Lorenzo Monti
Novembre 2015
Azioni Ferrari: c’è spazio per un rialzo?
Dopo oltre tre settimane dalla quotazione sul Nyse, le azioni Ferrari potrebbero essere pronte a “correre” in Borsa. Vediamo perchè.
Ferrari S.p.A. è una casa automobilistica italiana fondata da Enzo Ferrari, che produce autovetture sportive d’alta fascia e da gara.
Il simbolo ufficiale è storicamente rappresentato da un cavallino rampante.
Ferrari fa parte del gruppo FCA (Fiat Chrysler Automobiles) guidato da Sergio Marchionne.
Ad ottobre 2015, Ferrari conclude la sua IPO e si quota al NYSE sotto il codice RACE, la cui quotazione in tempo reale è disponibile nel grafico soprastante.
Il 4 gennaio Ferrai sbarca anche a Piazza Affari.
Segui in tempo reale l’andamento delle azioni Ferrari, le ultime notizie sulla società, le analisi tecniche sul titolo e molto altro.
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
RACE
Simbolo
NL0011585146
ISIN
-%
Var. %
479,62
Chiusura precedente
388
Minimo (52 sett.)
517,65
Massimo (52 sett.)
Dati fondamentali Ferrari
NYSE
Exchange
Ferrari NV
Azienda
Auto
Tipo azienda
USD
Valuta
Consumi ciclici
Settore
Auto Manufacturers
Sotto settore
Dati fondamentali finanziari
Segnaposto
Periodo riferimento
Utile per azione
Numero di azioni
Rapporto P/E
Rapporto P/B
Rapporto P/S
Rapporto PEG
Rendimento % Dividendo
Dividendo per azione
Ultimo anno
2016
2.22573839662
188.946
26.21
41.62
3.37
0
0.89
0.485232067511
Ultimo trimestre
9/2017
0.88200238379
189.759
34.63
35.23
5.19
0
0.65
0
Nella tabella sono riportati i valori e i multipli incorporati dai prezzi di Borsa relativi all'ultimo esercizio approvato e all'ultima trimestrale riportata della società.
Ultime news Ferrari
3/09/2025 - 19:21
Queste 4 azioni a rischio con la crisi del settore automotive25/08/2025 - 19:03
Crisi o venti di rinascita per le azioni Stellantis e Ferrari?31/07/2025 - 17:02
Ferrari, azioni collassano a Piazza Affari (-10%). Cosa sta succedendo17/07/2025 - 07:51
Le uniche 5 azioni sul FTSE MIB che vale davvero la pena comprare9/07/2025 - 06:32
Perché Ferrari (RACE) potrebbe fare la fine di PorscheApprofondimenti Ferrari
Lorenzo Monti
Novembre 2015
Dopo oltre tre settimane dalla quotazione sul Nyse, le azioni Ferrari potrebbero essere pronte a “correre” in Borsa. Vediamo perchè.
Livio Spadaro
Ottobre 2015
Ferrari torna sopra il prezzo di IPO a Wall Street spinta dai dati incoraggianti della terza trimestrale che ha visto crescere i ricavi netti del 9% e l’utile del 62%
Lorenzo Monti
Ottobre 2015
Il titolo Ferrari scende per la prima volta sotto i 52$, toccando il livello di 51$. Prese di profitto e trimestrale in uscita domani le cause.
Lorenzo Monti
Ottobre 2015
Il cavallino rampante corre nel corso dell’esordio a Wall Street: apertura a 60 dollari, +15% rispetto al prezzo dell’IPO Ferrari fissato a $52.
Flavia Provenzani
Ottobre 2015
L’IPO di Ferrari ha valutato in modo troppo alto l’azienda delle auto extra-lusso? Ecco le previsioni sulle azione Ferrari e a cosa stare attenti durante l’arrivo a Wall Street.
Lorenzo Monti
Ottobre 2015
Dopo la chiusura del mercato a Wall Street, Ferrari viene valutata ufficialmente 52 $ ad azione in conclusione dell’IPO. Oggi pomeriggio l’esordio sul NYSE con il codice RACE.
Flavia Provenzani
Ottobre 2015
L’investimento sull’IPO Ferrari è una buona opportunità di trading? Quali solo le potenzialità del titolo del «Cavalino rampante»? Ecco come investire sull’IPO e perché.
Linda Tiralongo
Ottobre 2015
Via libera all’Ipo Ferrari su Wall Street. Ecco cosa si legge sul prospetto informativo depositato alla Consob americana. FCA manterrà il controllo su Ferrari?
Linda Tiralongo
Ottobre 2015
Il listino di Milano è in progresso dello 0,95% in avvio alla seduta di venerdì. Focus su FCA per IPO Ferrari. Borse UE in verde sulla scia della chiusura positiva di Wall Street. Bene anche gli asiatici.
Linda Tiralongo
Ottobre 2015
Avvio positivo diffuso nella seduta di giovedì per i listini europei. Piazza Affari estende i guadagni di ieri e festeggia con FCA che segna +5%. I mercati asiatici rimangono positivi nonostante i dati cinesi sul manifatturiero in calo.