Quanto guadagna Sinner? Il patrimonio tra montepremi e sponsor

Alessandro Cipolla

04/06/2024

Jannik Sinner sta scalando le classifiche del ranking ATP e dei guadagni: ecco il patrimonio aggiornato tra incassi delle vittorie, sponsor dorati e investimenti immobiliari.

Quanto guadagna Sinner? Il patrimonio tra montepremi e sponsor

Quanto guadagna Jannick Sinner? Dopo la vittoria agli Australian Open 2024 suo primo Slam in carriera, il talento di San Candido ha replicato il successo al Masters 1000 di Miami e ora al Roland Garros punta dritto al primo posto del ranking ATP.

Il bello è che stiamo parlando di un ragazzo che compirà 23 anni il prossimo 16 agosto - è un classe 2001 -, con ulteriori margini di miglioramento grazie ai sapienti consigli dei due allenatori Simone Vagnozzi e Darren Cahill.

Jannik Sinner che è un dichiarato tifoso del Milan, si è avvicinato allo sport grazie allo sci - i suoi genitori lavoravano in un rifugio in Val Fiscalina - per passare poi alla racchetta il tutto diplomandosi anche alla Ragioneria.

A lui va il merito anche di aver riacceso l’entusiasmo degli italiani per il tennis, tanto da essere conteso dai pubblicitari infiammando anche le pagine di gossip per la sua storia d’amore con la tennista Anna Kalinskaya.

Tra sponsor e successi sul campo, diamo uno sguardo allora ai guadagni di Jannick Sinnere e a come starebbe investendo i suoi soldi, facendo i conti in tasca al campione altoatesino.

Quanto guadagna Jannik Sinner: il patrimonio della star del tennis italiano

Al 28 maggio 2024 stando al prize money dell’Atp i guadagni totali di Jannick Sinner ammontano a 21,5 milioni di dollari, ma il suo conto in banca è destinato a crescere sensibilmente nei prossimi anni se non mesi.

Prima del 2019 Jannik Sinner nel prize money dell’ATP poteva contare vincite per 20.000 dollari. Durante l’anno della sua esplosione invece, grazie ai risultati ottenuti, il tennista altoatesino si è messo in tasca oltre 600.000 dollari.

Nel 2020, grazie allo strepitoso cammino avuto al Roland Garros e al successo nell’ATP di Sofia, il giovane tennista si è già assicurato un prize money complessivo di 733.860 dollari, con i suoi incassi totali in carriera che così hanno sfondato il muro del milione di dollari.

Nel 2022 Sinner si è intascato oltre 2 milioni di dollari, ma finora è stato il 2023 l’anno di grazia per lui: 8,3 milioni di dollari, un record però destinato a cadere presto.

In questi premi mesi del 2024 invece ha guadagnato in totale la bellezza di 4,4 milioni di dollari, cifra assolutamente parziale visto che siamo solo a metà stagione.

Jannik Sinner tra i 30 Paperoni del tennis mondiale

Nonostante la giovane età, grazie ai suoi precoci successi Jannik Sinner può già vantarsi di fare parte della Top-30 dei tennisti che hanno guadagnato di più nella storia.

Attualmente con i suoi 21,5 milioni di dollari guadagnati in carriera, Jannik Sinner si trova alle 25° posizione di questa speciale classifica davanti a un mostro sacro del tennis come Ivan Lendl.

Il tennista che più ha guadagnato in carriera? Novak Djokovic ca va sans dire con 181 milioni di dollari, anche se bisogna sottolineare come i premi attuali siano più alti rispetto a quelli di dieci, venti o trenta anni fa.

A completare il podio alle spalle del serbo ci sono poi Rafael Nadal e Roger Federer, rispettivamente con 134 e 131 milioni di dollari guadagnati sul campo.

Quanto guadagna Jannik Sinner con le sponsorizzazioni

Oltre ai guadagni derivanti dai risultati nei vari tornei, Jannik Sinner a maggio 2019 ha firmato anche un contratto di sponsorizzazione con la Nike per quanto riguarda il suo abbigliamento, mentre nel 2020 è diventato testimonial di marchi come Parmigiano Reggiano, Fastweb, Gucci, Rolex, Lavazza, Alfa Romeo, Panini e Intesa Sanpaolo.

Di recente è filtrata la voce di un nuovo accordo con la Nike: il colosso americano avrebbe rinnovato il contratto di sponsorizzazione per altri dieci anni, con il tennista che complessivamente andrebbe a incassare la faraonica cifra di 150 milioni in dieci anni, pari a 15 milioni l’anno.

In totale per la Gazzetta dello Sport, Sinner incasserebbe 20 milioni l’anno dagli sponsor: oltre ai 15 garantiti dalla Nike, ci sono altri 5 milioni complessivi che derivano da tutti gli altri accordi commerciali sottoscritti dal giovane tennista.

Come Sinner sta investendo i suoi soldi

Come noto Jannik Sinner ha trasferito la sua residenza fiscale nel Principato di Monaco. Stando a quanto riportato dal Sole 24 Ore, gli introiti “incassati a Montecarlo sono esentasse grazie alla provvidenziale decisione dell’ex principe Carlo III, che il 14 febbraio 1869 decise di abolire le imposte personali trasformando Monaco in un paradiso fiscale”.

Oltre a guadagnare di più dall’aver trasferito la propria residenza fiscale dall’Italia a Montecarlo, Sinner ha deciso di investire i tanti soldi che stanno entrando in cassa attraverso un gruppo imprenditorialericordandosi del suo soprannome da ragazzo: Fox, la volpe”.

Le società sono tre - scrive il quotidiano di Confindustria -, più una sulla quale Il Sole 24 Ore non è riuscito a trovare la documentazione che ne attesti la proprietà diretta: si tratta di una holding, una finanziaria e due immobiliari”.

Stando alla ricostruzione del Sole 24 Ore, Jannik Sinner starebbe investendo anche nel Belpaese e più precisamente nel mattone: “Il gruppo monegasco di Sinner ha anche una diramazione in Italia. A Milano il tennista possiede dal luglio 2023 una società immobiliare proprietaria di alcuni uffici nel centro storico del capoluogo lombardo, il cui valore è stimato attorno a 3,6 milioni di euro”.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo