Hai attivo un abbonamento a Spotify Premium ma non vuoi più pagare? Ecco una guida con tutti i passaggi da seguire per effettuare la disdetta del piano.
Per poter usufruire di tutti i vantaggi che Spotify Premium ha da offrire, per esempio l’ascolto di brani illimitato, l’assenza di pubblicità e la possibilità di scaricare musica da ascoltare offline, è necessario attivare un piano in abbonamento scegliendo uno dei tagli disponibili.
La piattaforma svedese permette di siglare un contratto senza vincoli, con la possibilità di recedere e di effettuare disdetta in ogni momento senza alcun costo aggiuntivo o penale. Stai pensando di tornare a Spotify Free e non sai come fare?
Ecco una guida facile e veloce con tutti i passaggi necessari da seguire per completare l’operazione con successo e smettere di pagare l’abbonamento a Spotify Premium.
Come disattivare l’abbonamento a Spotify Individual
Il primo taglio di abbonamento disponibile con Spotify Premium è l’Individual, dedicato alla singola persona che decide di iscriversi alla versione a pagamento della piattaforma musicale numero uno al mondo.
Il suo costo è di 10,99 euro al mese, con la possibilità di usufruire di due mesi di prova gratuita prima del periodo di fatturazione effettivo. Se non sei più soddisfatto dei servizi offerti, puoi procedere quando vuoi con l’annullamento del contratto.
Per farlo, ti basta accedere alla versione web del sito da un qualsiasi browser a tua scelta. Una volta aver effettuato il login, accedi alla pagina relativa alla gestione del tuo account. Troverai nella parte superiore dello schermo la voce “Il tuo piano” o “Gestisci il tuo piano”.
Cliccaci sopra per avere un riepilogo del tuo abbonamento oggi in essere. Per disattivarlo, ti basta fare clic su “Annulla piano” e poi seguire la procedura guidata fino al messaggio di conferma. Nulla di più semplice, in questo modo Premium Individual resterà attivo fino alla prossima data di fatturazione, dopo la quale passerai alla versione Free.
Se invece mandi la disdetta durante un periodo di prova gratuita, l’account passerà immediatamente alla versione gratis e non c’è modo di riattivare il free trial. Tutte le playlist e la musica salvata resteranno disponibili nel tuo profilo e potrai riprodurre i brani con la pubblicità.
Come disattivare l’abbonamento a Spotify Duo
Spotify Duo è un taglio di abbonamento reso disponibile dalla piattaforma per due utenti che condividono lo stesso indirizzo di residenza. C’è bisogno che uno dei due crei un gruppo e attivi l’abbonamento, mentre il secondo membro dovrà solo cliccare su un link e confermare la domiciliazione.
Il prezzo è in questo caso di 14,99 euro al mese, una scelta conveniente in quanto il canone va poi diviso per due persone. Se nonostante i vantaggi hai deciso, per un motivo o per un altro, di procedere con la disdetta del profilo, devi agire in questo modo.
Innanzitutto devi essere il gestore del piano, altrimenti l’operazione non può essere eseguita. Apri il sito web di Spotify ed effettua il login col tuo profilo, per poi andare nella pagina del profilo e selezionare “Annulla piano” tramite il pulsante “Il tuo piano” o “Gestisci il tuo piano”.
A questo punto, conferma tutte le voci che ti vengono indicate fino al messaggio di avvenuta disdetta. Come per l’Individual, anche in questo caso l’abbonamento resterà attivo fino alla data di prossima fatturazione. Entrambi gli utenti torneranno dunque alla versione gratuita, con tutte le canzoni e le playlist che resteranno salvate e saranno riproducibili con le pubblicità.
Come disattivare l’abbonamento a Spotify Family
Un altro taglio di abbonamento parecchio diffuso tra gli utenti di Spotify Premium è il Family, che consente di collegare fino a 6 account alla medesima fatturazione.
Il costo è di 17,99 euro al mese, anche qui molto conveniente considerando che il costo finale va diviso per tutti i membri che partecipano al gruppo. Se vuoi disattivarlo, assicurati di essere il gestore del piano e segui questi passaggi.
Entra su un browser web a tua scelta e accedi dunque alla versione desktop di Spotify. Dopo aver effettuato il login, seleziona la pagina di gestione del profilo, vai su “Il tuo piano” o “Gestisci il tuo piano” e infine fai clic su “Annulla piano”. Verrai reindirizzato a una procedura guidata, dove potrai confermare la scelta.
In ogni caso, l’abbonamento rimane attivo fino alla prossima fatturazione, quando poi gli account collegati torneranno tutti alla versione gratuita con le playlist e le canzoni salvate.
Come disattivare l’abbonamento a Spotify Student
L’ultima opzione di abbonamento disponibile su Spotify Premium è la Student, dedicata a tutti gli studenti e gli insegnanti che dispongono di una email accademica con cui poter confermare il profilo e procedere con l’attivazione del servizio.
I vantaggi offerti sono i medesimi del piano Individual, con la differenza che il canone mensile è di 5,99 euro al mese. Potresti pensare di disattivarlo, magari perché non lo usi abbastanza o non sei soddisfatto di quanto proposto.
Se è questo il tuo caso, assicurati di effettuare il login tramite la pagina web di Spotify con il tuo indirizzo di posta elettronica scolastico. Quando sarai dentro, la procedura da seguire è la medesima già vista nei capitoli precedenti.
Ricapitolando, devi andare nella pagina di gestione del profilo e cliccare su “Annulla piano” nella sezione “Il tuo piano” o “Gestisci il tuo piano”. Procedi confermando il tutto fino al messaggio finale e, dalla data della prossima fatturazione, il profilo effettuerà in automatico lo switch alla versione free.
Anche in questo caso, tutte le canzoni e le playlist rimarranno salvate sull’account e saranno riproducibili gratuitamente con la pubblicità.
Come disattivare l’abbonamento a Spotify da partner esterni
Può capitare che, pur seguendo il procedimento che ti abbiamo elencato nei precedenti capitoli, non riesci a trovare l’opzione per poter cambiare piano o per effettuare la disdetta dell’abbonamento in essere.
In questo caso, molto probabilmente vuol dire che il tuo piano è associato a un’azienda partner come una compagnia telefonica o un provider internet. Cosa devi fare in questi casi?
Per prima cosa, accedi a Spotify web e vai alla pagina del tuo account. Dopo aver fatto clic su “Gestisci il tuo piano”, controlla la sezione Pagamento. Ti verrà mostrato il partner esterno con cui hai attivato l’abbonamento.
Se vuoi procedere con la disattivazione, dovrai affidarti al sito web di gestione dell’azienda. La procedura è solitamente molto simile per tutti, devi trovare la voce dedicata a Spotify Premium e premere un pulsante di disattivazione.
In questo modo, alla data di prima fatturazione disponibile verrà effettuato lo switch dell’account e tornerai alla versione gratuita della piattaforma.
leggi anche
Come regalare un abbonamento a Spotify Premium

© RIPRODUZIONE RISERVATA