Elezioni europee 2024, quando si vota: orari seggi e informazioni sul voto

Alessandro Cipolla

6 Giugno 2024 - 10:12

La guida alle elezioni europee 2024: quando si vota in Italia e negli altri Paesi, gli orari e tutte le informazioni sul voto comunitario.

Elezioni europee 2024, quando si vota: orari seggi e informazioni sul voto

Elezioni europee 2024, la guida completa: urne aperte in tutta l’Unione europea dal 6 al 9 giugno, con l’Italia che ha indicato come proprie date quelle di sabato 8 e domenica 9 giugno.

Come avvenuto anche cinque anni fa, le elezioni europee 2024 saranno accorpate con il primo turno delle amministrative e con le regionali in Piemonte.

Le elezioni europee servono a eleggere i 705 europarlamentari che andranno a comporre il prossimo Parlamento europeo: all’Italia spettano 76 europarlamentari, che saranno eletti attraverso una legge elettorale proporzionale con una soglia si sbarramento al 4%.

Ecco allora tutto quello che devi sapere sulle elezioni europee 2024, con gli orari di apertura e chiusura dei seggi e tutte le informazioni utili su questo delicato voto comunitario.

ELEZIONI EUROPEE 2024

Gli orari delle elezioni europee 2024

Quando si è optato per il doppio giorno di voto solitamente in Italia i seggi sono rimasti aperti per tutta la giornata di domenica e per mezza di lunedì. Alle elezioni europee 2024 invece si voterà di sabato e di domenica, con anche gli orari che saranno inediti.

Questi sono gli orari di apertura e chiusura dei seggi delle elezioni europee 2024.

  • Sabato 8 giugno dalle ore 15:00 alle 23:00
  • Domenica 9 giugno dalle ore 7:00 alle 23:00

Lo spoglio dei voti per le europee inizierà subito dopo la chiusura delle urne ovvero alle ore 23 di domenica 9 giugno, mentre per le elezioni amministrative lo scrutinio prenderà il via alle ore 14 di lunedì 10 giugno.

Le informazioni sul voto

In Italia possono votare alle elezioni europee tutti i cittadini che hanno compiuto 18 anni; in alcuni Paesi come Germania e Belgio invece bastano 16 anni.

Per votare l’elettore deve presentarsi al proprio seggio di riferimento munito della tessera elettorale e di un documento di riconoscimento valido.

Se un elettore non ha ricevuto la tessera elettorale oppure l’ha smarrita o questa si è rovinata, deve recarsi presso l’Ufficio Elettorale del proprio Comune di residenza.

Per poter esprimere il proprio voto, l’elettore deve tracciare un segno X sul contrassegno della lista prescelta o nel rettangolo che lo contiene, piegando poi la scheda all’interno della cabina elettorale consegnandola poi al presidente di seggio.

L’Italia usa il voto di preferenza, che dà agli elettori la possibilità di indicare, nell’ambito della medesima lista, da una a tre preferenze, votando, nel caso di due o di tre preferenze, candidati di sesso diverso.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo