Germania in cerca di lavoratori. La carenza costa quasi 50 miliardi l’anno

James Hydzik

14 Maggio 2024 - 10:11

L’Istituto tedesco per la ricerca economica calcola che oltre 500.000 posti di lavoro qualificato rimangono vacanti, il che costa all’economia tedesca quasi 50 miliardi di euro all’anno.

Germania in cerca di lavoratori. La carenza costa quasi 50 miliardi l’anno

Uno studio pubblicato il 12 maggio dall’Istituto per la ricerca economica (IW) di Colonia esamina la continua mancanza di lavoratori qualificati in Germania. Gli autori sostengono che questa carenza costa all’economia tedesca 49 miliardi di euro all’anno. Inoltre, si prevede che la portata del problema aumenterà nei prossimi anni.

IW stima che in Germania siano circa 570.000 i posti di lavoro rimasti vacanti a causa della mancanza di personale qualificato. Se questi posti di lavoro venissero occupati, la produzione potrebbe aumentare dell’1,1% entro l’anno. IW sottolinea che questo è solo il costo diretto per l’economia tedesca e non tiene conto dei costi consequenziali, come lo stress dovuto agli straordinari o alla perdita di innovazioni. Guardando al 2027, il mancato riempimento di queste lacune potrebbe costare all’economia tedesca fino a 74 miliardi di euro all’anno.

Le soluzioni del Governo tedesco

Le soluzioni offerte sono prevedibili. La differenza è che gli sforzi compiuti finora contribuiscono a dimostrare che le sfide non sono insormontabili.

Gli autori sottolineano che le modifiche apportate allo Skilled Immigration Act stanno aprendo opportunità in questo senso. Come riportato da Euronews nell’ottobre 2023, i cambiamenti della legge potrebbero consentire l’ingresso nel Paese di altri 60.000 lavoratori qualificati. Questo effetto non è ancora presente nei dati utilizzati dagli autori, poiché le modifiche entreranno in vigore gradualmente da novembre 2023, poi a marzo 2024 e a giugno 2024.

Anche la lotta agli ostacoli occupazionali incontrati dai lavoratori più anziani dovrebbe avere un impatto positivo. La Germania ha già un livello di partecipazione della forza lavoro più elevato rispetto alla media europea, ed è indietro solo rispetto ai suoi vicini scandinavi. Inoltre, l’età pensionabile aumenterà fino a 67 anni entro il 2031. Si potrebbe fare di più, però.

Uno degli autori dello studio, Alexander Burstedde, ha commentato: “Sarebbe particolarmente efficace se i dipendenti più anziani lavorassero più a lungo. Le aziende potrebbero far restare i propri dipendenti esperti per più tempo con offerte adeguate”. Burstedde non ha spiegato quali potrebbero essere.

Sul tavolo c’è anche l’inserimento di più donne nel mondo del lavoro, aumentando le opzioni di assistenza all’infanzia e modificando le norme fiscali per le coppie sposate, il che potrebbe essere d’aiuto. Allo stesso tempo, è necessario affrontare il problema dei pregiudizi di genere nei confronti delle donne in termini di retribuzione.

Articolo pubblicato su Money.it edizione internazionale il 2024-05-13 16:43:21. Titolo originale: German Economy Lacks a Half Million Skilled Workers

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo