Ecco dove vanno in vacanza i miliardari

Alessandro Nuzzo

20 Luglio 2025 - 11:22

Addio mete di lusso e sfarzose, i miliardari ora scelgono tranquillità e privacy. Ecco le nuove mete preferite.

Ecco dove vanno in vacanza i miliardari

Costa Azzurra, Monte Carlo, Saint-Tropez, Mykonos, Ibiza: sono alcune delle mete preferite dalle persone miliardarie negli ultimi anni. I piccoli porti di questi centri marittimi e le baie davanti alle spiagge si riempivano di yacht di lusso, da cui scendevano i paperoni del mondo. Ora, però, questa tendenza sembrerebbe sfumare.

Sempre più persone facoltose sembrano abbandonare il lusso ostentato per lasciare spazio a vacanze fatte di privacy e tranquillità. Molte delle persone più ricche del mondo hanno rivalutato il loro modo di riposare: oggi solitudine e calma sono tornate protagoniste.

Ecco quindi che mete molto popolari e frequentate in estate, come la Costa Azzurra, le Baleari o le isole greche, stanno cedendo il passo a nuovi luoghi. Lo studio Lenta.ru ha realizzato un’indagine sui posti oggi più amati dai miliardari per andare in vacanza.

I luoghi preferiti dai miliardari per andare in vacanza

La nuova tendenza delle persone ricche è trovare pace e solitudine insieme alla propria famiglia. Se prima si tendeva a frequentare posti affollati anche per ostentare la ricchezza, ora non è più così: si cerca la tranquillità assoluta. Stanno andando di moda le isole private alle Seychelles, piccole isolette disabitate in cui gli ospiti possono godersi una vacanza immersi nella natura, chiaramente in alloggi di lusso e con tutti i comfort.

Altra meta insolita ma in voga è la Transilvania, in Romania, terra del mito di Dracula. A quanto pare, è soprattutto l’aristocrazia britannica a contendersi i rifugi locali, definiti «l’ultima oasi nascosta d’Europa». Un’altra meta prediletta è la piccola città di Porto Heli, nella penisola greca del Peloponneso. Già dagli anni ’80, i greci più facoltosi hanno iniziato a stabilirsi in questo luogo, i cui principali punti di forza sono sicurezza, privacy e lusso. Ad esempio, l’investitore svizzero Neil Reimer (cofondatore di Index Ventures) si è aggiudicato all’asta la leggendaria villa dell’editore greco Stavros Poucharis per 11,75 milioni di euro, battendo due magnati greci.

Non manca la meta sudamericana, come il deserto di Atacama, in Cile, dove in un paesaggio lunare sembra di essere su Marte. E poi ci sono gli atolli della Polinesia, dove i ricchi viaggiatori si immergono su barriere coralline incontaminate, lontano dal turismo di massa.

Si nota anche un forte aumento della domanda di yacht: le persone facoltose sono disposte a pagare anche 90.000 dollari a settimana per noleggiarne uno di lusso, enorme, che possa ospitare famiglia e amici.

Insomma, il trend dei ricchi è ormai chiaro: lusso e tranquillità, alla ricerca di luoghi dove non ci sia nessuno, se non altre persone del loro stesso rango. Cercano isole incontaminate, località isolate o una bella imbarcazione in mare aperto, lontani da occhi indiscreti e caos.

E i miliardari non si accontenterebbero solo di alloggiare, ma cercherebbero anche esperienze esclusive. C’è chi è disposto a pagare anche 10-15 mila euro per poter visitare i musei vaticani dopo la chiusura, in solitaria e accompagnato da una guida artistica privata.

Iscriviti a Money.it