Usura

L’usura è l’attività svolta dall’usuraio (o comunemente «strozzino») che eroga prestiti a privati con tassi di interesse molto alti, che spesso rendono il loro rimborso molto difficoltoso per chi ha ricevuto il prestito. L’usura è una pratica illegale e socialmente riprovevole a cui fanno ricorso persone o aziende in grandi difficoltà economiche che non riescono a reperire un prestito da banche o altri istituti di credito. Tali persone sono quindi costrette a chiedere prestiti a canali non ufficiali e spesso devono accettare condizioni a favore dell’usuraio che, in caso di mancata restituzione del prestito, può rifarsi su beni o patrimoni del debitore.

Il Testo Unico Bancario sancisce che il tasso di interesse massimo oltre al quale un prestito viene definito «usura» è stabilito dall’Ufficio Italiano Cambi. La maggior parte dei paesi dell’Eurozona stabilisce un tasso di interesse limite che può essere assoluto o aggiornato periodicamente secondo il tasso di interessi correnti e l’andamento dell’inflazione nazionale.

Usura, ultimi articoli su Money.it

Calcolo TEG e tasso di soglia: a quando la chiarezza da Banca d’Italia?

Giuseppe Cappuccio

18 Marzo 2019 - 14:00

Calcolo TEG e tasso di soglia: a quando la chiarezza da Banca d'Italia?

Recenti sentenze hanno trattato la divulgazione di documenti riservati da parte degli organi di controllo bancario nazionale. Se applicati all’usura tali rivelazioni renderebbero più agevole il processo di individuazione del TEG, ponendo fine al contenzioso più temerario.