Legge elettorale elezioni europee 2024: tutto quello che c’è da sapere sul voto

Alessandro Cipolla

06/06/2024

La legge elettorale per le elezioni europee 2024: come si vota in Italia il prossimo 8 e 9 giugno spiegato in modo semplice e chiaro.

Legge elettorale elezioni europee 2024: tutto quello che c’è da sapere sul voto

Legge elettorale elezioni europee 2024, come si vota in Italia? Una domanda più che lecita ora che siamo alla vigilia di questo delicato appuntamento elettorale che interesserà oltre 370 milioni di cittadini in tutta l’Unione europea.

Le elezioni europee 2024 in Italia si terranno in data sabato 8 e domenica 9 giugno, in concomitanza con il primo turno delle elezioni amministrative e le regionali in Piemonte come già avvenuto cinque anni fa.

Alle elezioni europee 2024 i cittadini dell’Unione europea voteranno per eleggere in totale 705 europarlamentari con i seggi che sono ripartiti in base alla popolazione di ciascuno Stato membro: l’Italia eleggerà 76 eurodeputati, meglio di noi faranno solo Germania (96) e Francia (79).

Ma come verranno eletti allora i 76 eurodeputati spettanti all’Italia? Vediamo allora come funziona la legge elettorale delle elezioni europee, dando uno sguardo anche a come esprimere correttamente il proprio voto.

Elezioni europee 2024: la legge elettorale

Alle elezioni europee tutti i Paesi membri devono usare una legge elettorale proporzionale. L’Italia usa il voto di preferenza, che dà agli elettori la possibilità di indicare, nell’ambito della medesima lista, da una a tre preferenze, votando, nel caso di due o di tre preferenze, candidati di sesso diverso. Determinato il numero dei seggi spettanti alla lista in ciascuna circoscrizione, sono proclamati eletti i candidati con il maggior numero di voti di preferenza.

Quando si vota per le elezioni europee, in base alla legge elettorale il Paese viene diviso in cinque circoscrizioni (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud e Isole), con una soglia di sbarramento a livello nazionale per le liste fissata al 4%.

Questi sono i seggi attribuiti a ciascuna circoscrizione in Italia in base alla popolazione residente.

  • I. Italia nord-occidentale: 20
  • II. Italia nord-orientale: 15
  • III. Italia centrale: 15
  • IV. Italia meridionale: 18
  • V. Italia insulare: 8

Sono previste delle facilitazioni per favorire l’elezione di rappresentanti delle minoranze linguistiche più numerose e concentrate in alcune zone del Paese, mentre i candidati che sono stati eletti in più di una circoscrizione possono scegliere in quale circoscrizione venire eletti.

Ricordiamo che in Italia non è prevista alle europee la possibilità di votare per posta - a differenza di altri Stati membri - oppure online, con anche il voto per procura che non è consentito.

Come si vota alle elezioni europee

Dopo aver visto quali sono i dettami della legge elettorale in vigore per le elezioni europee 2024, è bene chiarire anche come si vota correttamente e cosa serve per poter accedere al seggio.

Alle elezioni europee possono votare tutti i cittadini che hanno compiuto 18 anni. Per poter esprimere la propria preferenza, occorre presentarsi nel proprio seggio muniti della tessera elettorale e di un documento di riconoscimento valido.

Una volta ricevuta la scheda elettorale, l’elettore deve tracciare un segno X sul contrassegno della lista prescelta o nel rettangolo che lo contiene.

Come detto si possono esprimere fino a tre preferenze: l’elettore può scrivere il nome e il cognome o solo il cognome dei candidati scelti. Ricordiamo che nel caso di più preferenze espresse, queste devono riguardare candidati di sesso diverso.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo