[(1221|=={5536}|oui) ]

Corte di Cassazione

Tutti gli articoli di Money.it con la parola chiave Corte di Cassazione

Corte di Cassazione, ultimi articoli su Money.it

Documento falso: quali rischi?

Marco Montanari

4 Febbraio 2022 - 12:01

Documento falso: quali rischi?
Circolare con un documento di identità falso configura un illecito: ecco in quali rischi si può incorrere secondo quanto previsto dalla legge.

Calisto Tanzi è morto: la sua storia in 3 tappe

Luna Luciano

1 Gennaio 2022 - 14:23

Calisto Tanzi è morto: la sua storia in 3 tappe
Morto a 83 Calisto Tanzi, l’imprenditore che fondò la Parmalat e divenne patron del Parma Calcio, poi travolto dallo scandalo del crac del 2003. Ecco la sua storia in 3 tappe

Delitto Vannini: le condanne confermate alla famiglia Ciontoli

Giorgia Bonamoneta

4 Maggio 2021 - 00:02

Delitto Vannini: le condanne confermate alla famiglia Ciontoli
Condanna definitiva per il delitto di Marco Vannini: 14 anni ad Antonio Ciontoli, 9 anni e 4 mesi al moglie e figli. “Giustizia è stata fatta!”, gioisce la piccola folla riunita in attesa della sentenza.

Controlli IMU sulle seconde case: nel mirino le abitazioni turistiche

Rosaria Imparato

5 Ottobre 2020 - 13:37

Controlli IMU sulle seconde case: nel mirino le abitazioni turistiche
Controlli IMU sulle seconde case in seguito alla sentenza della Cassazione n. 20130/2020 che ha cambiato le carta in tavola per l’esenzione IMU ai coniugi residenti in due Comuni diversi: nel mirino ci sono le abitazioni turistiche al mare, in città e in montagna per scovare i casi di evasione.

Esenzione IMU addio per i coniugi residenti in Comuni diversi: scontro tra MEF e Cassazione

Rosaria Imparato

30 Settembre 2020 - 15:34

Esenzione IMU addio per i coniugi residenti in Comuni diversi: scontro tra MEF e Cassazione
Esenzione IMU addio per i coniugi residenti in Comuni diversi: la sentenza della Cassazione n. 20130 del 24 settembre si pone in contrasto con quanto finora sostenuto dal Ministero dell’Economia. Si apre quindi la possibilità di un recupero dell’IMU arretrata per le case turistiche o in città in cui il resto della famiglia ha la residenza.

Rimborsi Irpef anche con la dichiarazione dei redditi integrativa in ritardo

Rosaria Imparato

21 Luglio 2020 - 12:53

Rimborsi Irpef anche con la dichiarazione dei redditi integrativa in ritardo
Rimborsi Irpef, il contribuente ne ha diritto anche in caso di presentazione della dichiarazione dei redditi integrativa in ritardo, ovvero oltre la scadenza: lo stabilisce la sentenza della Corte di Cassazione n. 17956/2019. Ecco i dettagli e in quali casi si usa il modello 730 integrativo.

Controlli Agenzia delle Entrate, anche il mutuo nel mirino del Fisco

Rosaria Imparato

24 Febbraio 2020 - 17:16

Controlli Agenzia delle Entrate, anche il mutuo nel mirino del Fisco
Controlli dell’Agenzia delle Entrate anche sui mutui in seguito all’ordinanza n. 4661 del 21 febbraio 2020 della Corte di Cassazione. Gli accertamenti del Fisco per sospetta evasione scattano oltre una certa differenza tra l’importo erogato col mutuo e la somma usata per acquistare la casa.

Redditometro, come difendere il conto corrente dai controlli?

Rosaria Imparato

22 Gennaio 2020 - 16:33

Redditometro, come difendere il conto corrente dai controlli?
Per difendere il proprio conto corrente dai controlli tramite redditometro il contribuente deve presentare l’insieme dei movimenti bancari, documentando l’esistenza di ulteriori redditi e il loro utilizzo nel tempo. Non è necessario fornire prove specifiche su come siano stati spesi: la novità nella pronuncia 4383/2/2019 della CTR Lombardia.

Bonus prima casa, l’agevolazione spetta solo con trasferimento effettivo nel Comune

Rosaria Imparato

6 Dicembre 2019 - 17:30

Bonus prima casa, l'agevolazione spetta solo con trasferimento effettivo nel Comune
Per mantenere il bonus prima casa è necessario che entro i 18 mesi dall’acquisto si sposti la residenza presso il Comune in cui si è comprata l’abitazione. L’immobile può anche non essere abitabile, ma il trasferimento nel municipio deve essere effettivo. I dettagli nella sentenza del n. 28061 del 31 ottobre 2019 della Corte di Cassazione.