Il mercato fondiario torna a crescere, boom affitti per i terreni agricoli e compravendite in ripresa. I prezzi restano stabili ma il valore della terra è impoverito dall’inflazione. Vediamo perché.
Impennata per gli affitti dei terreni agricoli e aumento delle compravendite nel mercato fondiario: i dati dell’Osservatorio del mercato immobiliare, riportati qualche giorno fa da “Il Sole 24 Ore”, evidenziano come gli acquisti dei terreni agricoli siano aumentati del 59% nel 2021 rispetto al 2020, con picchi piuttosto significativi (+70%) nel Nord-Ovest e nel Centro Italia.
Per ciò che concerne gli affitti è tangibile che questo tipo di mercato sia in forma eccellente e, a livello nazionale, copre il 50% delle superfici sulla scia del nuovo business dell’agrivoltaico con prezzi che si attestano fra i 2.500 e i 3.500 euro all’ettaro all’anno con contratti minimi di 20 anni. [...]
QUESTO ARTICOLO È RISERVATO
AGLI ABBONATI
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nessun commento
Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.