Prestazione Occasionale

La prestazione occasionale può essere definita come l’attività svolta da un lavoratore che si impegna a compiere, dietro corrispettivo, una prestazione d’opera o servizio senza vincolo di subordinazione, potere di coordinamento del committente e in maniera occasionale.

La prestazione occasionale così come regolamentata dalla Riforma Biagi del 2003 è stata recentemente modificata dal Jobs Act. Tra le novità è previsto il venir meno del limite temporale dei 30 giorno di lavoro presso il medesimo committente, mentre resta il tetto di retribuzione all’anno non superiore ai 5.000 euro e non superiore a 2.000 euro per singolo committente.

Ai fini fiscali, il datore di lavoro è chiamato ad applicare una ritenuta d’acconto sulla retribuzione erogata a titolo di prestazione occasionale, pari al 20% dell’importo complessivo.

Il lavoratore, invece, è esonerato dal versamento dei contributi previdenziali qualora nell’anno solare non superi i 5.000 di retribuzione al netto della ritenuta d’acconto. In caso contrario è tenuto a versare i contributi relativi all’eccedenza alla Gestione Separata Inps.

Leggi la guida dettagliata -> Ritenuta d’acconto per prestazione occasionale: che cos’è e a chi conviene?

Prestazione Occasionale, ultimi articoli su Money.it

Prestazione occasionale 2023 e novità lavoro sportivo

Patrizia Del Pidio

28 Febbraio 2023 - 14:48

Prestazione occasionale 2023 e novità lavoro sportivo

Cos’è la prestazione occasionale, chi può utilizzarla e quali sono le novità apportate a questo tipo di contratto nel 2023? Quali sono, inoltre le novità che riguardano il lavoro sportivo?

Si può pagare lo stipendio in contanti?

Claudia Cervi

2 Febbraio 2023 - 11:54

Si può pagare lo stipendio in contanti?

Si può pagare lo stipendio in contanti? La legge lo vieta ma ci sono delle eccezioni: ecco quando è possibile farlo senza incorrere in sanzioni.

Tesserino degli hobbisti, cos’è e quando serve

Caterina Gastaldi

20 Settembre 2022 - 18:57

Tesserino degli hobbisti, cos'è e quando serve

Gli hobbisti hanno la possibilità di vendere le proprie creazioni a mercatini, ma per farlo è necessario che siano in possesso del tesserino apposito.