I Minibot fanno riferimento a titoli di debito. Per meglio comprendere la definizione di Minibot si deve conoscere quella di BOT, Buoni Ordinari del Tesoro. I BOT sono titoli di debito pubblico italiano a diversa scadenza (3, 6, 12 mesi) e scambiati sul mercato primario e secondario. Chi acquista un BOT acquista una parte del debito pubblico, funzionando come un prestito che gli investitori fanno allo Stato.
I Minibot funzionano come i BOT. Sono buoni del tesoro ma di importo minore rispetto ai BOT. Se quest’ultimi sono acquistabili per un valore nominale minimo di 1.000 euro o per multipli di questa cifra, i Minibot sono sottoscrivibili per valori di molto più piccoli (5, 10, 20, 50 e 100 euro).
I Minibot verrebbero creati per essere utilizzati, anche qui similia ai BOT, come prestito per pagare i debiti dello Stato.
I Minibot, a differenza dei BOT, sono cartacei e non digitali, privi di scadenza e senza tasso di interesse; hanno il merito di non essere obbligatori, quindi lo Stato potrebbe emetterli una tantum, possono essere usati per pagare somme determinate, per esempio i pagamenti per debiti superiori ai 25 mila euro non saranno possibili.
Minibot
Minibot, ultimi articoli su Money.it
Giorgetti contro i Minibot, strategia per accreditarsi in Europa come commissario?
Alessandro Cipolla
24 Giugno 2019 - 09:29

Giancarlo Giorgetti ha definito i Minibot “non verosimili”: un clamoroso cambio di opinione oppure soltanto una strategia per accreditarsi in Europa al fine di avere una poltrona da commissario?
Minibot, la Lega insiste ma solo il 17% degli italiani lo accetterebbe come pagamento
Alessandro Cipolla
14 Giugno 2019 - 16:20

Anche se il ministro Tria continua a ritenersi scettico a riguardo, la Lega insiste per i Minibot sostenuta anche dai 5 Stelle: stando a un sondaggio di EMG però soltanto il 17% degli italiani li accetterebbe come pagamento.
Minibot, parla l’ideatore Borghi: previsti nel Contratto di governo
Alessio Trappolini
14 Giugno 2019 - 11:57

Per Claudio Borghi i Minibot privi di scadenza e senza tasso d’interesse verranno assegnati volontariamente per piccoli quantitativi (massimo 25mila euro) e sono pensati per essere spesi immediatamente o utilizzati per il pagamento di tasse
MiniBot: cosa sono e come funzionano
Ufficio Studi Money.it
11 Giugno 2019 - 11:12

Cosa sono i MiniBot, ossia i «titoli di Stato di piccolo taglio» che potrebbero fungere da «moneta complementare» e preparare il terreno ad una possibile uscita dell’Italia dall’euro? Di seguito la guida completa con tutto quello che c’è da sapere sui MiniBot
Europa e Minibot, il governo si spacca: l’asse Conte-Tria stoppa Lega e 5 Stelle
Alessandro Cipolla
10 Giugno 2019 - 09:30

Mentre la Lega e il Movimento 5 Stelle ritrovano unità di intenti sfidando l’Europa sulla procedura d’infrazione e sui Minibot, il premier Conte e il ministro dell’Economia Tria continuano a stoppare ogni forzatura verso Bruxelles.
Draghi boccia i Minibot. Investitori delusi da TLTRO III
Ufficio Studi Money.it
10 Giugno 2019 - 09:00

Nell’ultima riunione della BCE tenutasi giovedì scorso a Vilnius, le parole di Mario Draghi seppur accomodanti hanno deluso gli investitori sul tema TLTRO III. Per quanto riguarda il tema scottante dei Minibot, il Presidente della BCE è stato chiaro: «Non credo sia buona idea»
Minibot, anche il ministro Tria li boccia: “Inutili o illegali”
Mario D’Angelo
8 Giugno 2019 - 11:51

Come Mario Draghi e Moody’s, anche il ministro dà un parere negativo sui minibot proposti dal leghista Borghi
Minibot: per Fabio Conditi c’è uno strumento migliore
Massimiliano Carrà
7 Giugno 2019 - 16:40

Per capire il funzionamento e gli effetti all’interno dell’economia italiana dei Minibot, Money.it ha intervistato il Presidente della fondazione Moneta Positiva Fabio Conditi
Minibot: se non sono moneta parallela forse non ce n’è realmente bisogno
Alessandro Venuti
7 Giugno 2019 - 15:39

Nelle ultime settimane si è tornati a discutere dei Minibot ideati dall’economista Claudio Borghi. Per alcune persone rappresenterebbero il primo passo per far uscire l’Italia dall’euro, per altri aiuterebbero a rilanciare l’economia e per altri ancora è invece necessario potenziare e rendere più efficaci gli strumenti già esistenti. Quale può essere un’alternativa?