Peer to peer lending (P2P)

Il Peer to peer lending (P2P) è definibile come un “prestito fra privati, erogato tramite piattaforme web”.

Si tratta di un tema particolarmente interessante in questo particolare periodo storico, sia dal punto di vista tecnologico che fiscale.

Proprio in questi ultimi tempi, infatti, il legislatore fiscale si è interessato al tema con importanti novità normative.

Per approfondire questo tema i lettori interessati possono consultare il nostro approfondimento dedicato a “Peer to peer lending: significato e tassazione”.

Peer to peer lending (P2P), ultimi articoli su Money.it

Come investire in P2P lending

Niccolò Ellena

7 Febbraio 2023 - 10:01

Come investire in P2P lending

Con il P2P lending i creditori percepiscono un tasso di interesse più elevato rispetto agli asset tradizionali e possono diversificare maggiormente il loro portafoglio aumentando resilienza e ritorni.

Lending crowdfunding: cos’è e come funziona

Giulia Adonopoulos

29 Maggio 2019 - 09:49

Lending crowdfunding: cos'è e come funziona

Cos’è il lending crowdfunding, o P2P lending, e come funziona: modalità d’investimento, vantaggi, costi, piattaforme. Tutto quello che c’è da sapere sul prestito alle imprese e ai privati.

P2P Lending: i trend del 2019

Giulia Adonopoulos

25 Febbraio 2019 - 18:23

P2P Lending: i trend del 2019

Nel 2019 le piattaforme di P2P Lending sono chiamate a rafforzare il vantaggio competitivo sul servizio. Deloitte individua i 5 trend del settore: la cooperazione con le banche, le scelte finanziarie dei millenial, la questione dei PIR, l’avvio della PSD2 e la selezione delle migliori.