Possono raggiungere velocità elevatissime. Incredibile in quanto tempo riescono ad attraversare l’Italia.
Con le recenti tensioni in Ucraina e in MedioOriente, l’attenzione verso la Difesa, le armi e i mezzi usati da uno Stato per difendere i propri confini è tornata ai massimi storici. La pace tra le nazioni non è più così garantita come prima e le potenze mondiali stanno aggiornando le proprie tecnologie e i propri sistemi di difesa per farsi trovare preparati in caso di ogni scenario, anche quello peggiore come lo scoppio di un conflitto mondiale o, ancora peggio, nucleare.
All’interno di un apparato di Difesa di uno Stato loro non mancano mai: stiamo parlando degli aerei caccia. Questi velivoli supersonici sono capaci di raggiungere velocità molto elevate. I caccia non sono usati solo in scenari di guerra ma sono fondamentali anche per la sicurezza nazionale.
Il velivolo è inserito nel servizio d’allarme nazionale, 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno, e, in pochi minuti, è in grado di decollare per intercettare e identificare qualunque traccia aerea sospetta rilevata dai radar.
Gli Eurofighter Typhoon, i caccia in dotazione alla Difesa italiana
L’Italia dispone attualmente di 95 aerei da combattimento in servizio presso il ministero della Difesa. Nello specifico, la flotta è composta da 26 Eurofighter Tranche 1, prossimi alla dismissione, 47 Tranche 2 e 21 Tranche 3.
L’Eurofighter Typhoon rappresenta il caccia più avanzato sviluppato in Europa, offrendo capacità operative di alto livello e una straordinaria efficacia nel settore della difesa aerea. A livello globale, solo gli statunitensi F-22 Raptor e F-35 Lightning lo superano in prestazioni, sebbene il loro costo sia quasi doppio rispetto al Typhoon.
Il progetto e la produzione dell’Eurofighter Typhoon sono affidati a un consorzio composto da Leonardo (ex Alenia Aermacchi), Airbus Group e BAE Systems, che collaborano tramite la holding Eurofighter GmbH, fondata nel 1986.
Dal punto di vista tecnico, gli Eurofighter Typhoon hanno un’apertura alare di 14,74 metri, una lunghezza di 15,96 metri e un’altezza di 5,28 metri. Sono equipaggiati con due motori turbofan Eurojet EJ200, capaci di erogare 60 kN di spinta a secco e 90 kN con postbruciatore. Questi aerei raggiungono una velocità massima di 2.495 km/h e una velocità di crociera di 1.593 km/h. Con un’autonomia di 2.900 chilometri, possono essere riforniti in volo in pochi minuti, garantendo un’elevata flessibilità operativa.
In quanto tempo un aereo di caccia può attraversare l’Italia
Per stimare in quanto tempo un caccia Eurofighter Typhoon potrebbe attraversare l’Italia, abbiamo considerato la distanza in linea d’aria tra il capoluogo di provincia più a sud, Siracusa, e quello più a nord, Bolzano. La distanza stradale tra le due città è di 1.468 chilometri, percorribili in auto in circa 15 ore, mentre in treno il tempo sarebbe ancora maggiore. Tuttavia, la distanza in linea d’aria, che è più rilevante per un velivolo, è di 1.097 chilometri.
Supponendo che l’Eurofighter viaggi alla sua velocità di crociera, pari a 1.593 km/h, coprirebbe questa distanza in meno di un’ora. Con un’autonomia di 2.900 chilometri, il volo potrebbe essere completato senza necessità di soste o rifornimenti in volo, dimostrando la straordinaria efficienza e flessibilità operativa del caccia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA