Dagli interventi statali alle nuove tendenze salutiste, lo zucchero si muove tra contraddizioni globali, prezzi volatili e una domanda difficile da prevedere.
Amato da grandi e piccini, lo zucchero è uno degli ingredienti più trasversali dell’industria alimentare, ma anche uno dei più politicamente e finanziariamente complessi.
Sebbene il suo consumo sembri inarrestabile, tra ketchup, merendine e bevande zuccherate, la sua traiettoria nei mercati internazionali racconta una storia di volatilità, ingerenze statali, mutamenti nei gusti e nuove minacce sanitarie.
Nel secondo semestre del 2023, i prezzi dello zucchero grezzo hanno conosciuto un’impennata, ma da allora si sono gradualmente indeboliti. Una delle ragioni principali risiede nel clima favorevole e nei bassi prezzi del petrolio. [...]
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA