Martingale Risk: il tuo alleato nel recupero delle perdite finanziarie

Martingale Risk: il tuo alleato nel recupero delle perdite finanziarie

di Marco Fabio Delzio

Risarcimento obbligazioni SNS: nuovi rimborsi e opportunità per i risparmiatori italiani

Marco Fabio Delzio

5 settembre 2025

Risarcimento delle obbligazioni SNS Bank: altri 5 risparmiatori hanno ottenuto 250.000 €. Ecco cosa sapere sul piano di rimborso e come tutelarti.

Risarcimento obbligazioni SNS: nuovi rimborsi e opportunità per i risparmiatori italiani

Sono passati oltre dieci anni dalla crisi che ha travolto SNS Bank, istituto olandese nazionalizzato nel 2013. Molti risparmiatori italiani avevano investito nelle sue obbligazioni subordinate, poi azzerate senza possibilità di recupero immediato.

Oggi, però, il tema torna di attualità: grazie a una lunga battaglia legale, si stanno concretizzando i primi risarcimenti per gli obbligazionisti.

La notizia più recente riguarda cinque risparmiatori che hanno ottenuto un rimborso complessivo di 250.000 €, come riportato da Martingale Risk. È un segnale importante - dimostra che la procedura di indennizzo è reale e che chi ha perso i propri risparmi può ancora avere una chance di recuperarli.

Cosa è successo alla SNS Bank

Nel febbraio 2013, il governo olandese decise la nazionalizzazione di SNS Bank N.V. e della capogruppo SNS Reaal, per evitare il collasso del sistema finanziario. Questa scelta ebbe un impatto drammatico per migliaia di investitori: azioni e obbligazioni subordinate furono azzerate, con perdite totali per circa 1 miliardo di euro.

La vicenda suscitò numerose proteste, anche da parte degli investitori italiani, molti dei quali si erano affidati a intermediari senza conoscere pienamente i rischi dei titoli acquistati.

Il quadro legale: dalla Corte Suprema al Bureau Consignatie

Dopo anni di ricorsi e trattative, nel 2021 la Corte Suprema olandese ha approvato un piano di compensazione da 805 milioni di euro a favore di azionisti e obbligazionisti colpiti.

Il pagamento dei rimborsi è stato affidato al Bureau Consignatie, un ufficio statale incaricato di gestire i fondi destinati ai risparmiatori.

Il piano prevede un risarcimento pari al 70%–75% del valore nominale dei titoli, con percentuali diverse a seconda della tipologia di strumento finanziario. È una cifra significativa, soprattutto considerando che per anni sembrava impossibile ottenere qualcosa.

I primi risarcimenti concreti

Come riportato da Martingale Risk, nei mesi scorsi cinque risparmiatori italiani hanno già incassato 250.000 € complessivi. Non è un caso isolato: diversi altri investitori hanno già ricevuto indennizzi per importi anche superiori a 200.000 €, segnale che il meccanismo sta funzionando e che i fondi sono effettivamente disponibili.

Come richiedere il rimborso delle obbligazioni SNS

Il procedimento non è automatico: gli aventi diritto devono presentare domanda dimostrando la titolarità dei titoli al momento della nazionalizzazione.

Errori o omissioni possono rallentare o compromettere l’ottenimento del risarcimento. Per questo motivo, molti risparmiatori si rivolgono a consulenti esperti in diritto finanziario internazionale, come Martingale Risk.

Perché questo caso è rilevante per gli investitori retail

La vicenda SNS Bank dimostra come anche titoli collocati tramite banche e intermediari possano nascondere rischi elevati, spesso non compresi dagli investitori retail.
Allo stesso tempo, mette in luce l’importanza di percorrere fino in fondo le vie legali, perché anche dopo anni si possono aprire spiragli di rimborso.

Un’opportunità da non perdere

Il caso SNS rappresenta una seconda possibilità per molti risparmiatori italiani che avevano perso ogni speranza. Con oltre 805 milioni di euro già stanziati, i fondi sono reali e accessibili, ma la procedura richiede attenzione e competenza.

Chi ha subito perdite a causa delle obbligazioni SNS può quindi valutare di attivarsi subito per presentare la richiesta. In questa fase, il supporto di professionisti specializzati come Martingale Risk può fare la differenza tra ottenere il rimborso o restare esclusi.

Prenota una consulenza gratuita