5 Certificate Protection 100% di UniCredit a negoziazione diretta

Claudia Cervi

30 Luglio 2025 - 14:16

UniCredit lancia la seconda emissione di certificati a capitale garantito e partecipazione al rialzo tra il 114% e il 250%, senza limiti.

5 Certificate Protection 100% di UniCredit a negoziazione diretta

In un mercato in cui i listini azionari continuano a macinare record e i rendimenti obbligazionari calano progressivamente, per chi cerca un equilibrio tra protezione e crescita le opzioni si fanno sempre più rare. UniCredit prova a colmare questo vuoto con una nuova emissione di Certificate Protection 100%, strumenti pensati per chi vuole rimanere agganciato al treno del mercato azionario senza mettere a rischio il capitale investito. Cinque nuovi certificati, tutti a capitale nominale garantito (100 euro), che combinano una protezione incondizionata a scadenza con una partecipazione al rialzo del sottostante compresa tra il 114% e il 250% e senza tetto massimo ai guadagni.

Come funzionano il nuovo certificati di UniCredit

Il meccanismo dei Certificate Protection 100% è semplice nella forma ma sofisticato nella logica: l’investitore sa fin da subito che riceverà almeno 100 euro per ogni certificato detenuto fino a scadenza (9 dicembre 2032), qualunque sia l’andamento del mercato. In caso di performance positiva del sottostante (che può essere un indice o un titolo azionario) il guadagno sarà calcolato in modo moltiplicato rispetto all’incremento del prezzo, grazie a un Fattore di Partecipazione che varia dal 114% al 250%. Non è previsto un Cap, ovvero non è presente alcun limite superiore al rendimento potenziale derivante dall’investimento.

La formula è chiara:

Importo di Rimborso = Base di Calcolo x [Protezione% + Fattore di Partecipazione% x (Valore Finale / Valore Iniziale – Livello di Strike)].

L’assenza di un cap, cioè di un limite massimo al rendimento potenziale, rende il prodotto appetibile per chi vuole puntare su una crescita robusta di determinati titoli o indici nei prossimi sette anni, ma senza l’ansia di perdere il capitale in caso di ribasso.

Per esempio, uno dei certificati collegato a Eni (ISIN IT0005653487) ha un fattore di partecipazione del 183%. Se il titolo dovesse salire del 10% da qui alla scadenza, il rimborso a scadenza salirebbe a 118,30 euro. Se invece scendesse o rimanesse fermo, il rimborso resterebbe comunque fissato a 100 euro.

I 5 nuovi certificati

La nuova emissione di UniCredit include cinque Certificate, ognuno con un sottostante diverso, pensato per soddisfare differenti visioni di mercato:

ISIN Sottostante Importo di Rimborso Minimo(Protezione%)Valore InizialeFattore di Partecipazione%Data di Osservazione Finale
IT0005653495 FTSE MIB Index 100EUR(Protezione100%) Punti 156% 09/12/2032
IT0005653511 EURO STOXX® Select Dividend 30 100EUR(Protezione100%) Punti 250% 09/12/2032
IT0005653503 EURO STOXX® Banks 100EUR(Protezione100%) Punti 114% 09/12/2032
IT0005653487 ENI 100EUR(Protezione100%) EUR 183% 09/12/2032
IT0005653479 Intesa Sanpaolo 100EUR(Protezione100%) EUR 145% 09/12/2032

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO