[(2704|=={5536}|oui) ]

Rendimento

Rendimento, ultimi articoli su Money.it

Rendimenti in corsa: titoli di Stato sotto pressione

Violetta Silvestri

3 Maggio 2022 - 13:11

Rendimenti in corsa: titoli di Stato sotto pressione
Mercati obbligazionari colpiti da una nuova ondata di vendite: i rendimenti stanno salendo da record. Non solo il Treasury Usa, ma anche il Bund tedesco è aumentato ai livelli del 2015.

Bond oggi: tassi variabili deboli, quanto sono un’occasione

Lorenzo Raffo

16 Marzo 2022 - 13:05

Bond oggi: tassi variabili deboli, quanto sono un'occasione
Le Banche centrali si apprestano a cambiare politica monetaria (oggi si attende la decisione della Fed) ma le obbligazioni a cedola variabile in alcuni casi quotano sotto 100. Ecco il perché. Quattro emissioni di questo tipo con le loro caratteristiche.

Inflazione e Verdi già affossano il Bund: la soglia dello 0% sarà il Rubicone della Bce?

Mauro Bottarelli

17 Maggio 2021 - 07:00

Inflazione e Verdi già affossano il Bund: la soglia dello 0% sarà il Rubicone della Bce?
Prima NatWest, poi Goldman e ING, ora Dominion: sempre più banche invitano a vendere i titoli tedeschi, in previsione della fine del Pepp e dei prezzi in crescita. Ma sono le ricette economiche degli ambientalisti, in testa nei sondaggi, a spaventare. E le conseguenze già si sentono su corporate bond e debito periferico dell’eurozona, BTP in testa. La Bundesbank sta per dichiarare terminata la tregua?

La Fed gioca con i mercati bluffando, Powell ha un asso nella manica

Mauro Bottarelli

19 Marzo 2021 - 15:17

La Fed gioca con i mercati bluffando, Powell ha un asso nella manica
L’esenzione delle detenzioni di debito a bilancio (SLR) andrà a scadenza il 31 marzo, nessuna proroga. Jerome Powell ha rotto gli indugi in pieno Quad-Witch, quasi a voler sfidare la reazione di Wall Street per dare vita a uno stress test. Quale asso nasconde nella manica? Il piano Biden da 1,9 trilioni, capace di costringere i Primary dealers a più miti consigli.

Tutti gli occhi puntati sulla Fed: cosa sta per succedere?

Mauro Bottarelli

13 Marzo 2021 - 13:00

Tutti gli occhi puntati sulla Fed: cosa sta per succedere?
Al prossimo board (16-17 marzo), la Banca centrale Usa deve offrire due risposte al mercato: come controllare la curva dei rendimenti e l’estensione della deroga sulla ratio di leverage per le detenzioni di Treasuries. L’intero carrozzone della monetizzazione dei deficit si affida infatti alle mosse Usa, dopo il piano monstre del Congresso. E chi tifa maggiormente per Jerome Powell è la Spagna

Cosa sta succedendo sul mercato obbligazionario?

Mauro Bottarelli

17 Febbraio 2021 - 15:52

Cosa sta succedendo sul mercato obbligazionario?
Treasury all’1,30% in area di VaR shock, Bund a 30 anni che torna a pagare un rendimento positivo e persino il bond a 100 anni di Vienna sconta tremori. Il mercato prezza la fiammata inflazionistica e soprattutto il diluvio di liquidità in arrivo dalle riserve in eccesso del Tesoro Usa, in attesa che la Fed decida sulle esenzioni ai Primary dealers. E attenzione al Giappone: Miss Watanabe si è stancata di detenere debito.

Il Treasury non è più un bene rifugio dai crolli azionari. La causa è il Qe

Mauro Bottarelli

2 Gennaio 2021 - 13:00

Il Treasury non è più un bene rifugio dai crolli azionari. La causa è il Qe
La «Banca centrale delle Banche centrali» sottolinea la crescente perdita di efficacia del debito Usa come strumento di hedging contro le sell-off. Come reagirà la monetizzazione strutturale del deficit ormai esiziale per l’economia Usa? E i valori di VaR cui sono iscritti asset globali per trilioni?

Fondi pensione: migliori e peggiori nel 2019

Alessio Trappolini

21 Giugno 2019 - 16:06

Fondi pensione: migliori e peggiori nel 2019
Non tutti i fondi pensione sono uguali e soprattutto non tutti sono in grado di generare le stesse performance. Ecco la classifica dei migliori e dei peggiori fondi pensione aperti e chiusi del 2019

Hanno ancora senso i tassi negativi della Bce?

Alessio Trappolini

8 Aprile 2019 - 17:17

Hanno ancora senso i tassi negativi della Bce?
La cura antibiotica del Qe ha fatto perdere gli anticorpi all’economia dell’Eurozona. Gli attuali tassi d’interesse negativi dovrebbero far ripensare alle banche centrali il livello di target inflazionistico – del tutto soggettivo – del 2%

Azioni AT&T: 4 motivi per acquistare

Davide Fucarino

28 Marzo 2019 - 10:01

Azioni AT&T: 4 motivi per acquistare
I margini di profitto e i ricavi annuali di AT&T sono aumentati nel 2018. L’attuale prezzo delle azioni, inferiore del 20% rispetto al prezzo di fine 2017, sarebbe sottovalutato.