Numerosi i bonus che scadranno il 31 dicembre 2023 e che val la pena, se si rientra nel diritto, cogliere al volo prima della fine dell’anno. Vediamo quali sono.
Molti dei bonus che sono attualmente in vigore e che scadono il 31 dicembre 2023 non si sa se verranno rinnovati nel 2024. Proprio per questo chi rientra nel diritto dovrebbe fare in fretta a richiederli, visto che si ha la certezza di poterlo fare ancora per poco più di tre mesi. Bonus acqua potabile, decoder, occhiali, trasporti, revisione auto e Tv sono solo alcuni di quelli che vedono la loro scadenza alla fine di quest’anno e non hanno un rinnovo certo per il prossimo.
Facciamo, quindi, una carrellata di quelli che sono i bonus ottenibili attualmente con un reddito medio basso che val la pena richiedere entro la fine dell’anno per non rischiare di perderne il diritto.
Bonus occhiali da vista
Il bonus occhiali da vista permette di avere uno sconto di 50 euro sull’acquisto di un nuovo paio di occhiali o di lenti a contatto (entrambi a uso correttivo della vista, esclusi, quindi, occhiali da sole e lenti colorate).
Possono richiedere il bonus tutti i cittadini che hanno un reddito che non supera i 10.000 euro l’anno. Una volta richiesta l’agevolazione si riceve un voucher che deve essere speso entro 30 giorni in un negozio di ottica. La cosa interessante di questo bonus è che non è rivolto al nucleo familiare ma al singolo cittadino e possono beneficiarne, quindi, tutti i componenti di una famiglia se hanno bisogno di occhiali da vista o lenti a contatto.
Bonus trasporti
Anche se è “scaduto” già nel mese di agosto, continua a poter essere richiesto il bonus trasporti di 60 euro che permette di rinnovare l’abbonamento mensile ai trasporti pubblici. Da agosto, infatti, è stato approvato il click day che dal mese di settembre permette di avere il voucher di 60 euro grazie alle risorse residue del mese precedente.
Anche il 1° ottobre (e probabilmente anche il 1° novembre e il 1° dicembre) sarà possibile continuare a richiedere il bonus trasporti di 60 euro, ma va sottolineato che non tutte le richieste potranno essere soddisfatte visto che saranno emessi ticket fino al termine dei fondi residui.
Possono beneficiarne tutti i cittadini con reddito, nel 2022, non superiore a 20.000 euro.
Bonus decoder per over 70 anni
Il 31 dicembre 2023 scade il bonus decoder che permette agli over 70 con pensione che non supera i 20.000 euro di ricevere un decoder televisivo per la propria abitazione.
L’incentivo è nato per aiutare i pensionati più avanti negli anni e con reddito medio-basso ad affrontare lo “spegnimento” progressivo delle trasmissioni televisive sui canali digitali a bassa definizione per il passaggio al nuovo digitale terrestre.
Come si fa ad avere il decoder gratuitamente? Possono ottenerlo, come detto, tutti coloro che hanno compiuto i 70 anni e hanno una pensione di importo che non supera i 20mila euro. Per richiedere il decoder di nuova generazione per guardare la tv nei prossimi anni, basta chiamare il numero 800 776883. In alternativa ci si può anche recare presso un qualsiasi ufficio postale. Il decoder arriverà direttamente presso l’abitazione indicata.
Non può essere richiesto se si è già fruito del bonus Tv/decoder ma è pienamente cumulabile con il bonus che permette di rottamare il proprio apparecchio televisivo.
Bonus acqua potabile
Un bonus che prevede un credito di imposta del 50% sull’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio e mineralizzazione dell’acqua potabile in casa di cui molte famiglie hanno già beneficiato. Per le persone fisiche il credito di imposta del 50% è per una spesa fino a 1.000 euro e per le attività commerciali, invece, fino a 5.000 euro.
La domanda va presentata all’Enea corredata da fattura elettronica o dal documento commerciale della spesa sostenuta. Nel corso del 2024, poi, saranno erogati i crediti di imposta spettanti.
Bonus internet
Sempre il 31 dicembre 2023 è in scadenza un altro bonus, quello che riguarda la connessione internet e che è destinato sia alle persone fisiche che alle piccole e medie aziende. Si tratta di un incentivo che varia dai 300 ai 2.500 euro per acquistare abbonamenti ultra veloci di connessione (si parla di una connessione che deve andare dai 30 Mbit al secondo a oltre i Gbit al secondo).
Questo bonus, a differenza degli altri, va richiesto all’operatore telefonico con cui si stipula il contratto di abbonamento e non sono previsti limiti di reddito per poterne fruire.
Bonus revisione auto
Si tratta di un bonus che permette di recuperare la maggiorazione della tariffa ministeriale sulla revisione e permette di recuperare 9,95 euro su ogni revisione auto. Un bonus contenuto, ovviamente, ma anche questo in scadenza a fine anno. La richiesta per fruirne va presentata sul sito www.bonusveicolisicuri.it.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui