Sponsorizzato

Cos’è la Verifica del Beneficiario (VoP) e come Fabrick rende i bonifici SEPA più sicuri

Claudia Cervi

20 Maggio 2025 - 11:20

Fabrick anticipa il nuovo regolamento europeo, rendendo subito più sicuri i bonifici SEPA con il VoP e altre soluzioni BaaS.

Cos’è la Verifica del Beneficiario (VoP) e come Fabrick rende i bonifici SEPA più sicuri

Dal 2025, i bonifici SEPA istantanei sono più veloci ma anche più rischiosi. Con il nuovo regolamento europeo, questi pagamenti diventeranno gratuiti e irrevocabili. Una notizia positiva per chi cerca rapidità, ma un ulteriore problema per la sicurezza: scompare infatti il cooling period, quel breve intervallo che permetteva di fermare operazioni sospette prima che il denaro venisse trasferito.

Verificare che l’IBAN corrisponda davvero al beneficiario non è affatto scontato. Basta un errore di battitura, un soprannome o l’aggiunta di un titolo – come “Dott.” o “Sig.” – per invalidare il match. E quando il pagamento è diretto a un’azienda, la questione si complica ulteriormente: sigle, abbreviazioni, denominazioni commerciali e formati diversi da Paese a Paese possono generare confusione anche nei sistemi più evoluti.

In uno scenario dove i bonifici si chiudono in pochi secondi, i controlli manuali non sono più sufficienti. Servono strumenti intelligenti, capaci di analizzare e incrociare i dati in automatico, per prevenire errori e bloccare le frodi sul nascere.

È qui che entra in gioco la piattaforma di Fabrick, con il suo modello Banking-as-a-Service che offre alle aziende un set di strumenti digitali pensati per semplificare e rendere più sicuri i pagamenti. Tra questi c’è anche la Verifica del Beneficiario (VoP), che controlla in tempo reale se l’IBAN inserito corrisponde davvero alla persona o all’azienda indicata. Un passaggio che riduce il rischio di errori o truffe e aiuta a rispettare le nuove regole europee sui bonifici SEPA.

Cos’è la Verifica del Beneficiario (VoP)

A partire dal 9 ottobre 2025, chi effettua bonifici nell’area SEPA, sia istantanei che tradizionali, dovrà passare per un controllo in più: la Verifica del Beneficiario (o Verification of Payee, VoP). In pratica, quando un cliente inserisce i dati per fare un bonifico, il sistema della banca controlla subito se il nome del destinatario corrisponde davvero all’IBAN indicato.
Può anche verificare altri dati, come il codice fiscale o la Partita IVA, se necessario. Tutto questo avviene in pochi secondi, prima che il pagamento venga autorizzato, in modo da intercettare errori o frodi prima che sia troppo tardi.
Con il nuovo regolamento europeo, banche e fornitori di servizi di pagamento dovranno adottare le stesse regole in tutta Europa, garantendo così bonifici più sicuri in tutta l’area SEPA.

Come funziona la Verifica del Beneficiario

Nel concreto, quando un utente inserisce un IBAN e un nome per effettuare un bonifico, il PSP esegue una richiesta VoP al PSP del beneficiario. Il risultato della verifica può restituire tre esiti:

  • Corrispondenza positiva: nome e IBAN coincidono.
  • Corrispondenza parziale: piccoli errori o varianti (es. “Giovanni Rossi” vs “G. Rossi”).
  • Nessuna corrispondenza: i dati non combaciano.

Nel caso di mancata corrispondenza, l’utente viene avvisato e può decidere se procedere o meno. In caso di frode, questa notifica rappresenta una linea di difesa, bloccando un pagamento sospetto ed evitando di perdere denaro.

Il sistema deve saper affrontare anche ostacoli pratici come formati di nomi diversi, anagrafiche aziendali duplicate o in continuo aggiornamento e dati incompleti o disomogenei.

Per questo i servizi di Verifica del Beneficiario più evoluti, come quello di Fabrick, utilizzano API e fonti dati affidabili per garantire controlli puntuali, conformi alle regole europee e davvero utili per prevenire errori e frodi.

I vantaggi della Verifica del Beneficiario

Adottare un sistema VoP Verifica del Beneficiario (VoP) porta numerosi vantaggi per PSP, aziende ed esercenti:

  • Prevenzione delle frodi: il rischio di inviare bonifici a IBAN falsificati si riduce notevolmente, proteggendo così i fondi degli utenti.
  • Protezione della reputazione aziendale: una minore incidenza di truffe contribuisce a rafforzare la fiducia dei clienti.
  • Conformità normativa: PSP possono facilmente allinearsi alle normative europee senza dover affrontare sviluppi tecnologici complessi.
  • Esperienza utente più sicura: l’utente viene avvisato in tempo reale di eventuali incongruenze nei dati, aumentando la trasparenza e la fiducia nel processo di pagamento.
  • Riduzione dei costi: diminuisce il rischio di chargeback e reclami, con un impatto positivo sui costi operativi.

Oltre a rendere i pagamenti più sicuri, il VoP porta anche benefici concreti per tutti gli attori coinvolti e rafforza la fiducia nel sistema.

Altri servizi BaaS di Fabrick

L’offerta BaaS di Fabrick include una serie di soluzioni pensate per semplificare e migliorare la gestione dei pagamenti aziendali, tutte accessibili tramite API.

Con il Conto Bancario API, le imprese possono automatizzare le operazioni bancarie direttamente dai propri sistemi, ottimizzando la riconciliazione. Check IBAN consente di verificare l’abbinamento tra IBAN e codice fiscale/Partita IVA in tempo reale, riducendo i rischi di frode.

Mandato Digitale permette di gestire pagamenti ricorrenti SDD in modo semplice e personalizzabile, mentre Virtual IBAN semplifica la gestione dei pagamenti assegnando codici IBAN specifici a singoli clienti o fatture. Con SEPA Direct Debit, le aziende possono avviare incassi ricorrenti tramite addebito diretto SEPA direttamente dai propri sistemi.

Le API dei partner Fintech offrono ulteriori strumenti per integrare nel proprio modello di business soluzioni innovative per migliorare l’offerta di prodotti e servizi. La piattaforma, inoltre, permette di effettuare pagamenti verso la pubblica amministrazione con Pago PA e di versare imposte con il modello F24 . Infine, Verification of Payee (VoP) garantisce la corretta corrispondenza tra IBAN e beneficiario, aumentando la sicurezza e la compliance delle transazioni.

Argomenti

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO