Pignoramento

Il pignoramento, nell’ordinamento italiano, è quell’atto con il quale si procede con l’espropriazione forzata di uno o più beni di proprietà di un debitore.

Disciplinato dal Libro III del Codice di procedura civile, dall’articolo 491 al 497, il pignoramento ha inizio con l’ingiunzione dell’ufficiale giudiziario che obbliga il debitore ad astenersi da ogni atto finalizzato a sottrarre alla garanzia del creditore i beni ad esso assoggettati, e i frutti di essi. Qualsiasi atto siglato dal debitore sarà invalidato nel caso in cui non sia stato rispettato il pignoramento.

Per tutte le informazioni sul pignoramento vi consigliamo di leggere la nostra guida dedicata.

Pignoramento, ultimi articoli su Money.it

Come proteggere la casa dal pignoramento

Ilena D’Errico

4 Marzo 2023 - 17:36

Come proteggere la casa dal pignoramento

Ecco quali sono i metodi più utilizzati per proteggere la casa dal pignoramento, quali sono davvero efficaci e gli errori da evitare.

La casa ereditata può essere pignorata?

Ilena D’Errico

25 Febbraio 2023 - 10:48

La casa ereditata può essere pignorata?

In quali circostanze la casa ereditata può essere pignorata? Bisogna tener conto della natura dei debiti e delle altre circostanze, perché in alcuni casi il pignoramento potrebbe essere evitabile.