[(5247|=={5536}|oui) ]

PEPP (Pandemic Emergency Purchase Programme)

PEPP (Pandemic Emergency Purchase Programme), ultimi articoli su Money.it

Nella Bce è caos. L’agenda Draghi per evitare il crac

Mauro Bottarelli

12 Aprile 2021 - 11:02

Nella Bce è caos. L'agenda Draghi per evitare il crac
El Pais chiede al governo Sanchez di pensare alla fine del Pepp e alla riduzione del deficit. E mentre in Italia si propongono scostamenti mensili, Fabio Panetta - dal board dell’Eurotower - invoca l’aumento degli acquisti in nome dell’inflazione assente. Se l’intento della Corte di Karlsruhe era creare panico, missione compiuta. E il premier ha tempo fino al voto tedesco del 26 settembre per cambiare il corso degli eventi.

Cosa c’è dietro l’impennata dello spread Btp-Bund

Mauro Bottarelli

9 Aprile 2021 - 18:20

Cosa c'è dietro l'impennata dello spread Btp-Bund
L’ulteriore scostamento da 40 miliardi ha fatto impennare i rendimenti dei Btp, mentre i prezzi alla produzione americani hanno risvegliato l’oro. Ma sono i pareri in libertà di alcuni membri del board dell’Eurotower a far capire che il Qe è destinato a perdere di intensità, tanto che ormai da settimane gli acquisti di debito italiano e spagnolo sono rientrati nella capital key statutaria. Si corre alle emissioni, prima dei sacrifici d’autunno

10 anni fa la Bce alzava i tassi in piena crisi. Oggi rischia di fare l’errore opposto

Mauro Bottarelli

7 Aprile 2021 - 18:30

10 anni fa la Bce alzava i tassi in piena crisi. Oggi rischia di fare l'errore opposto
Comprimere i premi di rischio a tal punto da farli sparire e rendere i deficit sovrani totalmente dipendenti da politiche espansive non rischia di creare danni peggiori e più strutturali dell’eccessiva cautela di Jean-Claude Trichet? Alcuni indicatori provenienti già oggi da quel medesimo «Club Med» paiono dirci di sì. E il nostro spread torna in area 100.

I numeri di Cottarelli smascherano il bluff di Draghi. E paiono «assolvere» Karlsruhe

Mauro Bottarelli

29 Marzo 2021 - 14:33

I numeri di Cottarelli smascherano il bluff di Draghi. E paiono «assolvere» Karlsruhe
I dati parlano chiaro: la seconda e terza ondata potrebbero frenare il Pil al 3,5% di crescita nel 2021, mentre il deficit potrebbe raggiungere il 10,2% del prodotto interno lordo, circa 175 miliardi. La salvezza? L’Europa coprirebbe interamente il deficit e assorbirebbe quasi metà del fabbisogno lordo di finanziamento - un palese finanziamento diretto dei conti pubblici in violazione dei regolamenti.

BCE, perché il PEPP è costretto a sperare nell’effetto Biden

Mauro Bottarelli

11 Marzo 2021 - 17:49

BCE, perché il PEPP è costretto a sperare nell'effetto Biden
Christine Lagarde ha giocato in difesa, annunciando l’aumento del ritmo di acquisti - dopo due settimane di netto rallentamento - ma non citando mai un’ipotesi di controllo sulla curva dei rendimento, né soprattutto l’aumento dei controvalori attraverso l’utilizzo integrale dell’envelop. Di fatto, ancora il minimo sindacale. Ma l’inflazione, per quanto derubricata a «temporanea», sarà attorno al 2% già a fine anno.

BCE, nuovo record per il bilancio: il grafico della settimana

Marco Ticciati

25 Luglio 2020 - 09:00

BCE, nuovo record per il bilancio: il grafico della settimana
Nuovo record per il bilancio delle BCE, che la scorsa settimana ha superato la soglia dei 6.330 miliardi. Perché il bilancio è aumentato? Per quanto tempo ancora l’attuale trend è destinato a continuare?