In giro per il mondo ci sono aeroporti talmente belli che fanno sperare che il volo sia in ritardo. Ecco i 10 più lussuosi e affascinanti in assoluto
Essere costretti a trascorrere molto tempo in aeroporto in attesa del volo è quasi sempre un’esperienza noiosa e fastidiosa. E, negli ultimi anni è diventata anche una costante, vista la difficilissima situazione dell’aviazione civile con ritardi di ore e cancellazioni improvvise all’ordine del giorno.
In alcuni scali, però, un ritardo o un volo cancellato potrebbero rivelarsi una opportunità unica per scoprire cose nuove e per godersi lusso e relax. Non tutti gli aeroporti sono, per fortuna, grandi padiglioni asettici e impersonali con file di sedie e una lunga serie di negozi.
Ne esistono alcuni che meriterebbero una visita di per sé. Ecco i 10 più lussuosi in assoluto sparsi per il mondo. Non ci sono scali italiani ma il Vecchio Continente è comunque ben rappresentato.
leggi anche
Addio ai voli low cost? Con le nuove regole i biglietti potrebbero costare 7 volte di più

La classifica dei 10 aeroporti più lussuosi: dalla posizione 10 alla 5
Al decimo posto troviamo l’aeroporto Narita di Tokyo, uno dei primi scali al mondo ad aver installato gli hotel aeroportuali per contrastare gli effetti del jet lag. Qui i viaggiatori possono trovare addirittura tatami per meditare, degustazioni di tè e sakè, negozi di artigianato tradizionale, di elettronica e di accessori di lusso per la scrittura.
Un gradino sopra troviamo il primo aeroporto europeo, quello di Francoforte. Hub principale di Lufthansa, questo scalo offre a chi lo visita showroom di auto di lusso, uffici privati, assistenti personali e incredibili suite con tanto di vasca da bagno.
Ottava posizione per l’aeroporto internazionale di Hong Kong, un capolavoro ingegneristico con tanto di cinema IMAX, campi da golf, suite con servizio massaggi e, per i viaggiatori premium, un servizio di navetta da e verso lo scalo effettuato con lussuose Rolls-Royce.
Saliamo di un posto per trovare l’aeroporto internazionale Suvarnabhumi di Bangkok, uno dei luoghi migliori al mondo per imparare a conoscere la vera cultura thailandese. All’interno della struttura ci sono negozi di seta e pietre preziosi thailandesi e numerose boutique di stilisti internazionali. Il pezzo forte, però è il padiglione dedicato alle tradizioni locali in cui è possibile ammirare dimostrazioni di artigiani all’opera o, semplicemente, rilassarsi in una delle numerose aree massaggio o meditazione.
A ridosso della top 5 si piazza il celebre Changi di Singapore, ritenuto da molti l’aeroporto più bello del mondo. Sembra incredibile ma all’interno di questo aeroporto ci sono una cascata alta 40 metri, una foresta pluviale in miniatura, un giardino tematico dedicato alle farfalle e vari cinema che proiettano film gratuiti h24. Il tutto con servizi extra lusso e negozi di altissimo livello.
Ai piedi del podio: quinta e quarta posizione
Entriamo nella top 5 degli scali più lussuosi del mondo con l’aeroporto internazionale di Sidney. Stiamo parlando del più antico aeroporto commerciale internazionale attivo ininterrottamente al mondo, un capolavoro che mette insieme storia e lusso moderno, grazie alla presenza di negozi come Cartier, Rolex e Armani.
All’interno è possibile ammirare un giardino verticale con migliaia di specie diverse di piante e fermarsi a mangiare nel ristorante di lusso diretto magistralmente dallo chef Neil Perry, una vera celebrità della cucina mondiale.
In quarta posizione troviamo uno degli aeroporti più famosi in Europa e nel mondo: il Charles de Gaulle di Parigi. Secondo scalo europeo per numero di passeggeri all’anno, quello parigino è un esempio di come si possano coniugare tradizione, eleganza ed efficienza. All’interno ci sono le boutique dei più grandi nomi della moda francese e internazionale e addirittura un museo che ospita opere d’arte originali selezionate dai musei parigini.
Incredibile anche la qualità dei servizi in cui spicca il ristorante La Belle Époque che offre piatti tradizionali francesi accompagnati da champagne d’annata.
L’aeroporto internazionale di Doha è il terzo più lussuoso al mondo
Medaglia di bronzo del lusso per l’aeroporto Hamad di Doha, struttura di riferimento per il traffico mondiale di passeggeri. Stiamo parlando dello scalo che ha introdotto nei servizi aeroportuali il concetto di “sleeping pod”, camere insonorizzate con letto matrimoniale e bagno privato noleggiabili a ore e pensati per i viaggiatori che devono affrontare lunghe soste o ritardi dei voli.
Ma non sono l’unica attrazione. Ci sono da vedere i negozi di lusso (tra cui Hermès e Tiffany & Co.), un’area lounge, la Al Mourjan, grande più di molti aeroporti internazionali e, il simbolo della struttura, ovvero un orso di bronzo alto 7 metri realizzato dallo scultore svizzero Urs Fischer.
Medaglia d’argento: l’aeroporto Heathrow di Londra
Se parliamo di lusso e qualità di ogni singolo servizio, l’aeroporto Heathrow di Londra non ha niente da invidiare a quelli di cui abbiamo parlato nei paragrafi precedenti.
L’offerta di negozi di lusso è incredibile con il Terminal 5 che ospita gli store di grandi nomi come Gucci, Chanel e Burberry.
Quasi tutte le aree lounge per i passeggeri sono dotate di spa e ristoranti di alto livello. Ci sono due zone esclusive, la Concorde Room, riservata ai passeggeri British Airways di prima classe con cabine private e servizio al tavolo, e la Windsor Suite, creata appositamente per ospitare celebrità, capi di stato e reali assicurando loro il massimo della sicurezza e della privacy.
L’aeroporto più lussuoso del mondo è il Dubai International Airport
Ci sono pochi dubbi su quale aeroporto meriti la palma di più lussuoso del pianeta. Ovviamente stiamo parlando dello scalo internazionale di Dubai, struttura che “muove” ogni anno circa 90 milioni di persone.
Per parlare della qualità e del numero dei servizi di questa struttura non basterebbe un libro. Il fiore all’occhiello è l’hotel 5 stelle situato nel cuore del terminal centrale, pensato appositamente per eliminare i fastidiosi trasferimenti da e verso l’aeroporto.
Accanto all’hotel ci sono giardini zen, piscine all’aperto, palestre perfettamente attrezzate per ogni esigenza e richiesta e, per chi vuole semplicemente rilassarsi o godersi un buon pasto, numerosi ristoranti di lusso e cinema attivi a tutte le ore del giorno. Oltre, ovviamente, a una delle aree duty free più vaste del mondo, in cui è possibile comprare davvero di tutto, dai gioielli alle super car di lusso.
E a rendere ancora più suggestiva la sosta nell’aeroporto c’è il suo stesso design. Pensato per somigliare a una piccola oasi nel deserto, lo scalo di Dubai ha ampi spazi aperti costellati di palme. Tutto il contrario rispetto agli asettici terminal della maggior parte degli aeroporti internazionali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA