Elezioni Lecce 2024, come si vota: orari, candidati e liste

Alessandro Cipolla

8 Giugno 2024 - 15:48

Elezioni amministrative Lecce 2024, la guida al voto: gli orari di apertura e chiusura dei seggi, chi sono i candidati e come si vota stando alla legge elettorale.

Elezioni Lecce 2024, come si vota: orari, candidati e liste

Elezioni amministrative Lecce 2024: urne aperte per queste comunali che sono accorpate - per quanto riguarda il primo turno - alle elezioni europee come già è accaduto cinque anni fa per una sorta di election day.

Dopo il successo alle elezioni amministrative a Lecce del 2019, sarà ancora in campo l’attuale sindaco Carlo Salvemini che a novembre ha nettamente vinto le primarie del centrosinistra con il 76,3%.

Nel centrodestra i partiti che alla fine hanno deciso di sostenere la corsa di Adriana Poli Bortone, l’ex senatrice in passato sindaca di Lecce dal 1998 al 2007. In campo ci sono anche Alberto Siculella - un attivista M5s deluso dall’appoggio al sindaco - e il medico Agostino Ciucci.

Vediamo allora gli orari di apertura e chiusura dei seggi, chi sono i candidati sindaco in queste elezioni amministrative Lecce 2024, le liste a loro supporto e come si vota stando ai dettami della legge elettorale.

Elezioni amministrative Lecce 2024: date e orari

Le elezioni amministrative Lecce 2024 si terranno in data sabato 8 e domenica 9 giugno per quanto riguarda il primo turno. Come detto, in contemporanea si voterà anche per le europee e in Piemonte per le regionali.

Questi sono gli orari di apertura e chiusura dei seggi per le elezioni amministrative 2024.

  • Sabato 8: dalle 15 alle 23
  • Domenica 9: dalle 7 alle 23

Lo spoglio dei voti del primo turno delle elezioni amministrative prenderà il via alle ore 14 di lunedì 10 giungo.

L’eventuale turno di ballottaggio per le elezioni amministrative si terrà invece nelle giornate di domenica 23 giugno a partire dalle ore 7 e fino alle 23 e di lunedì 24 giugno dalle 7 alle 15.

Come si vota alle elezioni amministrative a Lecce

Per eleggere il sindaco e, contestualmente il Consiglio comunale, l’elettore alle elezioni amministrative ha tre possibilità di voto:

  • mettere una X sul simbolo della lista, assegnando così il voto anche al candidato Sindaco;
  • mettere una X solo sul nome dell’aspirante sindaco (in questo caso nessun voto sarà assegnato alla lista);
  • mettere una X sulla lista e scrivere il cognome del candidato consigliere che si preferisce.

Nelle elezioni amministrative è ammesso il voto disgiunto: significa che l’elettore può barrare il nome del candidato sindaco che preferisce e mettere una X anche su una lista che appoggia un candidato diverso.

Nei Comuni con oltre 15.000 abitanti si può anche assegnare la doppia preferenza di genere: basta scrivere i cognomi dei due candidati di sesso diverso appartenenti alla stessa lista.

La legge elettorale

La legge elettorale delle elezioni amministrative in Italia è di stampo maggioritario per quanto riguarda l’elezione del sindaco, mentre la ripartizione dei consiglieri avviene in maniera proporzionale.

Essendo Lecce un Comune con più di 15.000 abitanti, se nessun candidato al primo turno dovesse ottenere la maggioranza assoluta allora si procederà a un ballottaggio tra i due più votati. Nel caso si dovesse verificare una perfetta parità nel testa a testa, sarà eletto sindaco il candidato più anziano.

Per garantire la formazione di una maggioranza solida e di conseguenza una sostanziale governabilità, alle liste collegate al candidato sindaco risultato vincitore verrà attribuito il 60% dei seggi; i restanti posti nel Consiglio verranno poi assegnati alle altre liste in maniera proporzionale attraverso il “metodo D’Hondt”.

Alla divisione dei seggi, si andranno a eleggere nel totale 32 consiglieri escluso il sindaco, saranno ammesse tutte le liste e i gruppi di liste di candidati che avranno superato la soglia di sbarramento del 3% dei voti validi.

Candidati e liste

In totale sono quattro i candidati sindaco in corsa alle elezioni amministrative Lecce 2024: ecco chi sono e da quali liste sono sostenuti.

CandidatiListeVoti
Agostino Ciucci Diritti e Civiltà per Lecce /
Adriana Poli Bortone Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega, Udc-Puglia Popolare, Prima Lecce, Tutta Lecce, Io Sud, Movimento Regione Salento, Lecce Futura, Lista Voce Nazionale /
Carlo Salvemini Pd, M5s, Lecce Città pubblica, Noi per Lecce, Sveglia Lecce, Coscienza Civica, Lecce Città Giusta, Lista Avanti Lecce, Riformisti per Salvemini /
Alberto Siculella Aria, Mind /

Dopo l’anatra zoppa del 2017, Carlo Salvemini anche nel 2019 è riuscito a imporsi alle elezioni amministrative a Lecce con una vittoria già al primo turno. Cinque anni più tardi il sindaco vuole riprovarci.

Per una nuova investitura però il primo cittadino è dovuto passare per le primarie di coalizione che si sono tenute in data 26 novembre, vincendole con il 76,3% dei voti mentre lo sfidante Pierpaolo Patti si è fermato al 23,7%.

Il regolamento è stato sottoscritto da Lecce Città Pubblica, Europa Verde, Sinistra Italiana, Partito Democratico, Italia Viva, Con, Coscienza Civica, Per la Puglia, Movimento Sveglia, Civismo Popolare, Partito Socialista Italiano, La Puglia in più e Articolo 3.

Alla fine anche il Movimento 5 Stelle si è unito alla coalizione che sostiene il sindaco uscente, provocando però il disappunto di molti attivisti che hanno deciso di staccarsi e di sostenere la corsa di Alberto Siculella.

La candidata sindaca del centrodestra sarà Adriana Poli Bortone, figura storica della politica a Lecce e in passato già alla guida della città, mentre il quarto aspirante primo cittadino sarà il medico Agostino Ciucci.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo