40 milioni di TEU all’anno di merci, il che lo rende il porto container più grande del mondo.

Shanghai rappresenta un polo cruciale per le esportazioni di prodotti manifatturieri, in particolare di elettronica, macchinari e tessili e integra tecnologie avanzate di automazione e logistica per semplificare le operazioni e mantenere l’efficienza.

2. Porto di Singapore (Singapore)

Il porto di Singapore è un importante snodo marittimo nel Sud-est asiatico e funge da trasbordo per le merci in transito tra l’oceano Indiano e l’oceano Pacifico.

Dal 2005 al 2010, Singapore è stato il porto più trafficato del mondo, prima di essere superato dal porto di Shanghai. Con 130.000 navi che vi attraccano ogni anno, il porto di Singapore offre ora collegamenti con oltre 600 porti in 123 Paesi in sei continenti. Inoltre, è il porto di trasbordo più trafficato al mondo, con circa il 20% di tutti i container marittimi.

Gestisce circa un quinto dei container marittimi movimentati ogni anno nel mondo e offre una connettività senza pari a oltre 600 porti in tutto il mondo. Implementa tecnologie all’avanguardia, tra cui gru automatizzate e logistica basata sull’intelligenza artificiale, per ottimizzare le operazioni e ridurre i tempi di consegna.

Il porto, che collega Asia, Europa e Americhe, è dotato di oltre 200 ormeggi e gode di una posizione strategica. Il porto di Singapore è un centro per il commercio e gli affari internazionali, grazie alle sue strutture logistiche e di trasporto all’avanguardia e all’eccellente capacità di movimentazione container.

3. Porto di Rotterdam (Paesi Bassi)

Rotterdam è il porto più grande e importante d’Europa, nonché uno dei più avanzati dal punto di vista tecnologico. Grazie alla sua posizione strategica e alla sua capacità di gestire enormi volumi di merci è un punto di collegamento cruciale tra l’Europa e il resto del mondo.

La continua innovazione e l’adozione di pratiche sostenibili mantengono questo porto ai vertici della classifica mondiale. Lo snodo è fondamentale per l’importazione di risorse energetiche, tra cui petrolio greggio e Gnl. Il porto è avanzato dal punto di vista della sostenibilità, attraverso iniziative come sistemi di alimentazione da terra e impianti di produzione di idrogeno verde.

4. Porto di Los Angeles (Stati Uniti)

Spesso definito la porta d’accesso dell’America al Pacifico, il porto di Los Angeles svolge un ruolo cruciale nel collegare gli Stati Uniti ai mercati asiatici.

Lo snodo gestisce quasi il 20% di tutte le importazioni statunitensi, tra cui prodotti elettronici, abbigliamento e ricambi auto e collabora con il vicino porto di Long Beach per gestire in modo efficiente enormi volumi di merci.

Adotta pratiche sostenibili, come l’elettrificazione delle attrezzature portuali e iniziative per la riduzione delle emissioni.

Il porto si trova nella baia di San Pedro, nella California meridionale, ed è il più trafficato degli Stati Uniti. È un hub centrale per il commercio internazionale, con oltre 9 milioni di TEU di container movimentati all’anno e funge da punto di accesso per le merci provenienti da Asia, Europa e Sud America.

Grazie al suo forte impegno verso la sostenibilità ambientale, il porto di Los Angeles è leader nello sviluppo di soluzioni di trasporto pulite, tra cui veicoli elettrici e ibridi, e si impegna a ridurre l’impatto delle sue operazioni sulla comunità locale e sull’ambiente.

5. Porto di Dubai (Jebel Ali, Emirati Arabi Uniti)

Jebel Ali è il più grande porto artificiale del mondo e un importante snodo commerciale per il Medio Oriente, l’Asia e l’Africa.

Funge da hub di trasbordo per le merci in movimento tra Oriente e Occidente. Dispone di strutture all’avanguardia in grado di gestire navi portacontainer di grandi dimensioni (ULCS). Supporta il ruolo di Dubai come centro logistico e commerciale globale.

6. Porto di Busan, Corea del Sud

Allontanandoci dalla Cina, scopriamo che il porto di Busan, in Corea del Sud, è uno più trafficati al mondo.

Situato sulla costa sud-orientale della Corea del Sud, rappresenta un importante punto di accesso per il commercio e gli scambi commerciali nell’area, collegando la Corea del Sud ad altre nazioni asiatiche e oltre. Il porto di Busan è anche il terzo porto di trasbordo più grande al mondo.

7. Porto di Hong Kong, Cina

Proprio come i porti di Singapore e Busan, anche il porto di Hong Kong è un porto di trasbordo essenziale.

Il porto di Hong Kong era uno dei porti più influenti della Cina meridionale nel 1900. Tuttavia, dato il crescente ruolo della Cina nel commercio economico globale negli ultimi due decenni, il porto di Hong Kong ha perso qualche posizione in classifica.

La sua vicinanza alla Cina continentale lo rende un punto di passaggio fondamentale per le merci dirette verso il mercato cinese e viceversa.

8. Porto di Amburgo, Germania

Amburgo è uno dei porti più importanti d’Europa e il principale gateway della Germania verso il mondo.

Questo porto non solo gestisce un volume significativo di merci, ma è anche un leader nell’adozione di tecnologie verdi e sostenibili.

Amburgo mantiene saldamente la sua posizione nella top ten dei porti mondiali grazie alla sua efficienza e alla sua capacità di innovare.

9. New York-New Jersey, Stati Uniti

Il porto di New York-New Jersey è il più grande e importante degli Stati Uniti. Situato strategicamente sulla costa orientale, questo porto serve da ponte tra l’America e l’Europa.

Con un volume crescente di merci e continui miglioramenti infrastrutturali, New York-New Jersey rimane uno dei porti più cruciali a livello globale, completando la top ten dei porti commerciali più importanti al mondo.

10. Porto di Shenzhen, Cina

Il porto di Shenzhen è il secondo porto più grande della Cina e il terzo al mondo. Diversi porti della zona, tra cui Yantian, Chiwan, Dachan Bay e Shekou, sono collettivamente indicati con questo nome.

Molte aziende tecnologiche, tra cui Huawei, Tencent e SenseTime, hanno aperto qui i loro stabilimenti grazie ai progressi tecnologici della regione. Shenzhen, a volte conosciuta come la Silicon Valley cinese, è attualmente un importante centro tecnologico mondiale.

Argomenti

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.