SOS Rendimenti

SOS Rendimenti

di Lorenzo Raffo

Bond oggi – Anche i Btp nei nuovi Etf a scadenza di Amundi

Lorenzo Raffo

21 maggio 2024

Bond oggi – Anche i Btp nei nuovi Etf a scadenza di Amundi

Sono quattro e tutti relativi a titoli di Stato in euro. Quello riferito agli italiani ha scadenza 2027 e un bassissimo costo di gestione.

Amundi sbarca sul nuovo fronte degli Etf obbligazionari a scadenza, come per un normale bond, soluzione già introdotta in Italia da parte di iShares e di Xtrackers.

È una moda, ammesso che si possa utilizzare questo termine in ambito finanziario? No. Si tratta di una reale risposta a favore di una parte di investitori che magari non hanno conoscenze, risorse e tempo sufficiente per diversificare su singole emissioni.

Inoltre, essendo i sottostanti soprattutto bond corporate, caratterizzati da tagli elevati (principalmente 100.000 euro) l’utilizzo degli Etf a scadenza rende più facile l’accesso a questo settore, con fra l’altro importi base molto modesti. I nuovi cloni a scadenza fissa hanno una data di liquidazione nota e la loro composizione resta invariata fino all’anno di rimborso finale. Sono comunque quotati su Borsa Italiana e quindi facilmente negoziabili.

Per ora solo 2027 e 2028

Un aspetto opinabile sta nel fatto che c’è una certa sovrapposizione di sottostanti e di scadenze fra i tre emittenti per ora attivi su questo fronte, ma non si esclude che sia solo l’inizio di un trend che si svilupperà, come già avvenuto negli Usa, dove tale tipo di Etf è presente da molti anni.

Nel caso di Amundi si segnala tuttavia una novità: i quattro nuovi prodotti quotati su Borsa Italiana sono tutti riferiti a titoli di Stato e più precisamente a Btp o Bund per le due scadenze 2027, nonché a tutti quelli denominati in euro o a una selezione di governativi in euro (Italia, Spagna e Portogallo) per le due scadenze 2028.

Quello unicamente sui Btp

Analizziamo allora l’Etf dei quattro che potrebbe raccogliere maggiore successo in Italia. Ha come sottostanti Btp con scadenza 2027: per esempio il 6,5% 1/11/2027, lo 0,95% 15/9/2027 e il Btp 2,2% 1/6/2027, per citare le emissioni con peso più significativo.

  • Denominazione: Amundi Fixed Maturity 2027 Italy Government Bond Etf
  • Isin: LU2780872128
  • Ter (costo annuo di gestione): 0,09%
  • Sottostante: replica il più fedelmente possibile la performance dell’indice Ftse Italy Government 2027 Maturity. Le obbligazioni comprese nell’indice giungeranno gradualmente a scadenza nell’anno 2027; gli interessi e il capitale corrisposti e derivanti dalle obbligazioni pervenute a maturity prima del rimborso finale saranno reinvestiti in titoli di Stato emessi da Francia e Germania con un’anzianità residua da 1 a 6 mesi
  • Indicatore di rischio: in base a quanto indicato sul Kiid è di 2 (forchetta: 1 livello più basso di rischio – 7 livello più alto di rischio)
  • Cedole: a capitalizzazione
  • Quotazione in corso: poco sopra i 10 Eur
  • Punti forti: costi molto bassi per una soluzione adatta al posizionamento di liquidità sul breve-medio termine; quotazioni ridotte
  • Punto debole: la capitalizzazione delle cedole può non piacere a tanti investitori.