Carta Dedicata a te 2024, ufficializzati data di pagamento e nuovo importo

Simone Micocci

06/06/2024

Carta Dedicata a te, è ufficiale: aumenta il numero dei beneficiari e l’importo a disposizione. Ma si potrà spendere da settembre.

Carta Dedicata a te 2024, ufficializzati data di pagamento e nuovo importo

Il ministro dell’Agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, sta per ufficializzare la Carta Dedicata a te 2024, una sorta di social card rivolta alle famiglie con basso reddito che non percepiscono altri sostegni erogati dallo Stato, come l’Assegno di inclusione o il Supporto per la formazione e il lavoro.

Due le buone notizie: rispetto al 2023, quest’anno la Carta Dedicata a te verrà consegnata a 30 mila famiglie in più, per un totale di 1 milione e 330 mila nuclei familiari. Inoltre, anche l’importo viene aumentato, di circa 50 euro.

A prevedere la conferma della Carta Dedicata te anche per il 2024 sono i commi 2, 3 e 4 dell’articolo 1 della legge n. 213 del 2023 (legge di Bilancio 2024), con i quali l’attuazione della misura è stata rimandata a un apposito decreto attuativo a cui in queste settimane ha lavorato il ministro Lollobrigida (il suo dicastero ha la titolarità della misura) insieme ai ministri dell’Economia, del Lavoro e delle Imprese.

Dopo mesi di attesa, quindi, si alza il sipario sulla nuova Carta Dedicata a te. Il tutto a pochi giorni dalle elezioni europee 2024, per quanto dal governo ci tengano a precisare che non c’è alcun legame tra i due appuntamenti.

Tuttavia, bisognerà avere ancora un po’ di pazienza perché la Carta Dedicata a te verrà consegnata non prima di luglio. E per la sua operatività bisognerà attendere settembre 2024.

A tal proposito, ecco tutto quello che serve sapere sulla nuova social del governo Meloni che presenta solo delle piccole differenze rispetto allo scorso anno rispetto a importi, beneficiari e data di utilizzo.

Cos’è la Carta dedicata a te

La Carta dedicata a te introdotta per la prima volta nel 2023 è uno strumento molto diverso da quelli che si sono susseguiti in questi anni. La novità più importante è senza dubbio quella per cui è lo Stato, con il supporto di Inps e Comuni, a individuare automaticamente i beneficiari senza che sia necessario farne domanda.

Il vantaggio della Carta Dedicata a te è che si interviene solamente in favore di quelle famiglie che hanno un Isee basso e non beneficiano di altri sostegni al reddito, come ad esempio del nuovo Assegno di inclusione, riconoscendo loro il giusto contributo per far fronte all’aumento dei prezzi dei generi alimentari, come pure del carburante.

È per questo motivo che il governo Meloni ha deciso di confermarlo per un altro anno, stanziando altri 600 milioni di euro - l’equivalente di quanto complessivamente a disposizione nel 2023 - per procedere con una nuova fase di assegnazione.

Carta Dedicata a te, a chi spetta nel 2024

Per la Carta Dedicata a te nel 2024 si procede con una nuova assegnazione. I requisiti utilizzati per valutare a chi spetta e a chi no sono gli stessi di quelli utilizzati nel 2023. Il che significa che:

  • l’Isee 2024 non può superare i 15 mila euro;
  • non spetta a chi percepisce altri sostegni al reddito, come ad esempio il nuovo Assegno di inclusione o il Supporto per la formazione e il lavoro.

Non è detto quindi che chi ne ha beneficiato quest’anno rispetti i requisiti per farlo anche nel 2024, così come potrebbe essere che non rientrerà comunque nelle posizioni utili della graduatoria.

Come viene assegnata la Carta Dedicata a te

Anche nel 2024 l’assegnazione è automatica: tra coloro che hanno un Isee in corso di validità inferiore di massimo 15 mila euro e non percepiscono altri sostegni, quindi, l’Inps con il supporto dei Comuni stilerà una graduatoria considerando una serie di priorità:

  • in primis prendendo in considerazione solo chi ha almeno tre componenti di cui uno nato entro il 31 dicembre 2010 (e non più 2009);
  • dopodiché prendendo in considerazione quelli con almeno tre componenti di cui uno nato entro il 31 dicembre 2006 (e non più 2005);
  • infine tutti gli altri nuclei familiari, a patto che ci siano almeno tre componenti.

Per ogni fase verrà data precedenza in base all’Isee (in ordine crescente).

Importo

Nel 2023 a fronte di 600 milioni di euro stanziati è stato possibile riconoscere 1 milione e 300 mila carte ricaricate con 382,50 euro e con l’aggiunta di altri 77,20 euro pagati successivamente a dicembre. Complessivamente, quindi, le famiglie hanno beneficiato di 457 euro.

Tuttavia, grazie alle risorse ancora residue, nel 2024 è stato possibile autorizzare un leggero aumento della Carta Dedicata a te, il cui importo sale fino a 500 euro l’anno.

Cresce anche il numero dei beneficiari: in totale le social card consegnate saranno 1 milione e 330 mila.

Per cosa si può spendere

Possiamo infine rispondere alla domanda su come potrà essere spesa la Carta Dedicata a te nel 2024.

Viene confermata la possibilità di acquisto dei beni alimentari di prima necessità tra quelli compresi nel seguente elenco.

  • carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole
  • pescato fresco
  • latte e suoi derivati
  • uova
  • oli d’oliva e di semi
  • prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria
  • paste alimentari
  • riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale
  • farine di cereali
  • ortaggi freschi, lavorati
  • pomodori pelati e conserve di pomodori
  • legumi
  • semi e frutti oleosi
  • frutta di qualunque tipologia
  • alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula)
  • lieviti naturali
  • miele naturale
  • zuccheri
  • cacao in polvere
  • cioccolato
  • acque minerali
  • aceto di vino
  • caffè, tè, camomilla

Confermata anche la possibilità di utilizzare il plafond a disposizione anche per acquistare carburante o, in alternativa, per gli abbonamenti ai mezzi pubblici di trasporto.

Per il momento, invece, non sono state ancora sciolte le riserve in merito agli sconti riservati ai possessori della carta. Manca ancora l’accordo sulla convenzione che il governo deve sottoscrivere con le sigle del settore alimentari, Coop, Conad, Confcommercio, Confesercenti e Federdistribuzione, le quali in cambio di un via libera chiedono la riduzione delle commissioni sui buoni pasto emessi dai datori di lavoro privati.

Quando arriva la Carta Dedicata a te nel 2024

Nonostante la presentazione di oggi, giovedì 6 giugno, non sono ancora maturi i tempi per l’arrivo della Carta Dedicata a te.

La consegna ci sarà infatti tra luglio e agosto, il tempo necessario per formare e controllare le graduatorie. Dopodiché, come si legge nel decreto attuativo, la somma erogata si potrà spendere da settembre 2024.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo