M5S al minimo storico, il PD insidia il primato della Lega. In netto calo la fiducia nel Governo Conte.

Abbiamo preso in considerazione, le intenzioni di voto e la fiducia nel Governo Conte II indicati nei sondaggi politici elettorali Bidimedia del 29 novembre 2020 e dello scorso 29 agosto. In tre mesi, la Lega e il M5S sono le forze politiche che hanno registrato un calo maggiore. Ma va segnalato anche, che il partito di Salvini sta per essere raggiunto dal PD, e quello dell’ex leader Di Maio, è stato surclassato da Fratelli d’Italia. Indice di gradimento nettamente in calo per il Governo Conte.
Sondaggi elettorali, intenzioni di voto: tremano Lega e M5S
La Lega perde 2,2 punti percentuali nell’arco di tre mesi, scivolando nei consensi al 24,0%. Al contrario, il Partito Democratico guadagna l’1,1% e si porta al 22,1%, a quasi due punti dal Carroccio.
Salvini comincia a tremare, dopo aver avuto un grandissimo vantaggio sul partito di Nicola Zingaretti nella primavera del 2019, lo ha quasi dilapidato, evidentemente le politiche e le proposte del leader leghista, non hanno incontrato i bisogni degli elettori, ma è anche vero, che il consenso del PD è rimasto stabile rispetto al risultato delle Europee 2019, quindi, si trova vicino alla cima per demerito altrui e non per proprio merito.
Sorride Giorgia Meloni, Fratelli d’Italia cresce dell’1,6% in tre mesi e sale al 16,0%. Precipita al quarto posto il Movimento 5 Stelle, in calo dell’1,7% che si attesta al 13,5%, minimo storico assoluto. Gli Stati generali dei Cinquestelle non hanno portato bene, da quando Di Maio non è più leader, un vero capo partito non c’è stato, se non Vito Crimi di facciata.
Scende Forza Italia, sale Calenda ma resta dietro a Renzi
Forza Italia passa dal 6,8% di fine agosto al 6,1% di fine novembre, persi per strada sei decimali. Italia Viva guadagna solo un decimale e si porta al 3,2%. Stabile Liberi e Uguali al 3,0%; nonostante un rialzo dello 0,4%, Azione non raggiunge ancora il 3%, attestandosi al 2,8%.
Tutti gli altri partiti non raggiungono il 2%. Europa Verde 1,8%, in crescita di due decimali. +Europa stabile all’1,5%, Altri di sinistra 0,9%, in calo dello 0,2%, Partito Comunista 0,9%, scende di un decimale, Il Popolo della Famiglia 0,7%, in calo dello 0,2%, SVP - UV stabile allo 0,5%, Cambiamo! 0,5% (+0,1%), Altri partiti 1,8% (-0,2%). Affluenza al 62%, in calo di un punto, Indecisi 20%, in crescita del 5%.
Crolla la fiducia nel Governo Conte II
I giudizi positivi sull’esecutivo sostenuto da PD, M5S, IV e LEU, sono passati dal 48% al 42%, i giudizi negativi sono saliti dal 47% al 52%. Non risponde il 6%.
L’elettorato che ha maggiore fiducia nel Governo è quello di Liberi e Uguali (95%), a seguire gli elettori del Movimento 5 Stelle (90%), del PD (87%), di Italia Viva (50%). La fiducia dell’elettorato di Azione/Europeisti è al 25%, dei forzisti al 15%, di Fratelli d’Italia al 2%, leghisti all’1%.
Argomenti
© RIPRODUZIONE RISERVATA