Parlare di disuguaglianze è poco: i 26 uomini più ricchi del pianeta hanno più soldi di 3,8 miliardi di persone messe insieme
I poveri sono sempre più poveri mentre i ricchi continuano ad ampliare i propri patrimoni.
È quanto emerge dall’ultimo preoccupante report dell’Oxfam, che ha evidenziato una forbice sociale sempre più ampia oltre che un trend in continua e incessante evoluzione.
Il dato più preoccupante: nel 2018 soltanto 26 individui hanno posseduto la ricchezza di 3,8 miliardi di persone. Il tutto a fronte dei 46 multimiliardari del 2017 e dei 61 del 2016. Come ha fatto notare l’Oxfam, neanche l’Italia è stata esentata dal fenomeno delle diseguaglianze che, a fronte dai dati citati, sta assumento contorni sempre più drammatici.
Poveri e ricchi in Italia
Nella prima metà del 2018 il 20% degli italiani più ricchi ha detenuto il 72% della ricchezza nazionale. Il successivo 20% ne ha controllato il 15,6%, mentre al 60% più povero è rimasto il 12,4% della ricchezza nazionale.
Scendendo ancor più nello specifico, il 10% degli italiani più ricchi possiede oltre 7 volte la ricchezza della metà più povera della penisola. Il 5% più facoltoso è titolare del 43,7% della ricchezza nazionale netta.
Il rapporto Oxfam: soluzioni alla disuguaglianza
Stando a quanto dichiarato dall’Oxfam, nel decennio successivo alla crisi finanziaria globale il numero dei ricchi definibili «miliardari» è praticamente raddoppiato - negli ultimi due anni i paperoni sono cresciuti al ritmo di uno ogni due giorni.
Nel 2018, la ricchezza di questa classe privilegiata è aumentata di 2,5 miliardi di dollari al giorno. Contemporaneamente, la ricchezza dei più poveri (circa 3,8 miliardi di persone) è addirittura diminuita dell’11,23%.
Solo per fare un esempio, Jeff Bezos, padre fondatore di Amazon, è oggi l’uomo più ricco del mondo con un patrimonio di 112 miliardi di dollari, una cifra equivalente più o meno all’intero budget dell’Etiopia, un Paese di 105 milioni di persone.
“Abbiamo bisogno di trasformare le nostre economie per offrire salute universale, educazione e altri servizi pubblici. Per rendere possibile tutto ciò, le persone e le società più ricche dovrebbero iniziare a pagare la loro giusta quota di tasse. Ciò determinerebbe una drastica riduzione del divario tra ricchi e poveri e tra donne e uomini”,
ha tuonato il rapporto Oxfam, pubblicato proprio alla vigilia del World Economic Forum di Davos.
In collaborazione con


edutrading
Il trading per vincere
La strategia monetaria che non ti hanno mai spiegato
19 maggio 2023 - Roma
26 maggio 2023 - Verona
31 maggio 2023 - Milano
L'ingresso è gratuito
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi