[(993|=={5536}|oui) ]

Pignoramento

Il pignoramento, nell’ordinamento italiano, è quell’atto con il quale si procede con l’espropriazione forzata di uno o più beni di proprietà di un debitore.

Disciplinato dal Libro III del Codice di procedura civile, dall’articolo 491 al 497, il pignoramento ha inizio con l’ingiunzione dell’ufficiale giudiziario che obbliga il debitore ad astenersi da ogni atto finalizzato a sottrarre alla garanzia del creditore i beni ad esso assoggettati, e i frutti di essi. Qualsiasi atto siglato dal debitore sarà invalidato nel caso in cui non sia stato rispettato il pignoramento.

Per tutte le informazioni sul pignoramento vi consigliamo di leggere la nostra guida dedicata.

Pignoramento, ultimi articoli su Money.it

Come impugnare un estratto di ruolo?

Giorgia Dumitrascu

19 Settembre 2025 - 13:22

Come impugnare un estratto di ruolo?
Hai trovato un debito nell’estratto di ruolo? Puoi impugnarlo solo in casi tassativi. Vediamo quali, entro quanto tempo e quanto ti costa.

Come bloccare un pignoramento?

Giorgia Dumitrascu

17 Settembre 2025 - 15:30

Come bloccare un pignoramento?
Un pignoramento si può fermare, il giudice può sospendere l’esecuzione e la legge garantisce il minimo vitale su pensioni, stipendi e conti correnti.

Come recuperare i soldi da un’azienda fallita?

Giorgia Dumitrascu

25 Agosto 2025 - 13:21

Come recuperare i soldi da un'azienda fallita?
Per i creditori di un’azienda fallita non conta solo avere un credito certo: priorità, tempi e patrimonio disponibile fanno la differenza tra recupero e perdita.

Pignoramento immobili donati, quando si può fare?

Nadia Pascale

14 Maggio 2025 - 14:30

Pignoramento immobili donati, quando si può fare?
Si può effettuare un pignoramento su immobili donati? Quali tutele ha il creditore nel caso in cui non ci fossero ulteriori beni da aggredire per ottenere il credito?